Oggi inizieranno gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche del Municipio di Muggia e la realizzazione del nuovo accesso al pubblico. Sarà creato, per la prima volta, un ingresso accessibile a tutti, con due rampe in corrispondenza dell’entrata agli uffici a lato del palazzo comunale, in Calle Puccini. Gli interventi dureranno circa un paio di settimane.
Nella Capitale anche gli studenti e le studentesse disabili diventano vittime del fenomeno delle classi pollaio: nonostante questi giovani siano tutelati dalla legge, alcuni dirigenti non li hanno accettati a causa, probabilmente, di aule già troppo affollate. Sono quattro i ragazzi respinti da tredici licei, come ha denunciato il dem Marco Furfaro, capogruppo nella commissione Affari sociali che ha presentato un’interrogazione al ministro Giuseppe Valditara. M.B., mamma di uno dei ragazzi coinvolti, aveva scelto per il figlio il liceo artistico, visto che «ama il mosaico e la pittura». Ma «al liceo Ripetta non è stato preso». Allora, pensando a un’altra passione del figlio, autistico, ha pensato di optare per l’agrario: «Ma né al Domizia Lucilla, né al Sereni è stato accettato».
Via i gradini da cimitero comunale e dal Municipio e approntare degli scivoli per facilitare l’accesso a questi spazi pubblici. L’appello arriva dal consigliere comunale di minoranza, Luigi Cappai.
Deliberato di recente, il progetto definitivo per l’abbattimento delle barriere architettoniche interne al municipio risolverà alcune annose criticità dettate dai precedenti restauri e scriverà una nuova importante fase per lo storico palazzo risalente addirittura al 1286
Consiglio comunale dagli importanti contenuti quello del 29 dicembre a Miane: tante le progettualità per mettere in sicurezza gli edifici pubblici e per riscoprirne altri dall’alto valore per la comunità.