Lo spazio, privo di barriere architettoniche, sarà realizzato in via Sciascia. Prevista l’installazione di diverse altalene, di rampe inclinate, di un labirinto e di un gioco con seduta a molla. Circa 42 mila euro la cifra stanziata dalla Regione
Boccata d’ossigeno in arrivo per i “piccoli musei” anche a Palermo e provincia grazie ad un contributo fino a 10 mila euro, previsto dalla Legge di Bilancio, a sostegno delle spese di funzionamento delle strutture. Le risorse provengono da un fondo per complessivi 2 milioni di euro che un decreto del Mibact, il numero 451 del 9 ottobre 2000, ripartisce in parti uguali alle varie piccole realtà museali regionali, provinciali, civiche o private gestite da soggetti pubblici o da organizzazioni non profit che non siano stati già destinatari, nell’ultimo biennio, di altri contributi o finanziamenti statali.
Il Consiglio ha approvato l’ordine del giorno che impegna la Giunta ad adottare i Peba entro un anno. Lo Monaco (M5s): “Provvedimento votato sia dalla maggioranza che dall’opposizione”.
Alla Galleria Regionale di Palazzo Abatellis. L’opera rientra nel progetto “Aggiungi un senso all’Arte”, campagna promossa dalla Fondazione CittàItalia per favorire l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale ai visitatori con disabilità visive.
Sono un palermitano che, come tanti miei concittadini e turisti, vorrebbe visitare le bellezze della sua città. Per chi è su una sedia a rotelle come me, però, non è così facile. Avrei voluto approfittare delle “Giornate Fai d’autunno” dello scorso e del prossimo fine settimana di ottobre, ma nessuno dei luoghi scelti è accessibile. Così mi chiedo se potrò godermi la mia città grazie al festival “Le vie dei tesori”, che ha aperto al pubblico chiese, palazzi antichi, giardini e musei. Giovanni