Abbattere le barriere architettoniche deve diventare un obiettivo comune a tutti i mesagnesi.

Abbattere le barriere architettoniche deve diventare un obiettivo comune a tutti i mesagnesi.
Sarà distribuita anche nelle scuole. L’assessore Sergio Tatarano: “E’ un’idea nata in continuità con altre iniziative”
Con la partecipazione a questo avviso pubblico, che finanzia progetti fino a 10mila euro, l’amministrazione intende continuare a valorizzare e promuovere l’intero sistema gusto d’arte
Dopo 34 anni finalmente il PEBA (piano eliminazione barriere architettoniche) è stato adottato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Mesagne. “Un grazie – scrive Antonio Calabrese, consulente del sindaco per le politiche della disabilità – dunque va a tutti i consiglieri di maggioranza e di opposizione che hanno dato un bel segnale di coesione su un tema così sensibile per la nostra comunità. Certamente siamo ancora all’inizio, c’è ancora tanto da fare. Ma come si dice “chi ben comincia è a metà dell’opera”. Un piano urbanistico che non solo consentirà di abbattere le diverse barriere architettoniche presenti sul territorio attraverso investimenti mirati, ma da cui, oramai, non si potrà più prescindere quando si dovrà progettare qualsiasi opera infrastrutturale o anche lavori di manutenzione ordinaria nel nostro territorio.
La seduta del Consiglio Comunale di martedì 15 dicembre 2020 sarà ricordata nella storia della Città di Francavilla Fontana soprattutto per l’adozione del piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Un risultato reso possibile grazie al lavoro portato avanti dall’assessore all’urbanistica Nicola Lonoce, e dall’assessore ai diritti civili Sergio Tatarano