L’idea dell’associazione Luccasenzabarriere sarà adottata anche a Pisa: gli studenti inizieranno la mappatura del centro storico per valutarne l’accessibilità

L’idea dell’associazione Luccasenzabarriere sarà adottata anche a Pisa: gli studenti inizieranno la mappatura del centro storico per valutarne l’accessibilità
La visita al Parco ed alla Villa Reale consente di immergersi in un antichissimo passato che affonda le sue radici nell’epoca medioevale a cui risale l’inizio della costruzione del complesso: sia gli edifici con le loro decorazioni, sia il Parco con le sue diverse zone ed elementi ornamentali visibili oggi sono la risultante di una serie di trasformazioni avvenute nel corso dei secoli per volontà di personaggi illustri e dinastie reali.
Leggi tuttoIl 40% dei negozi nel centro storico di Pietrasanta è senza barriere architettoniche. A dirlo è la mappatura eseguita dagli studenti nell’ambito del progetto Sanzabarriere.app creato dall’associazione Luccasenzabarriere, e patrocinato dal comune di Pietrasanta e dalla Consulta del Volontariato, che punta a dotare finalmente la città di uno strumento moderno in grado di fornire informazioni ed indicazioni su spazi pubblici, attività commerciali, alberghi e stabilimenti accessibili a tutti.
Leggi tuttoUna città senza barriere e sempre più a misura di tutti. Al via la mappatura digitale della città con il progetto Senzabarriere.app creato dall’associazione Luccasenzabarriere che punta a mappare il territorio “accessibile” della provincia di Lucca.
Leggi tuttoIl premio “Pierluca Rossi” 2021, che ogni anno nell’ambito della manifestazione SuperAbile, viene consegnato ad un’associazione, amministrazione o pubblico esercizio che abbia compiuto un’importante opera di abbattimento di una barriera architettonica, è stato assegnato alla parrocchia di Santa Maria Assunta di Borsigliana, in comune di Piazza al Serchio.
Quando la sensibilizzazione funziona. Il grande lavoro di mappatura avviato da Luccasenzabarriere per tenere la Senzabarriere.app sempre aggiornata inizia a dare i suoi frutti. Sono già tanti, infatti, gli esercizi commerciali e non solo che, una volta capita la fondamentale importanza di rendersi accessibili anche ai disabili, si sono adeguati.
Il presidente dell’associazione, Domenico Passalacqua, è stato ricevuto dagli assessori Bove e Martini
Abili come delfini aveva promosso un flash mob virtuale, che auspicava la possibilità di dare vita a città in cui non vi fossero barriere architettoniche
Contro le barriere architettoniche una città tappezzata di giallo.
L’iniziativa, a Viareggio, è promossa dal gruppo Abili come delifini per il prossimo 8 dicembre.
Parla Leris Fantini, professionista che sta lavorando al Pau del centro storico di Lucca. Tutti possono partecipare con un questionario online fino al 15 novembre.
Superare le barriere della comunicazione e promuovere la piena accessibilità delle persone sorde. E’ questo l’obiettivo del protocollo di intesa firmato tra Fondazione Banca del monte di Lucca ed Ente nazionale sordi di Lucca. Dopo la donazione di alcune decine di mascherine trasparenti per leggere il labiale destinate agli assistenti alla comunicazione con le persone sorde, ecco la formalizzazione del rapporto tra Fondazione e sezione locale dell’ENS per realizzare iniziative anche ad ampio raggio come l’attivazione di visite guidate in lingua dei segni.
Un questionario online aperto al contributo di tutti coloro che si muovono con difficoltà lungo le vie e nelle piazze del centro storico di Lucca. È questo lo strumento di lettura dei bisogni proposto dal Comune di Lucca, impegnato nella redazione del piano dell’accessibilità urbana. Il lavoro per la redazione del Piano è stato affidato dall’amministrazione comunale a Leris Fantini, professionista dalla lunga esperienza che ha curato la redazione di questo tipo di strumento per ben 60 amministrazioni pubbliche in tutta Italia. La mappatura del territorio è già iniziata, così come il confronto con il tavolo della disabilità: il questionario è parte integrante di questo lavoro che ha l’obiettivo di rendere Lucca sempre più accessibile a tutti.
La Casa natale è il cuore di Puccini Museum, il complesso museale articolato che ripercorre le tracce lasciate dal grande compositore, per riscoprirne la personalità, le passioni, il genio.
Chiostro di S. Agostino sempre più accessibile e fruibile. Dopo un lungo lavoro, durato alcuni mesi, è stato presentato nella sala del consiglio comunale il progetto elaborato dalla classe 4° A (indirizzo architettura ed ambiente) del Liceo Artistico Stagio Stagi per il superamento delle barriere architettoniche dell’ex Chiesa e del Chiostro di S. Agostino che l’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti vuole rendere fruibile completamente anche a carrozzine e passeggini attraverso la realizzazione di una serie di misure come rampe e pedane studiate su misura.
Leggi tutto