Firmato oggi un accordo di collaborazione tra l’Università di Firenze e la Regione Toscana in materia di accessibilità, per sviluppare azioni e politiche per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoDisturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività, incontro a Perugia
“Attenti all’ADHD. Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività all’Università” è il tema dell’incontro in programma giovedì 5 ottobre, alle 15, nell’Aula Magna di Palazzo Murena, sede centrale dell’Università degli Studi di Perugia.
Leggi tuttoLa Sapienza annuncia un nuovo servizio nella Lingua Italiana dei Segni
La Sapienza si arricchisce di una nuova risorsa per facilitare la comunicazione con le persone non udenti: si tratta di un servizio di video-interpretariato nella lingua italiana dei segni (LIS) da remoto, disponibile presso le segreterie didattiche e amministrative e gli sportelli per l’utenza esterna.
Leggi tuttoAbbattimento barriere architettoniche e piano antenne: il Comune firma un Protocollo d’Intesa con l’Università di Firenze
L’obiettivo è quello di avere uno strumento che possa indicare un percorso per l’eliminazione della barriere architettoniche e la messa in posa, nel rispetto di norme e prescrizioni, di impianti di telefonia, tenuto conto delle peculiarità del territorio e delle esigenze dei cittadini.
Leggi tuttoOgni persona deve prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità
Ci rifacciamo, nel nostro titolo, a quanto scritto nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, per presentare le preziose riflessioni di Alberto Arenghi, docente dell’Università di Brescia, sull’accessibilità dell’arte e della cultura in generale. Riflessioni che prendono spunto da quanto segnalato nei giorni scorsi dallo stesso Arenghi, rispetto a un settore inaccessibile all’interno di un’importante mostra bresciana, problema rispetto al quale, tuttavia, sembra si stiano realizzando le condizioni per arrivare a soluzioni che entro breve potrebbero risolvere la situazione
Leggi tutto