Case popolari, aperta graduatoria per i lavori contro le barriere architettoniche

Installazione di montascale e ascensori. Realizzazione di rampe di accesso o ampliamento di porte. Adeguamento di bagni e corridoi. L’Ater di Viterbo ha varato una piattaforma per coordinare meglio i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche presso gli alloggi di edilizia popolare. “Non si procederà più in base all’ordine di arrivo delle domande, ma secondo l’urgenza”, spiegano dagli uffici in via Garbini. A ogni domanda verrà assegnato un punteggio, più alto o più basso in base al grado di disabilità del richiedente. La graduatoria verrà aggiornata di sei mesi in sei mesi, entro il 31 marzo e il 30 settembre di ogni anno.

Leggi tutto

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: i temi riguardanti il Terzo Settore

Nell’àmbito dell’Assemblea dei Soci del Forum Nazionale del Terzo Settore, in programma per il 14 marzo a Roma (Eurostars Roma Aeterna, Via Casilina,125, Piazza del Pigneto, 9), vi sarà in mattinata (ore 10) anche uno spazio aperto al pubblico (diffuso in diretta streaming), intitolato Terzo Settore e PNRR e dedicato appunto alla presentazione dell’Osservatorio su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Terzo Settore, realizzato dal Forum stesso, in collaborazione con la Fondazione Openpolis.

Leggi tutto

Ostia Antica, stazione off limits per disabili

Rimane inaccessibile ai disabili il viadotto che collega la stazione di Ostia Antica con il parco archeologico. Il Campidoglio e il X Municipio non hanno ancora abbattuto le barriere architettoniche che discriminano i diversamente abili, impedendo loro di raggiungere il cavalcavia.

Leggi tutto

Disabili, spiagge off limits «Proibite a Nettuno e Anzio»

Spiagge off limits per le persone con disabilità ad Anzio e Nettuno: molte le segnalazioni di barriere architettoniche e di ostacoli burocratici per le spiagge che devono agevolare le vacanze al mare dei disabili. Ad Anzio la Asl Rm6 non ha rinnovato ad un’ associazione di disabili la gestione della storica spiaggia di Ponente a servizio dell’Ospedale di riabilitazione Villa Albani. A Nettuno azzerata la spiaggia libera per persone con disabilità connessa al parcheggio a raso vicino alla chiesa di S. Maria Goretti.

Leggi tutto

Alla Galleria Borghese una nuova mappa tattile

Una nuova mappa tattile, la seconda, per completare il racconto del museo e renderlo sempre più accessibile . E’ l’ultima novità della Galleria Borghese, che per il secondo anno parteciperà alla Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, promossa dal Museo Statale Tattile Omero.

Leggi tutto

Cao Fei: Supernova al MAXXI di Roma

Un’approfondita riflessione sulla velocità del cambiamento, sul rapporto tra tradizione e futuro. Una linea che attraversa migliaia di anni e ci porta nel prossimo millennio.

Dal 16 dicembre 2021 all’8 maggio 2022

Leggi tutto

“Via le barriere architettoniche da Pratogiardino”

Riceviamo e pubblichiamo – La sezione provinciale di Viterbo dell’Aism – Associazione italiana sclerosi multipla, informa che nei giorni scorsi, è stato reso noto il primo di una serie di interventi pianificati nella riqualificazione del parco cittadino Prato giardino di Viterbo, parco storico che a breve, grazie alla nuova progettazione, potrà tornare alla sua bellezza.

Leggi tutto

Castel Gandolfo e la battaglia per abbattere le barriere architettoniche

Castel Gandolfo si impegnerà ad adottare il Peba, il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Una battaglia che non ha colore politico, come dimostrato anche dal presidente del circolo Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni di Castel Gandolfo, Fabio Angeletti, che fa notare come “a 35 anni dall’approvazione della legge che attua e promuove interventi destinati a consentire e migliorare l’accessibilità e la fruibilità di attrezzature e edifici esistenti, pubblici o aperti al pubblico, ma a tutt’oggi nessuna amministrazione è stata in grado di attuarla”.

Leggi tutto

A ‘Luce Nuova sui Fatti’ un servizio “bomba” sulle barriere architettoniche di Viterbo

Viterbo,”manderemo in onda un minireportage realizzato per denunciare la piaga delle barriere architettoniche a Viterbo. Avremo in studio il Dr. Giorgio Graziotti, un ragazzo diversamente abile impegnato nel mondo del giornalismo e del sociale che ha deciso, su nostra richiesta, di fare documentare con una videocamera cosa significa, quotidianamente, la vita su una carrozzina per transitare in punti centrali di Viterbo”. Così dalla redazione del programma.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I