
Un progetto ardito, ambizioso e innovativo quello che è stato realizzato nella Basilica di Santa Maria di Campagna in Piacenza.
Leggi tuttoUn progetto ardito, ambizioso e innovativo quello che è stato realizzato nella Basilica di Santa Maria di Campagna in Piacenza.
Leggi tuttoNel 1877 questo oggetto inizialmente misterioso venne rinvenuto da un contadino mentre arava un campo nei pressi di Gossolengo.
Pur non compresa fin da subito la sua importanza, è oggi riconosciuto quale documento fondamentale per la conoscenza della religione, della lingua e della civiltà etrusca nel suo complesso e nel 1894 venne donato al Museo Civico presso Palazzo Farnese, dove è tuttora conservato.
Leggi tuttoPochi sono i riscontri dell’età del bronzo, i popoli Celti e liguri stanziati nel nord dell’Italia non hanno lasciato tracce importanti nella zona dell’attuale Piacenza.
Leggi tuttoNel 1471 venne promossa la costruzione della chiesa parrocchiale di San Giuseppe in Ospedale dentro le mura dello “Spedal Grande”. La scelta del luogo cadde tra la chiesa di Santa Vittoria e il monastero di San Sepolcro.
La bolla di Sisto IV confermò la soppressione di tutti gli ospedali della città e l’erezione del nuovo ospedale.
Leggi tuttoLa Basilica di San Sepolcro sorge in Via Campagna a Piacenza. Fu eretta nel 1055, come abbazia benedettina con annesso convento, per ospitare i numerosi pellegrini che percorrevano la Via Francigena, la grande arteria romanica che portava da Canterbury a Roma, passando anche per Piacenza. Abbandonata dai Benedettini, la Basilica fu acquisita dai monaci Olivetani nel 1484, e ricostruita tra il 1488 e il 1520, su disegno dell’architetto Alessio Tramello, seguace del Bramante. Il complesso venne chiuso dai decreti napoleonici del primo Ottocento e passò nel 1817 agli Ospedali Civili. Il tempio fu riaperto al culto del 1903.
Leggi tuttoPiacenza, una piccola città di confine tra Lombardia ed Emilia Romagna, il confine con le due Regioni è stabilito dal fiume Po. Incuriosire.it approfitta di una recente visita dei curatori del sito per guidarvi nel migliore dei modi all’interno di Piacenza.
Leggi tuttoDal 12 aprile 2022, la Galleria Ricci Oddi di Piacenza ospita
“Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo”
una grande mostra dedicata al maestro della secessione viennese e al suo mondo, con oltre 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa provenienti dal Belvedere Museum di Vienna, dalla Klimt Foundation e da molte altre prestigiose collezioni pubbliche e private.
Leggi tuttoLa sistemazione di oltre 1.700 metri quadri di marciapiedi in via Penitenti, intervento concluso nei giorni scorsi, ha permesso, oltre alla riqualificazione della pavimentazione, la realizzazione di 6 discese per consentire l’accesso anche con carrozzine e passeggini.
Realizzati anche due alloggi senza barriere architettoniche. Nel palazzo 2 è previsto un intervento di recupero edilizio con la realizzazione in totale di 16 alloggi tra bilocali e trilocali con bagno e angolo cottura
BUONI SPESA, SI POSSONO INVIARE LE RICHIESTE FINO AL 19 FEBBRAIO
I cittadini in condizioni di difficoltà economica, che rientrano nei criteri previsti per l’assegnazione del beneficio, possono fare domanda entro il termine ultimo del 19 febbraio alla pagina web www.comune.piacenza.it/buonispesa per ottenere il contributo una tantum. Con i buoni spesa sarà possibile acquistare generi alimentari o prodotti di prima necessità (sono esclusi superalcolici, farmaci, ricariche telefoniche). Per informazioni si può scrivere una email all’indirizzo di posta elettronica buonispesa@comune.piacenza.it.