Studentessa a Novara, pubblica foto e video su Facebook e Instagram: “Non lo faccio solo per le persone con disabilità come me, ma per tutti”. Il suo sogno? “Fare l’avvocato”

Studentessa a Novara, pubblica foto e video su Facebook e Instagram: “Non lo faccio solo per le persone con disabilità come me, ma per tutti”. Il suo sogno? “Fare l’avvocato”
Prende il via questa settimana a Schio un cantiere molto importante per la città: il terzo lotto di lavori di restauro del Teatro Civico, che prevede il completamento del loggione e dei palchetti di secondo ordine.
Iil 3 dicembre “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità”. Negli anni scorsi, fin dal 2013, il museo MODO ha sempre onorato questa ricorrenza con molte iniziative in un percorso rivolto all’accessibilità del patrimonio artistico della cattedrale e del museo stesso. Purtroppo a causa dell’emergenza sanitaria i Luoghi della Cultura sono chiusi, ma non fermi!
Giovedì 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il progetto “Please touch me. Ad occhi chiusi nel Museo. Percorsi multisensoriali nei musei di Palazzo Belgiojoso” è arrivato alla sua conclusione.
Il sistema di segnali e percorsi tattili integrati LOGES – VET – EVOLUTION (LVE) nasce dalla collaborazione tra l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS e l’Associazione Disabili Visivi ONLUS e dalle rispettive esperienze in tema di ausili per la mobilità autonoma e sicura delle persone con disabilità visiva. Il suo aspetto particolarmente innovativo sta nella sua attitudine a fornire, oltre alle indicazioni tattili, anche informazioni vocali mediante l’integrazione con l’vanzato sistema di autonomia denominato SeSaMoNet (Secure and Safe Mobility Network).
Piazza San Francesco, piazza Dante Alighieri (davanti alla stazione ferroviaria) e corso Silvano Fedi: tre le strade nelle quali è in corso la realizzazione di interventi per abbattere le barriere architettoniche e incrementare la sicurezza dei pedoni, ponendo particolare attenzione nei confronti delle utenze deboli.
La pensilina della fermata bus “Galilei” 47/1 di Viale della Libertà è la prima pensilina “smart” di Forlì. Mercoledì 11 novembre è iniziata infatti la fase realizzativa del “Progetto Pensiline Smart” del Comune di Forlì, progetto ideato da FMI srl e sviluppato con Axentia, azienda svedese leader del settore.
Alla Galleria Regionale di Palazzo Abatellis. L’opera rientra nel progetto “Aggiungi un senso all’Arte”, campagna promossa dalla Fondazione CittàItalia per favorire l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale ai visitatori con disabilità visive.