Piranesi oggi, alla casa di Goethe (Roma)

Il 4 ottobre 1720 nasce il gigante dell’incisione Giambattista Piranesi (1720-1778).

La Casa di Goethe, l’unico museo tedesco all’estero (Finanziamento: Incaricata del Governo Federale per la Cultura e i Media e AsKI e.V.) rende omaggio al grande artista con un confronto particolare: Una quarantina di incisioni della propria collezione, Vedute di Roma e Capricci sono accostate ad opere di artisti contemporanei tedeschi e italiani. Ancora oggi l’immaginario collettivo e l’insegnamento artistico di Piranesi sono intensi. La mostra a cura di Maria Gazzetti, direttrice della Casa di Goethe, è uno straordinario dialogo tra artisti e architetti di oggi con Piranesi.

Leggi tutto

Frida Kahlo: Il caos dentro

Alla Fabbrica del Vapore a Milano dal 10 ottobre 2020 al 23 marzo 2021 sarà allestita una bella mostra dedicata alla grande pittrice messicana Frida Hahlo, dal titolo: “Il caos dentro”.

Incuriosire.it riporta qui una delle sue ccelebri frasi, che definiscono un personaggio artistico per certi versi controverso: «Pensavano che anche io fossi una surrealista, ma non lo sono mai stata. Ho sempre dipinto la mia realtà, non i miei sogni.».

Leggi tutto

VISITA GUIDATA alla CASA DELLE ARTISTE SPAZIO ALDA MERINI

“Io trovo i miei versi
intingendo il calamaio nel cielo”

Passeggiata lungo i Navigli di Milano alla scoperta dei luoghi legati ad Alda Merini, in compagnia delle letture di alcuni suoi componimenti, per raccontare la vita di una delle voci più potenti e prolifiche della poesia contemporanea.

Leggi tutto

Santorso: Parco Rossi è ancora più inclusivo e interattivo

Si inaugurano domenica 27 settembre le novità di Parco Rossi for all, il progetto di valorizzazione accessibile del parco storico di Villa Rossi: il gioco interattivo e multimediale INgame e il modello 3D, tattile e parlante, della Villa.
L’intervento è stato realizzato dal Comune di Santorso nell’ambito del progetto GATE finanziato dall’EU e Interreg Italia-Austria ed è frutto di un’equipe multidisciplinare di lavoro capitanata da La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale e DonQ.

Leggi tutto

Concerti PER TUTTI

L’associazione genitori Tosti in Tutti I Posti onlus, nell’ambito del progetto “Barriere mai più”. quest’anno ha pensato ad un a campagna di sensibilizzazione/mobilitazione per ottenere un protocollo unico per tutta Italia, per l’accessibilità di concerti ed eventi dal vivo, sia al chiuso che all’aperto. La campagna verrà presentata nello streaming online giovedì 25 giugno dalle 18.00, su piattaforma Zoom.

Leggi tutto

Cammin… sognando

Incuriosire.it promuove, in epoca di Coronavirus, la realizzazione di una sorta di taccuino condiviso in cui raccogliere pensieri, riflessioni, poesie, citazioni e riferimenti musicali, artistici, letterari e religiosi; disegni, schizzi e fotografie dove poter raccontare i propri sentimenti, speranze, delusioni, progetti interrotti, viaggi immaginari, mancanze maggiori, paure, ansie, sogni, e quant’altro l’immaginazione umana può creare e esprimere allo scopo di descrivere lo stato di isolamento cui siamo costretti a vivere quotidianamente.

“Cammin… sognando” si rivolge a tutti bambini di ogni età da 3 a 99 anni che hanno voglia di mettersi in gioco e dare il proprio contributo per sentirsi meno isolati e costruire un cammino sognato per tornare ad essere tutti insieme.

Per poter partecipare basta mandare il proprio contributo a: redazione@incuriosire.it, e sarà nostra cura pubblicarlo nell’apposita sezione del sito, in assolto anonimato.

Qualora i contributi raccolti fossero qualitativamente e quantitativamente di interesse collettivo, Incuriosire.it potrebbe pensare la pubblicazione di un libro dal titolo: Cammin… sognando.

Cammin… sognando rientra anche in un progetto denominato Saloon.

Il Teatro alla Scala a casa nostra con la RAI

In epoca di #coronavirus tutti gli spettacoli sono fermi, ed ecco la collaborazione tra Teatro alla Scala e RaiPlay e Rai5.L’arte e la bellezza non muoiono per un virus.

