Si è aperta oggi la Conferenza Internazionale UNWTO “Tourism for All” alla presenza del Ministro Italiano Daniela Santanchè e dei Vice Ministri del Turismo di Korea, Arabia Saudita e Repubblica Ceca

Si è aperta oggi la Conferenza Internazionale UNWTO “Tourism for All” alla presenza del Ministro Italiano Daniela Santanchè e dei Vice Ministri del Turismo di Korea, Arabia Saudita e Repubblica Ceca
A Cremona si è insediato il tavolo tecnico di lavoro per migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli eventi e spettacoli dal vivo da parte delle persone con disabilità.
Scade il prossimo 30 settembre 2023 il diritto allo smart working riconosciuto ai lavoratori fragili del comparto privato, introdotto alla luce dell’emergenza Covid-19 e oggetto, negli ultimi due anni, di ripetute proroghe. La scadenza del 30 settembre di quest’anno è stata fissata dalla Legge n. 85/2023 di conversione del Decreto Lavoro n. 48/2023 che, all’articolo 28-bis, ha previsto la proroga del termine precedentemente fissato alla fine del mese di giugno.
Studenti disabili in classe poche ore perché educatori e docenti di sostegno mancano o ci sono per brevi periodi. E le madri rinunciano a tutto Sono due i problemi nei quali si imbattono i genitori degli studenti con disabilità quando inizia l’anno scolastico. Il primo riguarda la presenza, in classe, delle figure che devono sostenere ed aiutare i loro ragazzi: l’insegnante di sostegno e l’educatore.
Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità, con un focus specifico sulla mobilità aerea delle persone con una malattia neuromuscolare: verterà su questo l’incontro online denominato Sulle ali dell’inclusione. Accessibilità di aeroporti e aerei: a che punto siamo, promosso per il pomeriggio del 20 settembre (ore 16.30) dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con la collaborazione e il patrocinio della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).
In un momento di crisi dei valori, della verità, della giustizia, dell’uomo stesso, il tempo rimane l’ultimo giudice. Un giudice perenne, imperturbabile, intransigente. Ma la società dimentica ciò che vuole dimenticare, e i mezzi di comunicazione di massa e i social rileggono la realtà piegandola ai loro fini o spostando l’attenzione su notizie più accattivanti per l’opinione pubblica.
“Dopo una costruttiva riunione tra rappresentanti del Calcio Napoli e il Comune, con la partecipazione degli assessori Trapanese e Ferrante, della vicepresidente del Consiglio comunale Flavia Sorrentino e del presidente della Commissione Sport, Gennaro Esposito, è stata trovata una soluzione per la delicata questione dei posti riservati alle persone con disabilità per le partite in casa del Napoli.
La ministra: “Vedere uno spettacolo è un diritto di tutti”. E annuncia un tavolo al ministero della disabilità a settembre. Se ne occuperà anche il consiglio comunale di Milano, “competente” per lo stadio di San Siro.
Il Comune è tenuto a risarcire i disabili quando non abbatte le barriere architettoniche: in questo caso lasciando che un parcheggio fosse raggiungibile solo con una scala mobile non percorribile dai cani guida. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con l’ordinanza 9384/2023 pubblicata il 5 aprile 2023, ha respinto il ricorso dell’ente locale, confermando il diritto al ristoro.
Dopo la pausa estiva avevo deciso di stendere un bilancio sull’ultimo anno di rubrica “Ci vuole abilità” e questo articolo avrebbe dovuto essere il “pezzo di apertura”, ma poi ho deciso di dare la priorità alla questione dell’eutanasia, che in questo momento è un tema molto attuale.
Invalidi e portatori di handicap hanno più diritti rispetto alle persone sane? Ecco cosa succede in caso di sfratto, pignoramento, parcheggi e in altre circostanze della vita quotidiana.
Leggi tuttoL’abbattimento del 100% delle barriere architettoniche è uno dei principali obiettivi che le città vogliono raggiungere nei prossimi anni.
Gli interventi saranno diffusi in tutta la città. A maggio i lavori ai giardini Guerra e Pavanello
“Pioniera” nel diffondere la filosofia di Vita Indipendente delle persone con disabilità, l’Associazione friulana IDEA continua ad operare sulla strada tracciata oltre vent’anni fa dai suoi fondatori, tra cui il primo Presidente Roby Margutti, diffondendo informazione e fornendo vari servizi diversificati attraverso i propri sportelli operativi, attività che si cerca in questi mesi di sostenere anche tramite una campagna di raccolta fondi nel web, che consentirà di aiutare moltissime persone, perché, come dicono dall’Associazione stessa, «la disabilità è una questione che riguarda tutti noi!»
“A Ferrara troppe barriere architettoniche, oltre a non abbattere quelle già esistenti se ne creano di nuove”. Questa la ‘denuncia’ in una lettera arrivata alle redazioni dei media del Comitato Ferrarese Disabili Area che chiede all’attuale Amministrazione Comunale un cambiamento di progettualità
Uno dei problemi dei grandi centri è la mancanza di parcheggi, in particolare quelli riservati alle persone con mobilità ridotta, spesso occupati da abusivi. Torino da qualche tempo è impegnata in un progetto che agevola gli spostamenti delle persone disabili. È la prima città ad utilizzare il sistema DEPS (Disabled Easy Parking System).
Asugi stima un fabbisogno di 5mila e 600 trasporti. I Distretti in collaborazione con i Medici di Medicina Generale stanno vagliando tutte le prenotazioni per poter organizzare
Trascurare le disabilità equivale ad essere domani giudicati dalla storia come padri e madri snaturati, colpevoli di indifferenza verso la loro prole indifesa.
Non sono più necessari due anni di residenza in Lombardia per ottenere il contributo mensile di 600 euro previsto per i disabili gravissimi. Per il Tribunale di Milano (Sezione lavoro) tale requisito è “discriminatorio e irragionevole” e ha quindi accolto il ricorso presentato da Ledha-Lega per i diritti delle persone con disabilità, Anffas Crema, Anffas Legnano e Asgi-Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione. La regione era già stata bocciata (nel marzo del 2020), addirittura dalla Corte Costituzionale, per il requisito dei cinque anni richiesto a chi voleva presentare una domanda per la casa popolare.
Negli ultimi 10 anni il numero di studenti disabili è costantemente aumentato fino a sfiorare le 284mila unità. A questi giovani deve essere garantito il diritto di frequentare la scuola come a tutti gli altri. Per questo è fondamentale monitorare il livello di accessibilità delle strutture.
Leggi tutto