
Una video guida per i non udenti permetterà di visitare le Grotte di Pertosa e Auletta, potendo godere di tutte le informazioni utili, fornite dagli accompagnatori-traghettatori delle Grotte.
Leggi tuttoUna video guida per i non udenti permetterà di visitare le Grotte di Pertosa e Auletta, potendo godere di tutte le informazioni utili, fornite dagli accompagnatori-traghettatori delle Grotte.
Leggi tuttoI monumenti di Sermoneta saranno accessibili a tutti. Le informazioni turistiche dei principali monumenti del centro lepino, infatti, saranno tradotte in LIS – lingua dei segni per i non udenti, in modalità audioguida in doppia lingua italiano/inglese e in braille per i non vedenti.
Leggi tuttoVilla Molin di Padova, realizzata nel 1597 dal grande architetto vicentino Vincenzo Scamozzi, è la prima Villa Veneta e uno dei pochi musei italiani a dotarsi di una videoguida che permetterà la visita in autonomia alle persone sorde.
Leggi tuttoAnche in provincia di Caserta è scarsa la capacità dei dipendenti di enti pubblici di accogliere persone con disabilità. Pochissimi conoscono ad esempio la lingua dei segni con cui comunicano utenti e cittadini sordomuti. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i risultati dell’indagine del progetto PASFID (Psicopatologia Avanzamento della valutazione dei Servizi e della Formazione in Italia per la persona con Disabilità dello Sviluppo), di cui l’Istituto Superiore di Sanità è partner in collaborazione con altri enti e associazioni di settore.
Ne dà notizia l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilità, Stefano Bolognini, sottolineando che i fondi sono aggiuntivi rispetto alle risorse annuali disabilità
Video-descrizioni dei capolavori degli Uffizi nella lingua dei segni italiana (LIS) con sottotitoli in italiano e, prossimamente, anche in segni Internazionali con sottotitoli in inglese: è una delle iniziative per il miglioramento dell’accessibilità per le persone sorde, sviluppata dal museo fiorentino con la collaborazione scientifica dell’Ente nazionale sordi.
GoGuide è un gruppo di guide turistiche, attivo in vari territori del Veneto, che promuove esperienze di turismo consapevole e sostenibile, nel segno dell’accessibilità, dell’inclusività e della lingua italiana dei segni Una guida turistica Lis con il suo gruppo a Venezia
Presentata l’app “Paestum”: uno strumento innovativo per conoscere la storia e il patrimonio del sito archeologico. È gratuita, facile da usare, disponibile in sei lingue e in lingua dei segni italiana (LIS).
Leggi tutto