L’O.M. n.45 del 9 marzo 2023 nel disciplinare gli esami di stato del secondo ciclo d’istruzione, all’art. 24 detta disposizioni specifiche in merito alle procedure previste per gli studenti disabili.

L’O.M. n.45 del 9 marzo 2023 nel disciplinare gli esami di stato del secondo ciclo d’istruzione, all’art. 24 detta disposizioni specifiche in merito alle procedure previste per gli studenti disabili.
Sono terminati i lavori di riqualificazione delle aree verdi esterne alla scuola Poggi di Lerici. La struttura (che ora ospita la scuola materna e dal prossimo anno scolastico anche l’asilo nido comunale) è stata oggetto di un intervento che ha permesso di dotare il plesso di un ampio giardino, con tre aree gioco attrezzate per i più piccoli.
All’anagrafe scolastica della Città metropolitana risultano 143 edifici di proprietà, 22 in comodato d’uso e 18 affitti. Per quanto attiene le necessità di immediato intervento sugli istituti scolastici per le riparazioni dei danni provocati dalle infiltrazioni d’acqua dovute alle recenti alluvioni è stato disposto alla Partecipata Pubbliservizi di provvedere in merito
Costerà circa 200 mila euro e consentirà di raggiungere l’aula consiliare e gli uffici tecnici al piano di sopra. Non riuscirà a coprire tutte le aree del Municipio
Comune beneficiario di un fondo di 50.000 euro del Ministero dell’Interno
L’iniziativa è promossa dal Centro regionale per l’accessibilità e il benessere ambientale di LEDHA, dal CLEBA di Lodi e dal Comitato Crema Zero Barriere. Al via il 31 marzo
Progetti importanti per la comunità montonese nel Bilancio di previsione 2021-2023. Tra questi i lavori nelle scuole, annunciati qualche giorni fa dal sindaco Mirco Rinaldi a La Nazione. Due gli interventi principali già appaltati e attesi a breve e finalizzati al superamento delle barriere architettoniche nelle strutture dell’infanzia-primaria “E. Smacchia” e della scuola secondaria di primo grado “G. Polidori”.
L’assessore Edmondo Piazzi illustra gli interventi previsti per mettere a nuovo gli edifici delle scuole Vico, Calvino e Goldoni di Spinea (Venezia): “La pianificazione e gestione del territorio va avanti, nonostante la pandemia”
Nella regione disposta la chiusura di alcuni nidi e scuole, in parallelo si sono attivate attività in presenza a favore delle alunne e degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, nonché quando sia necessario l’uso di laboratori
Niente “libro dei sogni”: le scarse risorse del Comune impiegate per opere di manutenzione
Leggi tuttoDopo quello posato nelle scuole un nuovo ascensore migliora l’accessibilità del palazzo comunale. E nel corso del nuovo anno si metterà mano alla pavimentazione di alcune parti del centro storico
Il Comune lavora con il comitato PEBA per rendere più accessibile la città e, in particolare, le scuole
Un problema in più per il giorno della ripresa a pieno regime delle scuole italiane: due su tre non consentono l’accesso a disabili, e questo nonostante campagne di sensibilizzazione e contributo a fondo perduto. I ragazzi e ragazze che hanno problemi di deambulazione sono ben trecentomila, un numero molto alto: e di questi per il 68% dovrà chiedere aiuto per varcare il cancello scolastico.
La rampa è stata realizzata nella scuola secondaria di primo grado, Nicola Giansante, nel centro storico angolano
Terminati i lavori per l’eliminazione delle barriere architettoniche in cinque scuole di Carmagnola, con montaggio di servo-scale.
Il Covid non ferma le gite al parco archeologico di Paestum e Velia. Le visite si reinventano e diventano digitali con il progetto “A scuola Nel museo e Dal museo”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Cilento4all/Il Tulipano, prevede la possibilità per le scuole di tutta Italia di visitare gratuitamente il museo di Paestum da remoto, grazie all’uso delle moderne tecnologie informatiche che abbattono la distanza imposta dall’emergenza sanitaria da coronavirus. Non un semplice tour virtuale, ma un vero “incontro” ricco di emozioni e relazioni, seppur online.
Lo si legge nel volume scaricabile gratuitamente, intitolato “La percezione dei giovani sulla disabilità. Un’indagine nelle scuole superiori di Prato” e pubblicato dal CESVOT (Centro Servizi Volontariato Toscana). Si tratta del frutto di una ricerca realizzata dall’Associazione Amici della CUI e dalla Cooperativa CUI di Prato, che ha coinvolto oltre mille studenti e studentesse delle scuole superiori della Provincia toscana. L’indagine è stata utile per rilevare il ruolo chiave dell’istituzione scolastica nell’orientare e influenzare i giudizi degli intervistati in tema di disabilità