L’Amministrazione comunale ha affidato il servizio di progettazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che ha come obiettivo il rilevamento, la progettazione e pianificazione di interventi per rendere la città sempre più accessibile per i cittadini, senza distinzione di genere, età, stato di salute, cultura, etnia, ceto e classe di appartenenza.
Leggi tuttoEntrare o uscire? Essere o divenire? La risposta è a Fontanellato
C’è solo una scala a chiocciola non accessibile, ma per tutto il resto il Labirinto di Franco Maria Ricci, a Fontanellato (PR), è una meta quasi senza barriere.
Leggi tuttoLe conquiste di un uomo che viveva nel futuro. La mostra su Lucio Fontana alla Magnani Rocca
Segnaliamo una mostra “Lucio Fontana. Autoritratto. Opere 1931-1967” a Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, dal 12 marzo al 3 luglio 2022.
Leggi tuttoIl Superbonus e le barriere architettoniche
Inviate le vostre domande su fisco, lavoro, casa, previdenza a esperto@gazzettadiparma.net
Alla scoperta del Monastero di San Giovanni Evangelista a Parma
La fabbrica della chiesa (1490-1519), diretta da Giliolo da Reggio prima e dal parmense Bernardino Zaccagni poi, vide sicuramente l’intervento costante e accorto della committenza benedettina, a cui vanno riconosciute le vere responsabilità progettuali e attribuite le scelte che fanno di San Giovanni uno dei primi edifici in ambito urbano aggiornato al nuovo linguaggio rinascimentale.
Leggi tuttoIl «Cristo riVelato» che si può toccare: un dono (anche) per i non vedenti
Una scultura da toccare. Pensata per chi non può carpirne la bellezza con gli occhi e dimostrare che l’arte deve essere un patrimonio universale, che supera le disabilità. Da ieri pomeriggio in San Giovanni Evangelista è visibile il Cristo riVelato, l’opera del maestro scultore non vedente Felice Tagliaferri che riprende il famoso Cristo Velato.
Leggi tuttoAlla scoperta della Galleria Nazionale di Parma
La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all’interno del palazzo della Pilotta. Il museo espone, tra le altre, opere di Beato Angelico, Canaletto, Guercino, Leonardo da Vinci, Parmigianino, Tintoretto, Correggio, Sebastiano del Piombo.
Leggi tutto