Le origini del nome di Cologno Monzese

Curiosando vi porta alle origini storiche del nome di Cologno Monzese.
Cologno e i paesi circostanti erano delle colonie romane, questo, come vedremo, lo si deduce già dalla loro denominazione. In particolare Gabriella Rossetti nel suo Società e Istituzioni: nel contado lombardo durante il medioevo Cologno Monzese, fa riferimento a “Colonia” quale nome latino per indicare Cologno, di chiara origine romana, che indica proprio un luogo abitato da coloni. La dominazione romana è riscontrabile anche dalla presenza di un ponte “Carale”, che collegava Cologno ai villaggi dell’altra sponda del Lambro, come documentato in un “placito” del gennaio dell’865.

Leggi tutto

Margherita Hack avrà la sua statua a Milano, in largo Richini

In occasione del centenario della nascita della grande scienziata, Fondazione Deloitte, Casa degli Artisti e il Comune Di Milano hanno promosso la realizzazione di un monumento dedicato all’astrofisica che cadrà nell’anniversario della sua morte il prossimo 29 giugno. Dal bando riservato alle artiste è uscita vincitrice Sissi

Margherita Hack
Leggi tutto

Il museo, luogo vivo degli incontri

Alla presentazione del volume “Museo è contemporaneità” di Annalisa de Curtis e Paolo Biscottini presso la Triennale di Milano, il coautore Prof. Biscottini ha risposto a una domanda sul rapporto tra Museo e persone con disabilità dell’inviato del nostro Blog Incuriosire.it

Leggi tutto

Gli albergatori: «Paralimpiadi a Cortina: un’occasione per eliminare barriere architettoniche dai nostri hotel

Cortina deve prepararsi ad accogliere le Olimpiadi invernali, fra poco più di 4 anni, ma è altrettanto necessario che si adegui alle esigenze delle Paralimpiadi, che seguiranno di poche settimane l’evento a cinque cerchi. L’ammonimento è venuto alla presentazione dell’analisi sull’impatto economico dei grandi eventi sportivi, Mondiali di sci alpino 2021 e Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026, un incontro che si è tenuto lunedì con numerosi interlocutori, stimolati dalle domande di Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino.

Leggi tutto

Lettera aperta alla ATM di Milano

Incuriosire.it, come potete constatare si occupa di cultura, società, arte, storia e quant’altro con un occhio riguardo all’accessibilità. Oggi è nostra intenzione scrivere una lettera aperta alla Azienda Trasporti Milanesi (ATM)

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I