Barriere architettoniche mai eliminate, il candidato consigliere Tripodi: “Negli ultimi sette anni il nulla”

Barriere architettoniche mai eliminate, il candidato consigliere Tripodi: “Negli ultimi sette anni il nulla”
Abbiamo consegnato al governo un puntuale elenco di azioni e al Parlamento il compito di vigilare affinché si possa vincere questa grande sfida. Il governo, da un lato deve agire in applicazione delle tante leggi esistenti e dall’altro fare un grande lavoro di regia verso gli enti locali, le organizzazioni, le categorie, i cittadini.
Questa mattina la Giunta comunale di Torino, su proposta dell’assessore al Commercio Alberto Sacco, ha approvato le nuove ‘Linee Guida per la Progettazione di Manifestazioni Temporanee’ che accolgono i principi di accessibilità e fruibilità espressi dalla ‘Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità’.
Una Matera accessibile, sicura, inclusiva, dove possano essere azzerate le barriere architettoniche e dove i diritti di tutti possano essere rispettati. Riprendiamo, e subito, il tema della “Cultura dell’accessibilità”. A due anni dall’inaugurazione della Capitale Europea della Cultura 2019 nei quali poco si è fatto in città su questi temi, dopo l’installazione di apparecchi acustici agli impianti semaforici per i soggetti ipovedenti e non vedenti, la cui realizzazione ha visto un impegno assiduo della già consigliera comunale Nunzia Antezza dopo l’approvazione del suo ordine del giorno.
FINALE. Mozione dei consiglieri comunali di minoranza del gruppo “Le Persone al Centro”, Camilla Fasciolo e Massimo Gualberti, per un piano organico di abbattimento delle barriere architettoniche.
Leggi tutto