Il cimitero è destinato ad accogliere in questi giorni centinaia di visitatori. Il lungo ponte legato alla tradizionale commemorazione dei defunti permetterà ai cittadini di avere a disposizione più momenti da dedicare ai propri cari che non ci sono più: anche per questo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella ha predisposto una serie di accorgimenti per consentire a tutti di trovare un momento utile per recarsi al camposanto e al contempo per poterlo fare in tutta sicurezza, attraverso accorgimenti legati alla viabilità nelle zone dove si trovano i due ingressi.
Leggi tuttoCASTIADAS, L’appello: “Via le barriere architettoniche da cimitero e municipio
Via i gradini da cimitero comunale e dal Municipio e approntare degli scivoli per facilitare l’accesso a questi spazi pubblici. L’appello arriva dal consigliere comunale di minoranza, Luigi Cappai.
Leggi tuttoSpotorno, pronti i nuovi impianti di risalita per superare le barriere architettoniche
Saranno inaugurati domani, sabato 8 maggio, l’ascensore che da via delle Strette porta all’Aurelia e i due impianti nel cimitero
Leggi tuttoLavori di abbattimento barriere architettoniche presso il cimitero di Monchiero
Il Comune di Monchiero nel quadro dei lavori per l’eliminazione delle barriere architettoniche, con fondi del 2020 ha provveduto a:
- sistemare la parte vecchia del cimitero con rinforzo alle pile in fase di Sgretolamento;
- pavimentare una porzione della parte nuova del cimitero rendendola accessibile ai disabili;
- sistemare il tetto ed imbiancare la camera mortuaria.
Disabili, 30 zone critiche Il cimitero è inaccessibile
Una trentina di zone fragili, suddivise per tipologia, gravità e priorità d’intervento. Pronta la mappa dei punti critici per quanto riguarda le barriere architettoniche. Ad alta priorità la sede municipale, l’Utap, la biblioteca, il cimitero e le scuole. Il Comune interviene con un piano che, per la prima volta, vedrà interventi massicci: oltre 500 mila euro per sanare le criticità. Con l’approvazione del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’Amministrazione di Chiampo ha passato al vaglio edifici pubblici, luoghi di aggregazione, vie, attraversamenti pedonali, marciapiedi, fermate degli autobus e molto altro. «Investiremo già nei prossimi 12 mesi oltre 100 mila euro», spiega il vicesindaco Filippo Negro.
Leggi tuttoCimitero di Massignano, riprendono i lavori
Sono ricominciati nei giorni scorsi, i lavori per la realizzazione dei nuovi loculi, negozio fiori e camera mortuaria sull’ingresso della parte storica del cimitero di Massignano, dove in passato era presente la casa del custode. In questo stralcio, il terzo dell’intero progetto di rivisitazione del civico cimitero, il cui avvio è stato ritardato a causa della pandemia COVID, saranno eseguite le opere di rifinitura dei loculi, il restauro conservativo dello storico loggiato e la realizzazione della pavimentazione per il superamento delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoAbbattimento delle barriere architettoniche al cimitero, lavori al via
Sono stati avviati i lavori di adeguamento ed abbattimento delle barriere architettoniche del cimitero di Spigno Saturnia. Le opere appaltate consistono nella messa in sicurezza ed eliminazione delle barriere architettoniche sui viali e passaggi pedonali della parte vecchia, con interventi di canalizzazione delle acque piovane e livellamento degli spazi verdi interni. Un importante intervento che l’Amministrazione Comunale realizza con il contributo di 50.000 euro stanziato dal Ministero dell’Interno in base all’art. 30 c. 3 del D.L. 34/2019 convertito in L.58/2019.
Leggi tutto