Disabilità e assistenza ospedaliera. Tavolo tecnico per portare il modello DAMA in tutta Italia

Istituito il tavolo tecnico per la definizione di linee guida nazionali che possano portare il Modello DAMA di assistenza e presa in carico ospedaliera delle persone disabili in tutta Italia

DAMA(Disabled Advanced Medical Assistance), il modello di accoglienza e assistenza medico ospedaliera di persone con disabilità (adulti e bambini) che tenga conto delle loro esigenze e peculiarità.

Leggi tutto

La parola giusta, al MaGa lezioni di accessibilità nella cultura per personale scientifico, museale, scolastico e di settore

Accessibilità per la cultura: un’esigenza che il Museo MA*GA di Gallarate e l’Università degli Studi di Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” affronteranno grazie agli incontri del corso di formazione La parola giusta. Otto temi chiave tra Arte, Pedagogia, Accessibilità.  Il percorso proposto è il risultato di uno studio sviluppato nell’ambito del PNRR (M1C3-3 Linea 1.2) per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura con il progetto “Museo: opera aperta. Percorsi e strumenti per il MA*GA accessibile”, linea B.e.2 “Accessibilità per la cultura: formazione del personale interno ed esterno al museo con particolare attenzione ai mediatori culturali”.

Leggi tutto

Angelo Morbelli, un grande artista da riscoprire.

Angelo Morbelli è milanese, ma d’adozione, in quanto nacque ad Alessandria nel 1853. Nel 1867, si trasferì a Milano per dedicarsi agli studi presso l’Accademia di Brera, dove ebbe, come maestri, l’anziano Francesco Hayez e Giuseppe Bertini. Iniziò a farsi conoscere come pittore paesaggista ma anche come autore di scene storiche grandiose e drammatiche, anche se, dall’inizio degli anni ’80, si dedicò a rappresentazioni dirette e crude della realtà milanese dell’epoca, anche sull’influenza di quanto avveniva in Francia con Courbet e Millet, con le sue opere più famose, ovvero il ciclo di tele raffiguranti i vecchioni del Pio Albergo Trivulzio, che tutti i milanesi conoscono affettuosamente con il nome di “Baggina”.

Leggi tutto

Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina: ecco le linee guida per l’accessibilità e inclusione

Milano Cortina 2026, presentate le Linee Guida su Accessibilità e Inclusione per l’applicazione dei principi di Universal Design a spazi, servizi ed eventi, ma anche formazione del personale, per una partecipazione inclusiva di atleti, spettatori e turisti con disabilità

Far sì che le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 siano un evento per tutti: è con questo obiettivo che sono state realizzate le Linee Guida su Accessibilità e Inclusione presentate nei giorni scorsi proprio a Cortina.

Leggi tutto

Il Comune che chiama a raccolta i cittadini per creare la mappa delle barriere architettoniche

A Cologno Monzese parte il progetto ‘Su ruota o a piedi: navigatori urbani’ per mappare la città e renderla più accessibile alle persone con disabilità. La mappatura verrà effettuata grazie all’app Kimap, della startup fiorentina Kinoa. L’obiettivo è quello di rendere disponibili a tutti i cittadini le informazioni per consentire uno spostamento autonomo e indipendente. Progetti simili sono già attivi a Milano, ma anche a Firenze, Londra e Atene. 

Leggi tutto

Le nuove fermate della linea M4 di Milano non partono bene: ascensori già fuori uso «E l’accessibilità?»

Le nuove fermate della linea M4 di Milano sono state finalmente inaugurate, ma l’entusiasmo per il traguardo raggiunto si è subito raffreddato a causa di disservizi legati agli ascensori nelle stazioni di Tricolor* e Tolstoj, fuori servizio sin dal primo giorno. Un problema che non è passato inosservato a Diego Schettino, attivista impegnato nella lotta per l’abbattimento delle barriere architettoniche in città. Schettino, portatore di disabilità e voce critica su questi temi, ha commentato: «Vedendo quello che succede oggi, si perde un po’ di entusiasmo nel fare. Sembra quasi che si torni sempre un po’ indietro».

Leggi tutto

Giardino di Fondazione La Comune: un evento tra natura, accessibilità e inclusione per persone con disabilità

Venerdì 18 ottobre, dalle 16:30 alle 19:00, il Giardino di Fondazione La Comune a Cornaredo (Milano) accoglierà famiglie e amanti della natura con l’evento gratuito “Racconti del Giardino”, un’iniziativa accessibile a tutti, incentrata sull’inclusione delle persone con disabilità. La giornata prevede una passeggiata guidata alla scoperta dei segreti della natura, condotta dai giardinieri della Fondazione.

