Venezia, una città per sua natura difficile per chi deve confrontarsi ogni giorno con le barriere architettoniche. E proprio per questo stupisce per la sua complessiva inclusività. Soprattutto sui mezzi di trasporto via acqua.

Venezia, una città per sua natura difficile per chi deve confrontarsi ogni giorno con le barriere architettoniche. E proprio per questo stupisce per la sua complessiva inclusività. Soprattutto sui mezzi di trasporto via acqua.
San Donà, il nuovo Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche è in dirittura d’arrivo.
Saranno considerate non solo le disabilità fisiche, ma anche quelle sensoriali.
Il P.E.B.A. nuovo andrà a sostituire quello datato 1997.
Tra maggio e giugno previsti due interventi in Via Stella e in Via San Martino grazie ai fondi del Pnrr Arbizzano
Inizio modulo
Il marciapiede che sarà realizzato in Via Stella a Negrar
Il 14 marzo si terrà un evento di presentazione del progetto Pimpa Magica, che promuove l’inclusione dei bambini con storie multimediali gratuite in LIS e CAA. L’Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione Radio Magica collaborano per ampliare il repertorio di materiali con l’impiego della LIS.L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Radio Magica.
Dal 25/2/2023 al 25/6/2023 a Palazzo Roverella di Rovigo si sta svolgendo una bella mostra su un Renoir poco conosciuto.
Leggi tuttoIl palazzo si affaccia sulla piazza principale della città, Piazza Vittorio Emanuele II. Questa è il cuore non solo della città ma anche dell’intera provincia.
Palazzo Roverella ora è sede di una pinacoteca e di un museo. Le mostre permanenti e le esibizioni temporanee sono molto amate e l’affluenza è alta. Nel museo archeologico permanente vengono custoditi reperti di epoca romana, preromana, ed egiziana.
Leggi tuttoDal 18 marzo al 18 giugno 2023 Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge Mostra organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia In collaborazione con National Gallery of Art di Washington. A cura di Peter Humfrey con Andrea Bellieni e Gretchen Hirschauer
Leggi tuttoAbbiamo visitato in anteprima gli affreschi restaurati, dipinti nel Trecento da Giusto de’ Menabuoi. In un itinerario inedito, che fa scoprire al grande pubblico uno dei tesori della città veneta
Leggi tuttoIl Comune di Sarego ha adottato il “Peba” per pianificare gli interventi. L’obiettivo è di chiudere l’iter di approvazione entro settembre: osservazioni dei cittadini, poi il Consiglio.
Leggi tuttoEste è ad oggi l’unico Comune della Regione del Veneto a poter vantare la Bandiera Lilla, un riconoscimento che attesta l’accessibilità della Città da parte di turisti e cittadini con disabilità. «Essere un Comune Bandiera Lilla significa avere lavorato per rendere accessibile la Città per i residenti e per i turisti – spiega il Sindaco Roberta Gallana. –
Leggi tutto
C’è grande attesa a Venezia per la mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, che apre al pubblico il 9 aprile, alla Collezione Peggy Guggenheim. A cura di Gražina Subelyte, Associate Curator del museo veneziano, si tratta della prima, grande esposizione, interamente dedicata all’interesse dei surrealisti per i temi della magia, dell’alchimia e dell’occulto. La mostra resterà aperta fino al 26 settembre.
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente “Osservazione della natura”) è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio e conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia.
Leggi tuttoStop ai percorsi ad ostacoli per chi è costretto a spostarsi in sedia a rotelle nel centro e nelle frazioni di Legnago. Seppur quasi tutti gli edifici pubblici della città, dal municipio alle scuole di ogni ordine e grado, siano già dotati di scivoli, ascensori o altre infrastrutture per agevolare l’accesso ai disabili, la Giunta del sindaco Graziano Lorenzetti ha deciso di revisionare ed integrare questi interventi, rendendo fabbricati comunali, piazze e parchi pienamente accessibili ai portatori di handicap.
Leggi tuttoVilla Molin di Padova, realizzata nel 1597 dal grande architetto vicentino Vincenzo Scamozzi, è la prima Villa Veneta e uno dei pochi musei italiani a dotarsi di una videoguida che permetterà la visita in autonomia alle persone sorde.
Leggi tutto“Le Chiese di Venezia … in tutti i sensi” è un’iniziativa ideata dalle Associazioni Onlus Tactile Vision di Torino e Lettura Agevolata di Venezia, promossa dal Patriarcato di Venezia, patrocinata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, avviata grazie al supporto del Rotary Club di Venezia e, nel caso dell’installazione nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari con la collaborazione dei Frati Minori Conventuali della Basilica, di Venice in Peril Fund e della prof.ssa Franca Lugato.
L’atto di nascita di Portogruaro si fa risalire al 1140, anno in cui Gervino, vescovo di Concordia, concede ad alcuni Portolani un terreno in riva al fiume Lemene, per costruirvi un porto, case e magazzini. L’atto sancisce la presenza di Portogruaro nell’ambito della Patria del Friuli.
Bollino rosso per 9 edifici e spazi pubblici: sono inaccessibili. Il Comune sta procedendo all’aggiornamento del Piano Abbattimento Barriere Architettoniche, documento conoscitivo degli impedimenti, originati da cause naturali o antropiche, allo svolgimento di una vita sociale di qualità per le persone colpite da disabilità. Il Peba si pone l’obiettivo primario di dare una risposta alle criticità rilevate negli edifici, definendo e programmando interventi da inserire nella programmazione triennale e annuale delle opere pubbliche.
La piastra sportiva di via King nel comune di Occhiobello (Rovigo) è pronta. Il campo da calcetto esistente sarà oggetto del secondo stralcio di lavori nella stagione opportuna per la crescita del manto erboso
Cortina deve prepararsi ad accogliere le Olimpiadi invernali, fra poco più di 4 anni, ma è altrettanto necessario che si adegui alle esigenze delle Paralimpiadi, che seguiranno di poche settimane l’evento a cinque cerchi. L’ammonimento è venuto alla presentazione dell’analisi sull’impatto economico dei grandi eventi sportivi, Mondiali di sci alpino 2021 e Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026, un incontro che si è tenuto lunedì con numerosi interlocutori, stimolati dalle domande di Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino.
Ha messo d’accordo tutti i consiglieri il Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche di Oppeano. Si tratta di uno strumento urbanistico fondamentale per rendere accessibili i servizi pubblici e quelli essenziali anche alle persone che non camminano e sono costrette ad usare sedie a rotelle, ma anche bimbi dentro passeggini e carrozzine accompagnati dalle mamme ai giardinetti, piuttosto che agli asili.