Palazzo Fogazzaro, al via i lavori di restauro. Accessibilità e digitalizzane i target

Anno nuovo cantiere di lavori nuovo a Palazzo Fogazzaro, sede del Museo Civico di Schio ed edificio simbolo della cultura della città, edificato a inizio ‘800. Grazie al finanziamento ottenuto tramite fondi del Pnrr, a partire da martedì 7 gennaio la ditta veneziana incaricata inaugura la prima fase del restauro che, nelle previsioni, durerà circa un anno e mezzo, con consegna dell’opera finita entro l’inizio dell’estate 2026.

Leggi tutto

Barriere architettoniche, il bonus resta attivo fino a dicembre 2025

La manovra di bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha modificato i bonus edilizi. Li ha modificati nelle aliquote di detrazione. Ha prorogato di un altro anno il bonus mobili ed elettrodomestici. Mentre non ha rinnovato il bonus verde. Nessun intervento sul bonus barriere architettoniche 75%

Quest’ultimo, dunque, resta in piedi, almeno per ora, fino alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2025. Chissà se poi il legislatore lo prorogherà, lo rivedrà oppure lo lasciare nel dimenticatoio (come già avvenuto in passato per il bonus facciate).

Leggi tutto

Monza: arriva la passerella senza barriere di via Aquileia

Fa un passo avanti la realizzazione di una nuova passerella pedonale in via Aquileia a Monza, nel quartiere di San Rocco. La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, inserito nel piano di manutenzione straordinaria per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Sono stati destinati 500.000 euro da fondi comunali, con un tempo di realizzazione previsto di circa cinque mesi.

Leggi tutto

Barriere architettoniche, approvati nuovi interventi per rendere Verona più accessibile

La Giunta comunale di Verona ha deliberato gli indirizzi per l’avvio della pianificazione del completamento degli interventi di eliminazione e superamento delle barriere architettoniche in centro storico e nelle aree interessate dalle linee della filovia. Con la definizione del terzo e del quarto stralcio del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), il Comune prosegue nell’attività volta a rendere Verona sempre più accessibile, dopo il primo stralcio dedicato alla Città Antica, approvato dalla precedente Amministrazione, e il secondo stralcio, che la Giunta ha appena adottato, dedicato all’Arena, agli edifici pubblici interessati dalle celebrazioni olimpiche e paralimpiche del 2026 e ai tratti urbani di collegamento all’Arena dalla stazione di Porta Nuova e dai parcheggi pubblici vicini al centro storico.

Leggi tutto

Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.)

Si rende noto alla cittadinanza che l’Amministrazione Comunale intende dotarsi del “Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA” – secondo le modalità stabilite dalla Legge del 28 febbraio 1986, n. 41 (Legge finanziaria 1986), della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti per le persone handicappate), del Decreto Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 (Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici).

Leggi tutto

Piano di abbattimento delle barriere architettoniche

Un sistema d’interventi che vale un milione di euro e che ne vede stanziati 145.000 € per mappare il livello di accessibilità pedonale nella città di Monza.
Si tratta dell’avvio del Piano di abbattimento delle barriere architettoniche (PEBA), che nasce dalla necessità riconosciuta dal Comune di intervenire per l’abbattimento delle barriere architettoniche soprattutto su strade e marciapiedi per rendere la città veramente a misura di tutti: dalle persone con disabilità agli anziani e ai passeggini per i più piccoli.

Leggi tutto

LI STUDENTI AL SINDACO DI MONTESILVANO: “VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE VICINE ALLA SCUOLA”

Le classi terze della Scuola Media Troiano Delfico di Montesilvano (Pescara) hanno scritto  al Sindaco Ottavio De Martiniis e al Consigliere delegato per le politiche sull’accessibilità Giuseppe Manganiello. Gli studenti diplomati “Sentinelle di Civiltà e di Felicità” grazie al progetto di Claudio Ferrante, patrocinato dall’Associazione Carrozzine Determinate e realizzato, anche per la Primaria Delfico, grazie alla donazione dalla farmacia Russo di Montesilvano, hanno preso seriamente il proprio ruolo e chiedono un intervento preciso.

Leggi tutto

Due teatri accessibili a tutti. Via le barriere architettoniche. Il Comune presenta i progetti

Due teatri per tutti. L’amministrazione comunale di Pomarance ha partecipato, di recente, a un bando regionale finalizzato alla presentazione del sostegno all’attuazione di progetti di investimento di accessibilità universale nei territori locali. L’avviso regionale è rivolto ai Comuni toscani per la presentazione di progetti funzionali all’inclusione sociale, nell’ottica della possibilità di utilizzare spazi, servizi e eventi pubblici nel modo più esteso possibile, senza il bisogno di adattamenti o di progettazioni specializzate ulteriori.

Leggi tutto

“Un concorso internazionale per risolvere il problema delle barriere architettoniche della cattedrale”

“Un concorso internazionale per risolvere il problema delle barriere architettoniche della cattedrale”. Santino Tosini, il direttore dell’ufficio beni culturali ed edilizia di culto della diocesi al convegno in sala Alessandro IV dove sono stati presentati i primi risultati del progetto riguardante la loggia di palazzo dei papi e del colle del Duomo promosso dalla diocesi di Viterbo assieme ad Archeoares e alle università della Tuscia, della Sapienza e di Lublino.

