Barriere architettoniche, approvati nuovi interventi per rendere Verona più accessibile

La Giunta comunale di Verona ha deliberato gli indirizzi per l’avvio della pianificazione del completamento degli interventi di eliminazione e superamento delle barriere architettoniche in centro storico e nelle aree interessate dalle linee della filovia. Con la definizione del terzo e del quarto stralcio del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), il Comune prosegue nell’attività volta a rendere Verona sempre più accessibile, dopo il primo stralcio dedicato alla Città Antica, approvato dalla precedente Amministrazione, e il secondo stralcio, che la Giunta ha appena adottato, dedicato all’Arena, agli edifici pubblici interessati dalle celebrazioni olimpiche e paralimpiche del 2026 e ai tratti urbani di collegamento all’Arena dalla stazione di Porta Nuova e dai parcheggi pubblici vicini al centro storico.

Leggi tutto

Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.)

Si rende noto alla cittadinanza che l’Amministrazione Comunale intende dotarsi del “Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA” – secondo le modalità stabilite dalla Legge del 28 febbraio 1986, n. 41 (Legge finanziaria 1986), della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti per le persone handicappate), del Decreto Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 (Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici).

Leggi tutto

Piano di abbattimento delle barriere architettoniche

Un sistema d’interventi che vale un milione di euro e che ne vede stanziati 145.000 € per mappare il livello di accessibilità pedonale nella città di Monza.
Si tratta dell’avvio del Piano di abbattimento delle barriere architettoniche (PEBA), che nasce dalla necessità riconosciuta dal Comune di intervenire per l’abbattimento delle barriere architettoniche soprattutto su strade e marciapiedi per rendere la città veramente a misura di tutti: dalle persone con disabilità agli anziani e ai passeggini per i più piccoli.

Leggi tutto

Santa Marinella abbatte le barriere architettoniche

Per l’eliminazione delle barriere architettoniche arrivano i primi 70mila euro. Li ha stanziati l’amministrazione comunale di Santa Marinella a guida Tidei sul bilancio comunale 2024 (il piano quinquennale originale ne prevedeva 60mila).

«Santa Marinella si pone, con questo atto, all’avanguardia nei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche, visto che nel Lazio solo un comune su dieci ha adottato un Peba, oltretutto non sempre finanziato», spiega il sindaco Tidei.

Leggi tutto

Abbattere le barriere architettoniche: il nuovo piano del paese del Canavese

San Benigno Canavese fa un grande passo verso l’inclusione. Con la delibera del Consiglio Comunale del 25 novembre, la Giunta ha approvato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Questo documento, frutto di uno studio approfondito condotto da esperti esterni, individua tutte le barriere architettoniche presenti negli edifici e negli spazi pubblici del territorio comunale e propone una serie di interventi per rimuoverle.

Leggi tutto

Il Comune di Canicattini Bagni prepara il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche e invita i cittadini e i portatori d’interesse a fare proposte e segnalazioni, scadenza il 28 novembre 2024

Il Comune di Canicattini Bagni prepara il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche e invita i cittadini e i portatori d’interesse a fare proposte e segnalazioni, scadenza il 28 novembre 2024

Il Sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, rende noto che essendo in corso la redazione del (P.E.B.A.) Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune, ha disposto tramite il Dirigente dell’Ufficio Tecnico Geometra Capo Giuseppe Carpinteri, l’emanazione e la pubblicazione di un Avviso Pubblico per tutti i Portatori d’interesse al fine di raccogliere proposte e segnalazioni da parte dei cittadini, loro raggruppamenti, enti e associazione.

Leggi tutto

Gli sportelli bancomat sono accessibili?

In Italia la situazione degli sportelli bancomat accessibili è disarmante; solo poche filiali offrono la possibilità a chi è in carrozzina o persone di bassa statura a compiere banalissime operazioni come il prelievo o il versamento presso i bancomat. Tra i vari motivi di questo disagio vi sono:

  • Pulsantiera troppo alta rispetto alla persona
  • Barriere architettoniche che impediscono l’avvicinamento allo sportello
  • Pessima esposizione alla luce del touch screen per eseguire le opoerazioni.

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Turismo Open, Antonio Capoduro, intende, attraverso questo filmato, avviare una campagna di sensibilizzazione per chiedere alle Banche di rendere a norma PEBA i loro bancomat e le loro filiali.

