Le classi terze della Scuola Media Troiano Delfico di Montesilvano (Pescara) hanno scritto al Sindaco Ottavio De Martiniis e al Consigliere delegato per le politiche sull’accessibilità Giuseppe Manganiello. Gli studenti diplomati “Sentinelle di Civiltà e di Felicità” grazie al progetto di Claudio Ferrante, patrocinato dall’Associazione Carrozzine Determinate e realizzato, anche per la Primaria Delfico, grazie alla donazione dalla farmacia Russo di Montesilvano, hanno preso seriamente il proprio ruolo e chiedono un intervento preciso.
Leggi tuttoBarriere architettoniche, Magliano de’ Marsi fa un passo verso l’inclusività e l’accessibilità
Il sindaco Pasqualino Di Cristofano, attraverso una breve nota condivisa online, ha annunciato l’avvio di un nuovo progetto per rendere Magliano de’ Marsi più accessibile a tutti i cittadini.
L’iniziativa, che prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche lungo i percorsi che conducono ai principali servizi pubblici, rappresenta un primo importante passo verso una comunità sempre più inclusiva.
Leggi tuttoSpiagge disabili. Riaprono le gratuità dei progetti Mare senza barriere e Mare per tutti
A Montesilvano non solo due spiagge comunali sono accessibili e attrezzate, ma altri stabilimenti offrono ombrellone gratuito a persone con invalidità o legge 104.
Leggi tuttoMontesilvano: riaprono gli stabilimenti “Mare senza barriere” per favorire l’accesso in spiaggia alle persone con disabilità
Il sindaco Ottavio De Martinis, il consigliere comunale con delega alla Disabilità, Giuseppe Manganiello e il presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate hanno inaugurato la nuova stagione delle spiagge comunali accessibili “Mare senza barriere”, con spazi ombreggiati, docce e servizi gratuiti riservati alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
Leggi tuttoStrada parco, ripartono i lavori «Ma la filovia è vietata ai disabili»
I lavori in vista del passaggio del filobus sulla strada parco sono ripresi, ma a Montesilvano restano decine di barriere architettoniche che renderanno difficile, se non impossibile, l’utilizzo del mezzo pubblico per disabili, anziani e famiglie con i passeggini. A lanciare nuovamente un allarme in tal senso è il presidente dell’associazione Carrozzine Determinate Claudio Ferrante che ha mostrato al Centro, tappa dopo tappa, la mappa delle barriere che si incontrano sul lato mare della strada parco, tra viale Europa e via Livenza.Partendo da nord, il primo ostacolo è all’altezza della parete dei murales dove il marciapiedi si restringe metro dopo metro, terminando contro uno dei pali del mezzo pubblico.
Leggi tutto“Barriere architettoniche: in Abruzzo poca o nessuna tutela per garantire l’accesso agli edifici pubblici”
“Sono passati quattro anni da quando la Giunta Marsilio ha messo le mani sull’Abruzzo e a oggi Fratelli D’Italia, Lega e Forza Italia hanno disatteso tutte le promesse in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, che ancora persistono in troppi edifici pubblici della nostra regione. Abbiamo più volte denunciato questo stato di cose, ma la situazione non migliora.
Leggi tutto“Barriere architettoniche? No grazie”: a Chieti il convegno sugli aspetti progettuali e giuridici
Durante l’incontro verranno vagliati i possibili profili di responsabilità penale, erariale e risarcitoria derivanti dalla violazione della normativa vigente in materia di abbattimento delle barriere architettoniche
Leggi tuttoL’AQUILA: GIUNTA COMUNALE APPROVA PIANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
La giunta comunale dell’Aquila ha approvato il primo Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), trasmettendo la deliberazione al Consiglio comunale per il varo definitivo.
Leggi tuttoAttraversamenti pedonali rialzati diventano barriere architettoniche per le sedie a rotelle
Strisce pedonali rialzate diventano barriere architettoniche per i disabili. A Vasto ci sono punti in cui attraversare in sedia a rotelle è un problema, perché le ruote si incastrano nella scanalatura tra il marciapiede e il dosso costringendo le persone con disabilità ad attraversare, se è possibile, al di fuori delle strisce pedonali.
Leggi tuttoSpoltore, barriere architettoniche: contributi per l’eliminazione entro il 1 marzo
Spoltore. Il 1° marzo di ogni anno scade il termine di presentazione delle domande di contributo per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati.
Leggi tuttoE nella basilica prende forma la pedana riservata ai disabili
Un po’ alla volta, prende finalmente forma la pedana posizionata all’ingresso della basilica di Collemaggio. In questi giorni la ditta che ha preso in carico l’opera sta iniziando a montare la parte metallica della struttura che permetterà alle persone diversamente abili un ingresso decisamente meno tortuoso.
Leggi tuttoPrima dose da domani a disabili e malati gravi
Da domani la Regione inizierà a vaccinare i disabili gravissimi, le persone con elevata fragilità e i loro caregiver (assistenti o accompagnatori e in generale persone che si prendono cura). Le somministrazioni inizieranno in tutte e quattro le province, in base agli elenchi provenienti dalla piattaforma di prenotazione regionale.
Leggi tuttoBarriere architettoniche lungo la strada parco, Carrozzine determinate chiede incontro al presidente di Tua
Il presidente dell’associazione, Claudio Ferrante, chiede un incontro per spiegare quali siano gli impedimenti che non consentono a tutti di fruire della strada parco
Leggi tuttoIl Rotary club raccoglie fondi contro le barriere architettoniche in un evento su Dante
In occasione dei trecento anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, il Rotary club di Francavilla al Mare organizza un evento dedicato alla figura del Sommo Poeta, focalizzando l’attenzione sul ruolo di Beatrice nelle opere dantesche.
Leggi tuttoBivacchi abusivi, sgomberato l’ex hotel Paradiso a Montesilvano
Blitz nella struttura questa mattina, lunedì 15 marzo, da parte di Comune, polizia locale e Asl
Blitz nell’ex hotel Paradiso di Montesilvano nella mattinata odierna, lunedì 15 marzo.
In azione Comune, polizia locale e Asl che hanno trovato all’interno della struttura dei bivacchi abusivi.
Moti 1971: Bosco,su disabilità grave ritardo cultura Abruzzo
C’è una legge ferma in un cassetto, perché mancano i regolamenti attuativi: è la 1/2008 e riguarda le sanzioni per quei comuni abruzzesi che non si attengono al rispetto delle normative sulle barriere architettoniche. A presentarla e a farla diventare legge, inapplicata, fu Antonella Bosco, avvocato, disabile, consigliera regionale della legislatura Del Turco.
Leggi tuttoPescara, nuovo pronto soccorso: “Barriere architettoniche da eliminare”
Sopralluogo dell’assessore alle Politiche sociali del Comune, ieri mattina, insieme al direttivo dell’associazione Carrozzine Determinate, al nuovo Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Pescara
Leggi tuttoPescara, accessibilità al Distretto di Via Rieti: la nota della Di Nisio
Dopo la segnalazione del mancato funzionamento del montascale per disabili, la ASL ha immediatamente contattato la ditta competente
Leggi tuttoProgramma interventi 2021: Parco Torlonia, nuovo municipio, scuole, piazze e abbattimento barriere architettoniche
Lavori per 13 milioni ad Avezzano.
Leggi tuttoRealizzata una rampa di accesso alle scuole medie di Città Sant’Angelo
La rampa è stata realizzata nella scuola secondaria di primo grado, Nicola Giansante, nel centro storico angolano
Leggi tutto