Spoltore. Il 1° marzo di ogni anno scade il termine di presentazione delle domande di contributo per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati.

Spoltore. Il 1° marzo di ogni anno scade il termine di presentazione delle domande di contributo per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati.
Un po’ alla volta, prende finalmente forma la pedana posizionata all’ingresso della basilica di Collemaggio. In questi giorni la ditta che ha preso in carico l’opera sta iniziando a montare la parte metallica della struttura che permetterà alle persone diversamente abili un ingresso decisamente meno tortuoso.
Da domani la Regione inizierà a vaccinare i disabili gravissimi, le persone con elevata fragilità e i loro caregiver (assistenti o accompagnatori e in generale persone che si prendono cura). Le somministrazioni inizieranno in tutte e quattro le province, in base agli elenchi provenienti dalla piattaforma di prenotazione regionale.
Il presidente dell’associazione, Claudio Ferrante, chiede un incontro per spiegare quali siano gli impedimenti che non consentono a tutti di fruire della strada parco
In occasione dei trecento anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, il Rotary club di Francavilla al Mare organizza un evento dedicato alla figura del Sommo Poeta, focalizzando l’attenzione sul ruolo di Beatrice nelle opere dantesche.
Blitz nella struttura questa mattina, lunedì 15 marzo, da parte di Comune, polizia locale e Asl
Blitz nell’ex hotel Paradiso di Montesilvano nella mattinata odierna, lunedì 15 marzo.
In azione Comune, polizia locale e Asl che hanno trovato all’interno della struttura dei bivacchi abusivi.
C’è una legge ferma in un cassetto, perché mancano i regolamenti attuativi: è la 1/2008 e riguarda le sanzioni per quei comuni abruzzesi che non si attengono al rispetto delle normative sulle barriere architettoniche. A presentarla e a farla diventare legge, inapplicata, fu Antonella Bosco, avvocato, disabile, consigliera regionale della legislatura Del Turco.
Sopralluogo dell’assessore alle Politiche sociali del Comune, ieri mattina, insieme al direttivo dell’associazione Carrozzine Determinate, al nuovo Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Pescara
Dopo la segnalazione del mancato funzionamento del montascale per disabili, la ASL ha immediatamente contattato la ditta competente
La rampa è stata realizzata nella scuola secondaria di primo grado, Nicola Giansante, nel centro storico angolano
Provocazione di Massimo Prosperococco sui social per sollecitare intervento atteso ormai da anni
Sono quattro gli istituti che beneficeranno di questo contributo: a Guardiagrele, San Salvo, Torino di Sangro e Sant’Eusanio del SangroDal ministero arrivano fondi per le scuole abruzzesi: quasi 9 milioni in provincia di Chieti
E’ stato firmato il decreto del Ministero dell’Istruzione con cui viene stanziato il finanziamento di € 16.583.403,29 destinati al Piano Regionale di Edilizia Scolastica 2018/2020 della Regione Abruzzo e in particolare per l’annualità 2019.
E’ un importante risultato per le istituzioni scolastiche del nostro territorio, per i ragazzi e le famiglie e per gli Enti locali che aspettavano questo finanziamento.
L’amministrazione comunale, dopo la consegna dei saturimetri ai medici di base e l’acquisto della nuova strumentazione per il mezzo di soccorso della postazione 118, ha deciso di puntare sull’adeguamento dei locali posti al primo piano della scuola dell’infanzia
Il sindaco Ferrara e l’assessore Rispoli:“Un primo passo per rendere più inclusiva la mobilità e la sosta in città”.
Il consigliere delegato alle politiche per le Disabilità, Giuseppe Manganiello informa tutti i cittadini che il Comune di Montesilvano, ai sensi della legge 13/89, eroga contributi per opere direttamente finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati.
Eliminare definitivamente le barriere architettoniche lungo la strada parco, prima dell’entrata in funzione dei Bus rapid transfer (Brt)