Leggi tutto

Santa Marinella abbatte le barriere architettoniche

Per l’eliminazione delle barriere architettoniche arrivano i primi 70mila euro. Li ha stanziati l’amministrazione comunale di Santa Marinella a guida Tidei sul bilancio comunale 2024 (il piano quinquennale originale ne prevedeva 60mila).

«Santa Marinella si pone, con questo atto, all’avanguardia nei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche, visto che nel Lazio solo un comune su dieci ha adottato un Peba, oltretutto non sempre finanziato», spiega il sindaco Tidei.

Leggi tutto

Abbattere le barriere architettoniche: il nuovo piano del paese del Canavese

San Benigno Canavese fa un grande passo verso l’inclusione. Con la delibera del Consiglio Comunale del 25 novembre, la Giunta ha approvato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Questo documento, frutto di uno studio approfondito condotto da esperti esterni, individua tutte le barriere architettoniche presenti negli edifici e negli spazi pubblici del territorio comunale e propone una serie di interventi per rimuoverle.

Leggi tutto

Chioggia, lavori su strade e marciapiedi per eliminare le barriere architettoniche

Al via i lavori per l’eliminazione di barriere architettoniche di strade e marciapiedi di Chioggia. 
Gli interventi inizieranno tra un paio di settimane. «Vogliamo migliorare sempre più l’accessibilità per tutti alla nostra città. In particolare nel centro storico, in modo che diventi davvero fruibile per tutti, residenti e turisti», spiega Angelo Mancin, assessore ai lavori pubblici di Chioggia.

Leggi tutto

A Roma metro «vietata» ai disabili, la denuncia dell’artista Maupal: «Mi hanno detto di mandare una mail il giorno prima perché non c’è personale»

«Roma, metro stazione Ottaviano (appena restaurata). Chiedo al personale Atac: “Una persona disabile in carrozzina, come può scendere o salire le scale?” Risposta: “Deve mannà ‘na meil er giorno prima, perché pe’ attivà er montacarichi serve er personale, che adesso nun c’è”. Quarto mondo». Il racconto-denuncia è dell’artista romano Maupal, nome esteso Mauro Pallotta, noto street artist che ricorre sui muri della Capitale e che ha firmato murales diventati celebri. Tra i suoi protagonisti c’è anche papa Francesco, in versione Superman o che gioca a tris col simbolo della pace.

Leggi tutto

Barriere di genere nello sport , il seminario del MSA al Duca degli Abruzzi

Il progetto ideato e promosso da MSA Manager Sportivi Associati e realizzato con il contributo della Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si svolge appunto in occasione del centenario della partecipazione di Alfonsina Strada al Giro d’Italia di ciclismo, unica donna a partecipare alla gara rosa nella storia e che e stata ed è un simbolo nel l’abbattimento delle barriere di genere nel mondo dello sport.

Leggi tutto

L’AI facilita l’inclusione lavorativa dei lavoratori con disabilità

Il 51% degli intervistati considera l’AI un facilitatore delle proprie attività, con un utilizzo più frequente rispetto ai colleghi senza disabilità. L’AI migliora l’accessibilità, l’equità e la comunicazione sul lavoro, offrendo nuove opportunità di sviluppo professionale. Tuttavia, persistono sfide nell’implementazione, come la necessità di formazione continua e l’equo accesso alle opportunità

Leggi tutto

Il Comune di Canicattini Bagni prepara il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche e invita i cittadini e i portatori d’interesse a fare proposte e segnalazioni, scadenza il 28 novembre 2024

Il Comune di Canicattini Bagni prepara il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche e invita i cittadini e i portatori d’interesse a fare proposte e segnalazioni, scadenza il 28 novembre 2024

Il Sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, rende noto che essendo in corso la redazione del (P.E.B.A.) Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune, ha disposto tramite il Dirigente dell’Ufficio Tecnico Geometra Capo Giuseppe Carpinteri, l’emanazione e la pubblicazione di un Avviso Pubblico per tutti i Portatori d’interesse al fine di raccogliere proposte e segnalazioni da parte dei cittadini, loro raggruppamenti, enti e associazione.

Leggi tutto

Lamezia, “Insieme per la campagna di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche” il 23 novembre

Lamezia Terme – “Abbatti le barriere ed abbatterai i pregiudizi”. Con questo slogan a Lamezia Terme il movimento Osservando il Mondo da Seduto e l’Unione Monarchica Italiana rilanciano la campagna di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche con un incontro in programma sabato 23 novembre alle 16:30 alla sala del Museo Diocesano.

Un confronto aperto per chiedere il rispetto della normativa vigente in materia e una crescita culturale sulle tematiche della disabilità che vedrà impegnati numerosi relatori. Ad introdurre l’argomento sarà il cavaliere Vito Grittani, fondatore del movimento Osservando il Mondo da Seduto, autore tra l’altro di una recente lettera aperta ai sindaci italiani affinché promuovano città senza barriere.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I