
Apre venerdì 24 giugno, a Palazzo Reale, la mostra “Oliviero Toscani. Professione fotografo”, la più grande esposizione mai dedicata in Italia al grande fotografo in omaggio ai suoi 80 anni.
Leggi tuttoApre venerdì 24 giugno, a Palazzo Reale, la mostra “Oliviero Toscani. Professione fotografo”, la più grande esposizione mai dedicata in Italia al grande fotografo in omaggio ai suoi 80 anni.
Leggi tuttoIn occasione della settimana della moda uomo di Milano, Giorgio Armani racconta il mondo attraverso le opere di 10 grandi fotografi di magnum Photos.
Leggi tuttoEcco una storia insolita di un teatro di Milano, il Martinitt, che intende svolgere anche un ruolo sociale in una grande metropoli come il capoluogo lombardo.
Leggi tuttoCuriosando vi porta alle origini storiche del nome di Cologno Monzese.
Cologno e i paesi circostanti erano delle colonie romane, questo, come vedremo, lo si deduce già dalla loro denominazione. In particolare Gabriella Rossetti nel suo Società e Istituzioni: nel contado lombardo durante il medioevo Cologno Monzese, fa riferimento a “Colonia” quale nome latino per indicare Cologno, di chiara origine romana, che indica proprio un luogo abitato da coloni. La dominazione romana è riscontrabile anche dalla presenza di un ponte “Carale”, che collegava Cologno ai villaggi dell’altra sponda del Lambro, come documentato in un “placito” del gennaio dell’865.
In occasione del centenario della nascita della grande scienziata, Fondazione Deloitte, Casa degli Artisti e il Comune Di Milano hanno promosso la realizzazione di un monumento dedicato all’astrofisica che cadrà nell’anniversario della sua morte il prossimo 29 giugno. Dal bando riservato alle artiste è uscita vincitrice Sissi
Una bella iniziativa della Fondazione RCM, e nello specifico di partecipaMI.it che propone la segnalazione di parcheggi per disabili a Milano, su indicazione stessa dei cittadini.
Alla presentazione del volume “Museo è contemporaneità” di Annalisa de Curtis e Paolo Biscottini presso la Triennale di Milano, il coautore Prof. Biscottini ha risposto a una domanda sul rapporto tra Museo e persone con disabilità dell’inviato del nostro Blog Incuriosire.it
Cortina deve prepararsi ad accogliere le Olimpiadi invernali, fra poco più di 4 anni, ma è altrettanto necessario che si adegui alle esigenze delle Paralimpiadi, che seguiranno di poche settimane l’evento a cinque cerchi. L’ammonimento è venuto alla presentazione dell’analisi sull’impatto economico dei grandi eventi sportivi, Mondiali di sci alpino 2021 e Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026, un incontro che si è tenuto lunedì con numerosi interlocutori, stimolati dalle domande di Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino.
Basta attendere: la cessione del credito e/o lo sconto in fattura per l’abbattimento delle barriere architettoniche va introdotta subito
I tratti interessati dai nuovi cantieri saranno via Garibaldi, vie Santa Crescenzia e Piazza Parmigiani
Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche: iniziati a Rho i lavori per la realizzazione del percorso pedonale nel parco Santorre di Santa Rosa.
Ha 24 anni: la vita in sedia a rotelle è complicata. Guida un’associazione e uno sportello di aiuto online
Fino al 30 gennaio 2022, Monet accompagna il visitatore alla scoperta di opere chiave dell’Impressionismo e della produzione artistica del suo più noto esponente, grazie a un eccezionale prestito.
Dopo la pausa estiva avevo deciso di stendere un bilancio sull’ultimo anno di rubrica “Ci vuole abilità” e questo articolo avrebbe dovuto essere il “pezzo di apertura”, ma poi ho deciso di dare la priorità alla questione dell’eutanasia, che in questo momento è un tema molto attuale.
Un gruppo di ricerca dell’Università di Milano ha trovato, in un manoscritto milanese di Galvano Fiamma del 1340 circa, una menzione dell’America, dunque ben 150 prima della “scoperta” di Cristoforo Colombo.
Un amico mi ha chiesto di redigere un articolo su come una persona con disabilità vede la zona in cui vive da 53 anni.
La giunta comunale ha dato mandato di costituire un gruppo di lavoro con il compito di avviare iniziative e raccogliere informazioni riguardanti le barriere architettoniche presenti sul territorio cittadino
Il gruppo di lavoro ha come scopo quello di eliminare le barriere architettoniche in città
Incuriosire.it, come potete constatare si occupa di cultura, società, arte, storia e quant’altro con un occhio riguardo all’accessibilità. Oggi è nostra intenzione scrivere una lettera aperta alla Azienda Trasporti Milanesi (ATM)
Il Comune di Milano realizza nuove barriere architettoniche. Milano, quartiere Dergano, Via Guerzoni. Per realizzare la nuova pavimentazione della strada e marciapiedi il Comune di Milano ha deciso di utilizzare i famosi Sampietrini. Siamo nell’anno 2021.