Periodicamente ad Asti riemerge il problema delle barriere architettoniche, richiamato nell’ultimo mese in diversi interventi e recentemente anche dall’Assessora alle politiche sociali Eleonora Zollo in risposta ad alcune considerazioni di Marco Castaldo.
Eliminazione delle barriere architettoniche, tassa di soggiorno e affidamento esterno riscossione tributi. Importanti novità a Pulsano. Tra le novità più interessanti vi è senza dubbio l’adozione decretata da parte della Giunta comunale retta dal sindaco Francesco Lupoli, del piano cittadino di eliminazione barriere architettoniche (Peba), la cui elaborazione ha visto il lavoro sinergico degli Assessorati ai Servizi Sociali, all’ Urbanistica e ai Fondi Strutturali. Decorso il cosiddetto periodo di osservazioni, il Peba andrà successivamente in Consiglio Comunale per la relativa approvazione.
La giunta comunale ha dato mandato di costituire un gruppo di lavoro con il compito di avviare iniziative e raccogliere informazioni riguardanti le barriere architettoniche presenti sul territorio cittadino
Il gruppo di lavoro ha come scopo quello di eliminare le barriere architettoniche in città
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Franco De Michele, ha approvato il progetto definitivo degli “INTERVENTI MIRATI ALL’ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SU STRADE COMUNALI”, per un costo totale di 340mila euro finanziati dal Ministero dell’Interno.
La Giunta comunale ha approvato il progetto di riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche per la creazione di percorsi accessibili ai disabili sulle Mura di Treviso.