L’amministrazione Bacci illustra le caratteristiche della nuova casa famiglia da realizzare con il lascito testamentario, in risposta a un manifesto comparso in città

L’amministrazione Bacci illustra le caratteristiche della nuova casa famiglia da realizzare con il lascito testamentario, in risposta a un manifesto comparso in città
Si chiama multidiscriminazione ed è la combinazione tra disuguaglianze di genere e barriere. Un mix che provoca un effetto moltiplicatore, rendendo le donne che hanno una disabilità più discriminate rispetto a chiunque altro. Ne abbiamo intervistate alcune, scoprendo la bellezza di un’umanità forte, variegata, piena di obiettivi e soddisfazioni professionali. A dispetto di tutto e tutti
Leggi tuttoLa nuova Sala si va ad aggiungere al circuito che garantisce in oltre 330 stazioni l’assistenza dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità
Da oggi, anche a Venafro le persone con disabilità e a ridotta mobilità anche temporanea, potranno richiedere l’ausilio di operatori che li assisteranno nella fase di
salita o discesa dal treno. Il servizio, gratuito, è prenotabile con 12 ore di anticipo attraverso il Circuito Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), costituito da 14 Sale con sede nelle principali stazioni italiane e disponibile in più di 330 scali ferroviari.
IL PROGETTO.
Apre a Roma, nella sede del centro Don Guanella di via Aurelia Antica, il primo reparto Covid per disabili. La struttura, che da oltre 100 anni accoglie persone con disabilità intellettiva e sindrome dello spettro autistico, vanta 340 posti letto. Da oggi uno spazio della casa di riabilitazione sarà riservato alla cura dei disabili con Covid e potrà accogliere fino a 24 malati. Ad assisterli ci sarà personale dedicato e specializzato nella cura dei diversamente abili. «Questo reparto è frutto di un grande sforzo collettivo – dice il direttore sanitario, Tonino Cantelmi- Mi ha colpito, se non addirittura commosso, la dedizione di tutto il personale per realizzare, in tempi record, questo ambizioso progetto. Il Lazio è la prima regione d’Italia ad aver pensato a una categoria fragile come quella dei disabili».