Un tavolo virtuale di incontro sui servizi di trasporto accessibili, nell’ottica del progetto regionale Turismo Sociale e Inclusivo, ulteriore tappa nel percorso di inclusione che fa parte dell’agenda sociale della Regione Veneto.
Leggi tuttoI concerti devono essere accessibili: all’arena di Verona obbligo di una pedana per spettatori in carrozzina
La decisione dopo una azione legale mossa dall’attivista Valentina Tomirotti, che dalla sua posizione riservata alle carrozzine non aveva potuto assistere pienamente ad un concerto a causa dei molti spettatori in piedi.
Leggi tuttoA Venezia i vaporetti sono inclusivi: le barriere architettoniche si sentono di più a terra
Venezia, una città per sua natura difficile per chi deve confrontarsi ogni giorno con le barriere architettoniche. E proprio per questo stupisce per la sua complessiva inclusività. Soprattutto sui mezzi di trasporto via acqua.
Leggi tuttoSan Donà, arriva il nuovo Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
San Donà, il nuovo Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche è in dirittura d’arrivo.
Saranno considerate non solo le disabilità fisiche, ma anche quelle sensoriali.
Il P.E.B.A. nuovo andrà a sostituire quello datato 1997.
Leggi tuttoNuovi marciapiedi senza barriere architettoniche a Negrar ed Arbizzano
Tra maggio e giugno previsti due interventi in Via Stella e in Via San Martino grazie ai fondi del Pnrr Arbizzano
Inizio modulo
Il marciapiede che sarà realizzato in Via Stella a Negrar
Leggi tuttoPimpa magica: Ca’ Foscari e Radio Magica insieme per promuovere l’apprendimento della Lis e Caa
Il 14 marzo si terrà un evento di presentazione del progetto Pimpa Magica, che promuove l’inclusione dei bambini con storie multimediali gratuite in LIS e CAA. L’Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione Radio Magica collaborano per ampliare il repertorio di materiali con l’impiego della LIS.L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Radio Magica.
Leggi tutto“Renoir. L’alba di un nuovo classicismo”
Dal 25/2/2023 al 25/6/2023 a Palazzo Roverella di Rovigo si sta svolgendo una bella mostra su un Renoir poco conosciuto.
Leggi tuttoPalazzo Roverella a Rovigo: un po’ di storia
Il palazzo si affaccia sulla piazza principale della città, Piazza Vittorio Emanuele II. Questa è il cuore non solo della città ma anche dell’intera provincia.
Palazzo Roverella ora è sede di una pinacoteca e di un museo. Le mostre permanenti e le esibizioni temporanee sono molto amate e l’affluenza è alta. Nel museo archeologico permanente vengono custoditi reperti di epoca romana, preromana, ed egiziana.
Leggi tuttoDopo 60 anni Venezia ospita una grande mostra su Carpaccio
Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge Mostra organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia In collaborazione con National Gallery of Art di Washington. A cura di Peter Humfrey con Andrea Bellieni e Gretchen Hirschauer
Leggi tuttoIl restauro del “Paradiso” nel Battistero di Padova, un capolavoro patrimonio Unesco
Abbiamo visitato in anteprima gli affreschi restaurati, dipinti nel Trecento da Giusto de’ Menabuoi. In un itinerario inedito, che fa scoprire al grande pubblico uno dei tesori della città veneta
Leggi tuttoScatta il piano contro le barriere architettoniche
Amano 20 chilometri di marciapiedi dovranno essere resi accessibili e saranno installati segnalatori acustici.
Leggi tuttoEcco il “Peba” per una città senza ostacoli
Al via la sinergia istituzionale con Padova per l’attuazione del piano che tende all’eliminazione delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoPontile di Poiatte senza barriere: pesca a primavera
ALPAGO. Si avviano a completamento i lavori di realizzazione del pontile attrezzato per la pesca sportivo-amatoriale delle persone diversamente abili sul Lago di Santa Croce, in località Poiatte. La struttura sarà ultimata nel giro di qualche settimana, pronta per la stagione primaverile.
Leggi tuttoServizi igienici vietati ai disabili in carrozzina Denuncia di “Animo”
CAORLE. Servizi igienici vietati ai disabili, interviene Animo (associazione nazionale italiana mobilità). Domenica al villaggio di Natale di Caorle Enio Billiato, presidente di Animo ha fatto una passeggiata con la sua inseparabile sedia a rotelle che raramente gli impedisce di oltrepassare ostacoli difficili anche per i normodotati.
Leggi tutto