Handbike o protesi per correre, con gli aiuti dell’Emilia-Romagna

Si può chiedere l’handbike, ma anche le protesi hi-tech per correre, monosci o carrozzine speciali per il tennis, la danza e la scherma. La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 415.000 euro in bonus per l’acquisto di protesi e altri ausili ad alto tasso di tecnologia per permettere di praticare attività sportive individuali a livello amatoriale anche alle persone con gravi menomazioni fisiche, come la mancanza di un arto, “o affette da malattie che ne limitano o impediscono del tutto i movimenti in autonomia, come paraplegia, paraparesi o tetraparesi”.

Leggi tutto

Quando la cultura mette le barriere ai disabili

Quando si parla di accessibilità alle persone affette da disabilità, non si parla solamente della rimozione degli ostacoli infrastrutturali. Ma anche di quelli culturali, per far sì che ci sia maggiore inclusione sociale Parliamo, ad esempio, di molti musei italiani non ancora dotati di bagni attrezzati, rampe ed elevatori. O se esistenti, spesse volte sono fuori servizio. Ma quel che è peggio, che quasi un museo su due non prevede specifici servizi di assistenza o supporto alla fruizione dedicati agli utenti con ridotta capacità motoria o sensoriale. Ossia, percorsi tattili e materiali e materiali informativi per ipovedenti o non vedenti.

Leggi tutto

I ritmi della natura e l’inclusione in agricoltura delle persone con disabilità

«Si fatica ad abbinare la disabilità all’agricoltura – scrive Anna Maria Gioria -, pensare a un inserimento lavorativo in un mondo in cui conta ancora l’impegno e la fatica fisici. E invece ci sono varie realtà che hanno come obiettivo proprio il raggiungimento di questo traguardo. Anche perché, come sottolinea Marco Berardo Di Stefano, presidente della Rete Fattorie Sociali, “i ritmi della natura sono molto lenti e per questo la mancanza di rapidità dei lavoratori con disabilità nel settore agricolo non rappresenta un problema; come, invece, potrebbe essere in altri àmbiti lavorativi”»

Leggi tutto

Storie di donne con disabilità e tanto coraggio: “La diversità è solo negli occhi di chi guarda”

Si chiama multidiscriminazione ed è la combinazione tra disuguaglianze di genere e barriere. Un mix che provoca un effetto moltiplicatore, rendendo le donne che hanno una disabilità più discriminate rispetto a chiunque altro. Ne abbiamo intervistate alcune, scoprendo la bellezza di un’umanità forte, variegata, piena di obiettivi e soddisfazioni professionali. A dispetto di tutto e tutti

Leggi tutto

La campagna delle giostre: così la Uildm persegue l’inclusione attraverso i parchi gioco

Un progetto per favorire la partecipazione e le pari opportunità, che permette a tutti i bambini di giocare liberamente secondo le proprie esigenze e capacità, senza ostacoli e barriere architettoniche. Si chiama “Inclusione, un gioco da ragazzi” ed è la nuova campagna di raccolta fondi dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) per il diritto al gioco dei bambini con disabilità. L’iniziativa solidale è attiva fino al 30 aprile sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I