“Foggia è una città poco accessibile”

La stampa foggiana si chiede come sia possibile che a Foggia più della metà dei negozi, dei ristoranti, degli alberghi, delle chiese, delle mostre, delle spiagge continuino ad essere inaccessibili a chi è in carrozzina. Se lo chiede anche Pina, una mamma che ogni giorno deve fare i conti con una città che non è a misura di tutti. L’ultimo “incontro” con barriere architettoniche e indifferenza è stato durante un sabato qualunque, di quelli che purtroppo sembrano ormai essere diventati la normalità. Lo ha raccontato sui social.

Leggi tutto

Dieci anni di World Ballet Day: la danza inclusiva insegna che c’è vita oltre la cartella clinica

Nel 2023 cade il decennale del World Ballet Day, nato da un’idea di Royal Opera House e l’Australian Ballet: come ogni anno, il 1° novembre verrà organizzato uno streaming di 24 ore con balletti, lezioni, prove, anteprime dalle più importanti compagnie del mondo. Insieme a queste, parteciperanno molte compagnie che ogni giorno operano sui nostri territori, anche a contatto con carrozzine e disabilità.

Leggi tutto

Monza non è una è città per disabili: più pass che parcheggi riservati. Stazione inaccessibile

In città ci sono 650 stalli riservati a veicoli che trasportano disabili. Per 3.700 pass rilasciati dal Comune di Monza oltre a eventuali viaggiatori in transito da altri comuni. Troppo pochi? Fra parcheggi introvabili, mal tracciati e sottopassi – ferroviari e non – con ascensori guasti e spesso inagibili, stalli occupati da furbetti impuniti, Monza è una città per disabili? Non sempre. L’assessore alla Mobilità Giada Turato lo sa bene.

Leggi tutto

Kimap, l’app tutta italiana che aiuta le persone disabili a muoversi in città

A Firenze la startup Kinoa Innovation Studio ha lanciato Kimap, un’app destinata a rivoluzionare l’accessibilità urbana per le persone disabili. Il progetto è una tecnologia tutta italiana: un navigatore intelligente che aiuta chi si sposta in sedia a rotelle a muoversi nelle città in piena autonomia e sicurezza, neutralizzando ogni tipo di ostacolo. Come? Grazie a una serie sempre aggiornata di mappe ed itinerari accessibili.

Leggi tutto

Turismo e disabilità, i progetti per una spiaggia senza barriere

 Un momento di dialogo e confronto promosso dall’amministrazione comunale, nel corso del quale gli assessori comunali Kristian Gianfreda e Roberta Frisoni hanno illustrato ai presenti gli obiettivi e gli interventi contenuti in questo innovativo progetto – dal valore di mezzo milione di euro – finalizzato a promuovere un turismo accessibile e senza barriere, dotando il litorale riminese di spazi e servizi capaci di rispondere a pieno alle esigenze e ai bisogni di chi ha problemi di disabilità. 

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I