Una mappa dell’accessibilità. La Consulta persone con disabilità (Cpd) ha realizzato un documento per orientarsi tra le vie commerciali di Torino per evidenziare quali e quanti siano i negozi, i supermercati, i bar, i ristoranti realmente accessibili per le persone con disabilità. Ne emerge un quadro negativo: su 271 attività commerciali mappate, 68 sono risultate accessibili. Vale a dire che possiedono l’ingresso in piano, la rampa fissa o la rampa mobile. Le altre 203 non risultano completamente accessibili. Tradotto in percentuale: «Il 75% delle attività commerciali torinesi non è accessibile».
Leggi tuttoDa Lucca arriva a Pisa la App contro le barriere architettoniche
L’idea dell’associazione Luccasenzabarriere sarà adottata anche a Pisa: gli studenti inizieranno la mappatura del centro storico per valutarne l’accessibilità
Leggi tuttoBarriere architettoniche: al via la mappatura digitale del territorio
Una città senza barriere e sempre più a misura di tutti. Al via la mappatura digitale della città con il progetto Senzabarriere.app creato dall’associazione Luccasenzabarriere che punta a mappare il territorio “accessibile” della provincia di Lucca.
Leggi tuttoLa mappa dei luoghi con barriere architettoniche a Pagnacco (UD)
Mappare edifici pubblici, parcheggi, alcuni esercizi commerciali per definirne il livello di accessibilità. La giunta Mazzaro ha aderito al progetto di William Del Negro, che ha sviluppato l’applicazione Willeasy Rileva, pensata per indicare a chi ha problemi motori la presenza o meno di barriere architettoniche nei comuni.
Leggi tuttoEliminazione delle barriere architettoniche a Foggia, prevista mappatura dei principali edifici pubblici della città
Con la delibera 131/2020, la Giunta comunale di Foggia ha approvato la documentazione del Piano integrato di individuazione delle azioni finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche. In particolare è prevista la mappatura dei principali edifici pubblici della città di Foggia, così come previsto dal decreto legislativo 41/86 e dalla legge 104/92, che porterà all’adozione del PEBA, il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche.
Leggi tutto“Val Grande for all”, un invito alle strutture ricettive per il turismo accessibile
Al via l’azione “Val Grande for all”, intervento di promozione del turismo accessibile nell’area wilderness, attivato nell’ambito del progetto “Sentieri Ritrovati”. L’iniziativa è promossa in rete dalla Cooperativa Differenza, Cooperativa Aurive, con il sostegno dell’Ente Parco Val Grande e Fondazione CRT “Bando Vivomeglio” e il patrocinio del Comune di Caprezzo. Il progetto punta ad una mappatura del territorio di riferimento del Parco Val Grande ed a coinvolgere gli operatori turistici che sono invitati a compilare un questionario volto a fotografare l’accessibilità nelle strutture in area Parco.
Leggi tutto