Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.)

Si rende noto alla cittadinanza che l’Amministrazione Comunale intende dotarsi del “Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA” – secondo le modalità stabilite dalla Legge del 28 febbraio 1986, n. 41 (Legge finanziaria 1986), della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti per le persone handicappate), del Decreto Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 (Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici).

Leggi tutto

Costa Smeralda più accessibile per le persone con disabilità

Costa Smeralda più accessibile, con percorsi pedonali senza barriere architettoniche, un maggior numero di parcheggi, marciapiedi che collegano le varie aree di Porto Cervo, insieme a percorsi tematici ambientalistici che attraversano la macchia mediterranea che circonda la rinomata località turistica: è l’obiettivo che si è prefissato il Consorzio Costa Smeralda, collaborando con il comune di Arzachena.

Leggi tutto

Il fascino dell’Asinara senza barriere

Sono andati alla scoperta del Parco nazionale dell’Asinara i tanti partecipanti presenti ieri mattina sull’isola per l’evento “Natura senza barriere”. Una manifestazione dedicata all’escursionismo condiviso e all’accessibilità dei percorsi naturali, con la collaborazione di associazioni impegnate nel sociale e soprattutto che si occupano di persone con disabilità.

Leggi tutto

Regione Sardegna: spiagge libere dalle barriere architettoniche

Panoramic view of Poetto’s Beach with “Sella Del Diavolo” promontory on background, in Cagliari, Sardinia

L’accessibilità alle spiagge per i portatori di handicap deve diventare la condizione essenziale e irrinunciabile per l’ottenimento delle concessioni balneari. È la linea della Regione, che accoglie in pieno le richieste delle associazioni. Stamane l’assessore degli enti locali e urbanistica, Quirico Sanna, ha incontrato i rappresentanti dell’associazione SardegnAccessibile

Leggi tutto

Sassari: risorse ai privati per abbattere le barriere architettoniche

  Sul sito www.comune.sassari.it è pubblicato l’avviso e la modulistica per richiedere i contributi regionali per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, in base alle leggi 13/1989 e 32/1991, per gli edifici successivi al 1989. La Giunta regionale, anche su richiesta dell’Amministrazione comunale, con deliberazione del 24 marzo 2021 ha stabilito di ripartire gli stanziamenti annuali in parti uguali tra gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati entro l’11 agosto 1989 e gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati successivamente.

Leggi tutto

Barriere architettoniche: Campus ringrazia Solinas

  «Ringrazio pubblicamente il presidente della Regione Sardegna Chiristian Solinas per aver recepito a così stretto giro la nostra richiesta sulla modifica normativa in merito all’adeguamento degli edifici privati e sul superamento delle barriere architettoniche, anche nelle strutture fino a oggi escluse dalla possibilità di ottenere contributi ». 

Leggi tutto

Pedoni (FdI Sassari): “Abbattimento barriere architettoniche, positiva risposta del consiglio comunale”

“Durante l’ultimo consiglio comunale, tramite il consigliere Daniele Deiana, che ringrazio, è stata presentata in consiglio comunale la mia mozione per l’applicazione del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) su tutto il territorio comunale, la quale è stata approvata all’unanimità”. Pietro Pedoni, dirigente di Fratelli d’Italia Sassari, commenta così il voto di ieri nel consiglio cittadino.

Leggi tutto

Riapre al pubblico il sito ‘Su Nuraxi’: nuova illuminazione per visite notturne

Il ritorno in zona gialla per la Sardegna permetterà anche al sito Unesco di ‘Su Nuraxi‘ di riaprire al pubblico. Dopo tre mesi di chiusura a causa delle norme restrittive imposte dalla pandemia arriva la riapertura che si porta appresso anche delle importanti novità, prima fra tutte la nuova illuminazione che permetterà, di giorno e di notte, di scoprire ogni piccolo segreto del sito. Oltre al nuraghe sarà possibile visitare il polo museale di Casa Zapata e il centro Giovanni Lilliu, con visita guidata, dal lunedì al venerdì, in base a quanto previsto dal decreto.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I