Che cosa vuol dire essere un “Museo Gentile”? Di questo ci ha parlato Monica Loffredo, direttrice della Fondazione Rovati. Portando esempi concreti di azioni inclusive e utili per tutti i visitatori

Che cosa vuol dire essere un “Museo Gentile”? Di questo ci ha parlato Monica Loffredo, direttrice della Fondazione Rovati. Portando esempi concreti di azioni inclusive e utili per tutti i visitatori
” Percorsi di accessibilità museale” giunge quest’anno alla sua terza edizione. Un progetto importante che vede coinvolti direttamente il Museo del Cassero di Montevarchi e le persone fragili o con disabilità cognitiva e sensoriale, tra questo autunno e la prossima primavera.
«I videogiochi, se resi accessibili, possono rappresentare una risorsa di apprendimento, benessere, autorealizzazione e partecipazione anche per le persone con disabilità.
“Che fine ha fatto il tavolo dell’inclusione?” La prima domanda viene rivolta direttamente al sindaco Mario Pardini dal presidente dell’associazione Luccasenzabarriere Odv, Domenico Passalacqua.
Carlo Giacobini, analista di norme e politiche sociali esperto di disabilità, contesta la ricostruzione della ministra Locatelli: “La matematica non è un’opinione”.
Forse è bene sfatare la leggenda metropolitana che vede tutte le aziende arroccate in difesa del nemico “Il disabile”, “armato” della Legge 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili), che vuole entrare ad ogni costo, e che sono disposte a pagare le sanzioni piuttosto che assumerlo.
La stampa marchigiana rende noto che è stato approvato il progetto per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive al Museo Gigli di Recanati. Il progetto è stato reso possibile grazie a un finanziamento di 500 mila euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza e rappresenta un’opportunità per rendere il Museo civico accessibile a tutti.
Anffas Onlus La Spezia, Polisportiva Spezzina, Team Liguria con la collaborazione della Regione Liguria, Comune della Spezia, ed il supporto della Marina Militare, Centro Logistico di supporto Areale di Cadimare, il comando Provinciale dei Carabinieri organizza alla Spezia dal 12 al 15 ottobre2023 i Play the Games Special Olympics: 700 atleti con e senza disabilità provenienti da tutto il paese, 210 atleti svolgeranno i giochi di atletica leggera e 500 quelli di basket, ed altre 350 persone tra famigliari, tecnici ed accompagnatori. I giochi di atletica si svolgeranno presso il campo sportivo A. Montagna e quelli di basket presso il palazzetto dello Sport G. Mariotti.
«Il digitale e tutte le nuove esperienze tecnologiche diventano sempre più centrali in tutti gli spazi della vita quotidiana, quanto più sono e sapranno essere inclusivi e condivisi»: si partirà da questo assunto, durante l’incontro denominato Dialogo su disabilità e tecnologie mobili accessibili, promosso per la mattinata di venerdì 6 ottobre a Milano (Villa Mirabello, ore 10-12.30) dalla Fondazione ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità), nell’àmbito della manifestazione Milano Digital Week, centrata quest’anno sul tema Lo sviluppo dei limiti. Partecipare a una transizione ecologica, sociale e digitale.
Sabato a Roma l’ottava edizione del Disability Pride Italia per rivendicare i diritti delle persone con disabilità e per promuovere una società più inclusiva
La formazione fa parte del progetto “Turismo sociale e inclusivo nel Veneto” con finanziamenti governativi e della Regione del Veneto che coinvolge anche l’Ulss
È la prima edizione di un grande evento nazionale dedicato alle persone con disabilità che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano. Si svolgerà il 22 e 23 settembre 2023 al Palacongressi di Rimini e saranno previste attività sportive e ricreative, un’area espositiva, seminari di confronto e momenti partecipativi e di formazione. L’evento vuole essere un’occasione per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e della partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti.
Del Festival delle Abilità, che torna a Milano per la quinta edizione dal 16 al 24 settembre, mi è sempre piaciuto innanzitutto il nome. Che rispecchia l’attitudine di guardare avanti, di avere fiducia in un’evoluzione della società.
Veramente inclusiva e capace di costruire una comunità scolastica che tenga insieme bimbi, ragazzi, famiglie e operatori. Prima campanella dell’anno venerdì prossimo 15 settembre a Rimini per 24.000 studenti dagli 0 ai 19 anni, con una serie di novità illustrate alla stampa dalla vicesindaco Chiara Bellini.
«Le biblioteche sono luoghi aperti a tutti e si stanno interrogando sulle modalità per garantire che questo diritto sia effettivamente praticabile da ciascuno. Ospitare il nostro Festival alla Biblioteca della Chiesa Rossa è per noi non solo una felice consuetudine ma anche un momento di apprendimento fondamentale»: lo dicono i promotori del Festival delle Abilità, la cui quinta edizione – presentata nei giorni scorsi durante una conferenza stampa da noi anticipata – è ormai imminente, se è vero che si terrà appunto dal 16 al 24 settembre alla Biblioteca della Chiesa Rossa di Milano e nel parco di essa, grazie alla disponibilità del Sistema Bibliotecario Milano, un evento del quale «Superando.it» ha il piacere di essere media partner.
“Le persone sorde, sordocieche, o con disabilità uditiva o deficit di comunicazione e di linguaggio, sono persone che, devono avere le stesse possibilità in termini di accesso alla comunicazione, i loro problemi non li devono escludere in nessun modo dalla vita sociale, lavorativa e dalla possibilità di accedere ai servizi pubblici.
La Provincia di Lecco ha ottenuto un finanziamento di 260.000 euro per il progetto Sistema Museale della Provincia di Lecco: nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza, presentato nell’ambito dell’Avviso per Progetti Comuni di Fondazione Cariplo.
È stato presentato al Cinema La Compagnia di Firenze “InCinema. Festival del cinema inclusivo”, il primo in Italia interamente accessibile anche ai disabili sensoriali. Il Festival si svolgerà ad ottobre 2023 a La Compagnia di Firenze, prima città in Italia, seguito da proiezioni in altre città tra cui Milano, Roma e Torino.
Quella mattina ci fu un trambusto nella Terza A dell’Istituto Magistrale. Nella fila di banchi vicino alle finestre era successo qualche cosa. Daria, una delle studentesse della classe, era a terra, il corpo rigido, attraversato da spasmi. Il capo sbatteva ritmicamente sul pavimento. Dalla bocca usciva della saliva schiumosa. La scena aveva terrorizzato tutti. La professoressa si era precipitata sul corpo della ragazza e tenendole la testa rialzata, urlava di chiamare il bidello. Poco dopo giunse l’ambulanza e di lei non si seppe più niente. Non ritornò a scuola.
Si chiama Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo un progetto che ha come obiettivo quello di favorire la fruizione della montagna da parte delle persone con disabilità fisica, sensoriale o cognitiva.