Tre prestigiosi siti museali di Napoli entrano nella rete di “Museo per tutti”

Tre prestigiose istituzioni culturali di Napoli stanno per entrare a far parte del progetto Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva, iniziativa di cui già più volte ci siamo occupati, avviata nel 2015 dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici del territorio.

Leggi tutto

“Allo stadio Maradona saranno resi disponibili tutti i 258 posti destinati agli spettatori con disabilità”

“Dopo una costruttiva riunione tra rappresentanti del Calcio Napoli e il Comune, con la partecipazione degli assessori Trapanese e Ferrante, della vicepresidente del Consiglio comunale Flavia Sorrentino e del presidente della Commissione Sport, Gennaro Esposito, è stata trovata una soluzione per la delicata questione dei posti riservati alle persone con disabilità per le partite in casa del Napoli.

Leggi tutto

Un nuovo parco giochi inclusivo verrà inaugurato a Milano

Marcia a gonfie vele il progetto milanese Gioco al centro, da noi seguito ormai da alcuni anni, promosso a suo tempo dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, avvalendosi del sostegno e della collaborazione della UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), tramite il proprio progetto Giocando si impara, dell’Associazione L’abilità, dell’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo), della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, di Inter Campus e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).

Leggi tutto

Costa Smeralda più accessibile per le persone con disabilità

Costa Smeralda più accessibile, con percorsi pedonali senza barriere architettoniche, un maggior numero di parcheggi, marciapiedi che collegano le varie aree di Porto Cervo, insieme a percorsi tematici ambientalistici che attraversano la macchia mediterranea che circonda la rinomata località turistica: è l’obiettivo che si è prefissato il Consorzio Costa Smeralda, collaborando con il comune di Arzachena.

Leggi tutto

L’Emilia Romagna aiuta i Comuni ad abbattere le barriere architettoniche

L’Emilia-Romagna affianca i Comuni sui progetti di abbattimento delle barriere architettoniche. La Giunta Bonaccini ha approvato una delibera con cui stanzia 900.000 euro per coprire (in parte) le spese di progettazione dei ‘Peba’, i Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche da spazi e luoghi pubblici come piazze, strade, giardini, scuole e musei.

Leggi tutto

Bus, in arrivo alle fermate le paline “parlanti”. Giorgetti: “Un ausilio per i non vedenti”

Le fermate degli autobus “parlano”. Il Comune di Firenze ha destinato quasi 350mila euro per un miglioramento del sistema di paline intelligenti del trasporto pubblico. Si tratta, spiega Palazzo Vecchio, di fondi residui di un finanziamento a suo tempo concesso dal Ministero dell’Ambiente per interventi di mobilità sostenibile e il potenziamento del trasporto pubblico e che l’Amministrazione trasferirà ad Autolinee Toscane per il progetto di implementazione di punti di infoutenza, ovvero le paline alle fermate dei bus. È quanto prevede una delibera approvata dalla giunta su proposta dell’assessore alla Mobilità e Trasporto Pubblico Locale Stefano Giorgetti.

Leggi tutto

Rampe, scalini e dislivelli «Questa è la città ad ostacoli»

Strisce pedonali che “sbattono” sul marciapiede, percorsi pedonali accidentati, scalini, rampe non a norma. Bagni per disabili “improvvisati” e non adeguati. Sono alcuni dei mali che rendono le città non realmente inclusive. E Vicenza non fa eccezione, con alcuni casi esemplari emersi negli ultimi tempi, dall’ascensore che porta alla terrazza in Basilica fuori uso per mesi alle segnalazioni più recenti, come la rampa di accesso al cinema Odeon troppo ripida per essere utilizzata, e dunque in realtà una nuova barriera, e marciapiedi-trappola che impediscono a chi si muove in sedia a rotelle di farlo in sicurezza.

Leggi tutto

I comuni della Val d’Enza mettono al primo posto il diritto allo studio degli studenti con disabilità

I Comuni della Val d’Enza aumentano ancora l’investimento per l’assistenza alla autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità. Dall’ultimo rapporto dell’Ufficio associato per il controllo di Gestione dell’Unione Val d’Enza emerge che i Comuni di Bibbiano, Campegine, Canossa, Cavriago, Gattatico, Montecchio Emilia, Sant’Ilario d’Enza e San Polo d’Enza sostengono complessivamente una spesa annua di circa 1.600.000 euro per fornire assistenza a 248 studenti di asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I