Leggi tutto

Perché visitare il binario 21?

Ecco una visita da non perdere per chi vive a Milano e chi visita Milano. A Berlino c’è il Memoriale dell’Olocausto, un impressionante opera di cui ho ancora vivo il ricordo a distanza di 14 anni dalla visita, ieri a distanza di 80 anni dalla strage di Marzabotto ho desiderato visitare il Memoriale della Shoah a Milano, che da cittadino milanese non avevo ancora visto. Molto spesso, non si visita la propria città in cui si vive, è un luogo comune e questo è anche il mio caso.

Leggi tutto

Renault per una mobilità accessibile con Qstomize

Nei programmi del Gruppo Renault, c’è anche l’impegno per una mobilità inclusiva ed accessibile a tutti. L’obiettivo è perseguito grazie anche alle competenze di Qstomize, la filiale specializzata che ha sviluppato un bagaglio di esperienza industriale nell’allestimento dei veicoli per il trasporto delle persone a mobilità ridotta.

Leggi tutto

Non c’è inclusione senza autodeterminazione

In vista della Giornata internazionale delle persone con disabilità, è stato promosso un dibattito sul tema della vita indipendente, organizzato dal Consiglio regionale della Lombardia per venerdì 1° dicembre alle ore 15.45. Il confronto si terrà presso Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 – Milano) e sarà anticipato dall’inaugurazione di una mostra fotografica relativa al progetto “Come as you are” portato avanti dal CDD Il Melograno e dall’Accademia IUAD.  

In allegato la locandina e il programma dell’evento, al quale parteciperanno per i saluti istituzionali la Ministra per le disabilità, Alessandra Locatelli, il Presidente del Consiglio regionale lombardo, Federico Romani e l’Assessora regionale alla disabilità, Elena Lucchini.  

Ecco la locandina.

A BookCity Milano il libro sull’accessibilità museale

Mercoledì 15 novembre dalle ore 15.00 alle 17.00, nel contesto della BookCity Milano, sarà presentato il libro open access “Accessibilità museale. Le prospettive per il design della comunicazione” , a cura della professoressa Dina Riccò, FrancoAngeli, 2023, promosso dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e dal Corso di Studi in Design della comunicazione (Scuola del Design, Politecnico di Milano). 

Leggi tutto

Dialogo su disabilità e tecnologie mobili accessibili

«Il digitale e tutte le nuove esperienze tecnologiche diventano sempre più centrali in tutti gli spazi della vita quotidiana, quanto più sono e sapranno essere inclusivi e condivisi»: si partirà da questo assunto, durante l’incontro denominato Dialogo su disabilità e tecnologie mobili accessibili, promosso per la mattinata di venerdì 6 ottobre a Milano (Villa Mirabello, ore 10-12.30) dalla Fondazione ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità), nell’àmbito della manifestazione Milano Digital Week, centrata quest’anno sul tema Lo sviluppo dei limiti. Partecipare a una transizione ecologica, sociale e digitale.

Leggi tutto

La scuola è un diritto a Milano. Ma solo a giorni alterni

Studenti disabili in classe poche ore perché educatori e docenti di sostegno mancano o ci sono per brevi periodi. E le madri rinunciano a tutto Sono due i problemi nei quali si imbattono i genitori degli studenti con disabilità quando inizia l’anno scolastico. Il primo riguarda la presenza, in classe, delle figure che devono sostenere ed aiutare i loro ragazzi: l’insegnante di sostegno e l’educatore.

Leggi tutto

Da Cortina a Parigi, partita la staffetta dei ragazzi di Alex Zanardi

È ripartito il viaggio di “Obiettivo Tricolore”, la grande staffetta ideata da Alex Zanardi, che quest’anno unisce idealmente in un lungo e grande abbraccio due città olimpiche come Cortina d’Ampezzo e Parigi, la prima sede dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali nel 2026 e la seconda di quelli estivi nel 2024, passando da Milano, anche lei sede nel 2026

Leggi tutto

La Basilica di Sant’Ambrogio

Per raccontare la storia della controversa Basilica di Sant’Ambrogio occorre tornare alla vita di Ambrogio ed ai ritrovamenti di Protasio e Gervaso 1700 anni fa. E’ una storia densa di battaglie, diatribe, accordi e disaccordi. I bombardamenti alleani del 1943 su Milano hanno distrutto parte della Basilica poi ricostruita nel 1949 con gli assetti romanici della Basilica con cui essa era nata.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I