Senza barriere architettoniche, Belluno (finalmente) al lavoro per eliminarle: ”Un piano strutturale per evitare gli interventi spot”

La partecipazione attiva della comunità sarà la prossima tappa del percorso di redazione del Peba: nei prossimi mesi si chiede ai cittadini di compilare un questionario anonimo che sarà pubblicato nei canali istituzionali del Comune, sito internet e pagina Facebook, dove ognuno potrà esprimere le proprie osservazioni, in merito alla vivibilità e all’accessibilità degli spazi pubblici, ed avanzare idee e segnalazioni

Leggi tutto

VICENZA – Arriva un tecnico ‘contro’ le barriere architettoniche

In un’ottica di sempre maggiore e doverosa attenzione al tema della disabilità, il Comune di Vicenza ha deciso di istituire la figura del “Tecnico referente Peba”, con compiti di monitoraggio sui temi della mobilità e dell’accessibilità universale nella città. Una scelta in linea con la redazione e l’approvazione del Peba (Piano eliminazione barriere architettoniche), avvenuta nel 2019, e con la nomina del consigliere comunale Mauro Burlina, a delegato alle politiche inclusive rivolte alle persone con disabilità, avvenuta nel 2023.

Leggi tutto

Barriere architettoniche, piano al via: finanziamento da 36mila euro

Il Comune di Piacenza ha aderito al Bando emanato dalla Regione Emilia Romagna nel 2023, candidando una proposta di PEBA (Piani di eliminazione delle barriere architettoniche) elaborata in base a un approccio di rete e luoghi di interesse, dedicata alla porzione di città inclusa e a ridosso della cerchia muraria cinquecentesca.

Leggi tutto

CHIERI APPROVA IL PIANO PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Interventi per quasi 1 milione e 400mila euro su 20 edifici comunali e di circa 580mila euro su 13 chilometri di percorsi pedonali per rendere Chieri una città più accessibile per tutte le persone con disabilità: è quanto previsto dal Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) approvato dal Consiglio comunale di Chieri all’unanimità con 19 voti favorevoli.

Leggi tutto

Disabili, dal Comune un piano per eliminare le barriere architettoniche in 33.5 km di strade e luoghi di cultura

L’Amministrazione comunale ha affidato il servizio di progettazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che ha come obiettivo il rilevamento, la progettazione e pianificazione di interventi per rendere la città sempre più accessibile per i cittadini, senza distinzione di genere, età, stato di salute, cultura, etnia, ceto e classe di appartenenza.

Leggi tutto

Lerici, ecco il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Approvato dall’amministrazione comunale di Lerici il Peba – Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, strumento individuato dalla normativa italiana per eliminare le barriere architettoniche a livello comunale. “Capita che la condizione di disabilità venga ricondotta all’esistenza di barriere che possono essere di ostacolo a quanti, portatori di minorazioni fisiche, mentali o sensoriali a lungo termine, hanno il diritto di partecipare in modo pieno ed effettivo alla società.

Leggi tutto

Eliminare le barriere architettoniche a Gorizia, primo incontro sul Peba

Primo incontro tra i vari soggetti coinvolti nella messa a punto del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche domani, mercoledì 17 aprile alle 17 nella Sala Dora Bassi di via Garibaldi a Gorizia. Un’occasione di confronto e ascolto rivolta prioritariamente alle associazioni a carattere sociale rappresentative delle persone con disabilità o appartenenti a fasce vulnerabili, a cui saranno illustrati gli obiettivi perseguiti e i criteri per la definizione degli ambiti oggetto del Peba. Alla riunione, aperta al pubblico, ne seguiranno altre rivolte alle varie categorie di stakeholder.

Leggi tutto

Piano Eliminazione Barriere Architettoniche: lunedì 15 passeggiata urbana a Osteria Grande

Prosegue lunedì 15 aprile con una passeggiata urbana a Osteria Grande il percorso per l’attuazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) del Comune di Castel San Pietro Terme, il progetto che consentirà di avere una visione organica degli interventi necessari e delle possibili soluzioni, sul quale è al lavoro, su incarico del Comune, una società di ingegneria specializzata nella realizzazione di questo tipo di strumenti.

Leggi tutto

«Una città aperta davvero a tutti» Ok al piano contro le barriere

All’appello degli strumenti di pianificazione urbanistica da sottoporre al vaglio dell’assemblea comunale mancava solo il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), approvato nella seduta consiliare di ieri con 20 voti favorevoli e 3 astenuti: maggioranza Pd allargata, sul provvedimento, a Buongiorno e Potere al Popolo, con il destra-centro composto da Lega (Ghiozzi) e Perini (Fratelli d’Italia) che opta per il non-voto.

Leggi tutto

“Foggia è una città poco accessibile”

La stampa foggiana si chiede come sia possibile che a Foggia più della metà dei negozi, dei ristoranti, degli alberghi, delle chiese, delle mostre, delle spiagge continuino ad essere inaccessibili a chi è in carrozzina. Se lo chiede anche Pina, una mamma che ogni giorno deve fare i conti con una città che non è a misura di tutti. L’ultimo “incontro” con barriere architettoniche e indifferenza è stato durante un sabato qualunque, di quelli che purtroppo sembrano ormai essere diventati la normalità. Lo ha raccontato sui social.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I