L’Ospedale di Grosseto è sempre più accessibile grazie al completamento dei lavori per la nuova segnaletica grafica al piano Piastra. Dopo l’arrivo dei pannelli verticali la scorsa estate, alcuni giorni fa sono stati conclusi i lavori per le indicazioni colorate orizzontali, a pavimento.
Lavori ultimati al primo piano del padiglione A dell’ospedale di Malcesine per la messa a norma e l’adeguamento del sistema antincendio, e avviati quelli per l’ospedale di comunità. L’intervento nella palazzina A era partito nel giugno dello scorso anno e ha riguardato opere edili e impiantistiche per una spesa di quasi un milione e mezzo: 1.479.798 euro finanziati dalla Regione, in osservanza delle prescrizioni imposte dai Vigili del fuoco di Verona. Ad annunciare la fine delle opere di adeguamento è stato il direttore generale e commissario dell’Ulss 9 Scaligera Pietro Girardi in una video conferenza, a cui hanno partecipato altri dirigenti dell’azienda sanitaria e gli amministratori locali.
Apre a Roma, nella sede del centro Don Guanella di via Aurelia Antica, il primo reparto Covid per disabili. La struttura, che da oltre 100 anni accoglie persone con disabilità intellettiva e sindrome dello spettro autistico, vanta 340 posti letto. Da oggi uno spazio della casa di riabilitazione sarà riservato alla cura dei disabili con Covid e potrà accogliere fino a 24 malati. Ad assisterli ci sarà personale dedicato e specializzato nella cura dei diversamente abili. «Questo reparto è frutto di un grande sforzo collettivo – dice il direttore sanitario, Tonino Cantelmi- Mi ha colpito, se non addirittura commosso, la dedizione di tutto il personale per realizzare, in tempi record, questo ambizioso progetto. Il Lazio è la prima regione d’Italia ad aver pensato a una categoria fragile come quella dei disabili».