A questo link il calendario completo degli eventi trasmessi.

Buona visione a tutti.

Presentazione del libro “Riflessioni sulla questione antisemita” – Con D. Horvilleur e W. Goldkorn

L’autrice lunedì 24 febbraio, ore 18.30, al Memoriale della Shoah di Milano, sarà in dialogo con il giornalista e scrittore Wlodek Goldkorn. Modera Marco Vigevani.
Piazza Edmond J. Safra n. 1, 20125 Milano

Delphine Horvilleur, rabbina francese, in “Riflessioni sulla questione antisemita” (ed. Einaudi) sceglie di esplorare l’antisemitismo attraverso i testi sacri, la tradizione rabbinica e le leggende ebraiche.

Horvilleur analizza la particolare coscienza che gli ebrei hanno di ciò che abita la psiche antisemita nel corso del tempo: l’ebreo è di volta in volta rimproverato di impedire al mondo di fare «tutto»; di confiscare qualche cosa al gruppo, alla nazione o all’individuo; di mancare di virilità e di incarnare il femminile, la manchevolezza, il «buco», la ferita, la faglia identitaria che minaccia l’integrità della comunità.

Entrata libera fino ad esaurimento posti, si consiglia di prenotare scrivendo a eventi@memorialeshoah.it

Andrea Mantegna in mostra

Al Palazzo Madama di Torino fino al 4 maggio 2020

Torino, ospita nelle sue sale monumentali la grande esposizione che vede protagonista Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506), uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, in grado di coniugare nelle proprie opere la passione per l’antichità classica, ardite sperimentazioni prospettiche e uno straordinario realismo nella resa della figura umana. Intorno alle sue opere si articolano le testimonianze di una stagione artistica – il Rinascimento in pianura padana, prima a Padova e poi a Mantova – capace di rivivere l’antico e di costruire il moderno.

Gli anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza

Fino al 1° marzo al Palazzo Ducale di Genova.

In mostra oltre 100 opere suddivise in 9 sezioni nelle sale dell’Appartamento del Doge con dipinti, sculture e disegni dei grandi protagonisti che hanno caratterizzato quel periodo tra cui Carrà, Casorati, De Chirico, Arturo Martini, Severini, Sironi, Depero, Prampolini, Wildt.

Guggenheim: la collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso

Termina a Palazzo Reale di Milano il 1° marzo 2020!

La collezione Thannhauser del Guggenheim Museum di New York: una selezione di 50 capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent Van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso.

Air & Brush di Alberto Ponno e Giulia Riva

2 percorsi pittorici in 1 in questa mostra di Alberto Ponno e Giulia Riva patrocinata dal Comune di Trezzo sull’Adda presso il Castello visconteo.
Da Sabato 21 Marzo 2020, ore 10:00 a Lunedì 13 Aprile 2020, ore 18:00.

Leggi tutto

MITICI PERCORSI: incontri in Biblioteca sulle antiche civiltà dei celti e degli indiani d’America

Nel mese di febbraio presso la sala F. Virga della Biblioteca di Inveruno (MI), si terranno due interessanti incontri sul tema del mito e degli antichi riti. Durante ciascun incontro (di un’ora e mezza circa) si esploreranno i luoghi menzionati attraverso fotografie e racconti di viaggio.         

1° INCONTRO – Giovedì 06 febbraio 2020 ore 21.00 Antichi riti delle Terre Celtiche

Il calendario celtico era scandito da alcune festività annuali, nelle quali si celebravano specifiche divinità, o si aprivano le porte dell’aldilà. Tracce di questi antichi riti sopravvivono oggi in fiabe e leggende, ma anche in moderni riti popolari e religiosi, come la Candelora o i falò di San Giovanni. Anche il culto di alcuni santi porta con se l’eco di un mondo pre-cristiano.

2° INCONTRO – Giovedì 13 febbraio 2020 ore 21.00 Antichi riti degli Indiani d’America

Nelle riserve di oggi nulla sopravvive del grande patrimonio rituale degli indiani d’America, la memoria storica è appannaggio di pochi anziani. Ma nei racconti e nel mito possiamo trovare le tracce di un lontano, misterioso mondo sacro, che riecheggia in personaggi, vicende e simboli.

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I