Ostia Antica, stazione off limits per disabili

Rimane inaccessibile ai disabili il viadotto che collega la stazione di Ostia Antica con il parco archeologico. Il Campidoglio e il X Municipio non hanno ancora abbattuto le barriere architettoniche che discriminano i diversamente abili, impedendo loro di raggiungere il cavalcavia.

Leggi tutto

Accessibilità alle cure, un percorso ad ostacoli per le persone con disabilità

Da un’Indagine condotta dall’Istituto Serafico di Assisi sull’accessibilità alle cure per le persone con disabilità sono emerse non solo le complessità vissute dalle persone disabili e dalle loro famiglie al momento di dover effettuare delle visite mediche, ma sono emerse anche alcune richieste specifiche per venire in contro alle loro esigenze. Al via la campagna #NonFacciamoMiracoli.

Leggi tutto

Pisanello: il tumulto del mondo

Antonio Pisano, detto “Pisanello”, Paesaggio con cavalieri e dame, 1430-1433
Pittura murale strappata, tecnica mista – Particolari, ritratti
Mantova, Palazzo Ducale
Foto di Ghigo Roli per MiC, Palazzo Ducale di Mantova

La mostra “Pisanello. Il tumulto del mondo” (7 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023) è pensata in occasione dei 50 anni dall’esposizione curata da Giovanni Paccagnini, con la quale fu presentata una delle più importanti acquisizioni nel campo della storia dell’arte nel XX secolo: la scoperta nelle sale di Palazzo Ducale di Mantova del ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello.

Leggi tutto

La sfida dell’accessibilità anche in una selvaggia area naturale

In una delle aree naturali più selvagge d’Italia, il Parco Nazionale della Val Grande nella zona piemontese del Verbano-Cusio-Ossola, è stato promosso il progetto “Sentieri ritrovati”, nato per rendere accessibile il Parco anche a persone con qualche disabilità. L’iniziativa si è articolata su tre fasi, dal censimento delle strutture ricettive interne al Parco – con risultati per nulla confortanti – alla mappatura dei sentieri – con esiti decisamente più positivi -, fino ai corsi formativi gratuiti rivolti alle guide ufficiali del Parco, sul tema del turismo e della disabilità.

Leggi tutto

Accessibilità per il patrimonio culturale

La dott.ssa Cristina Miedico dell’Ufficio per la conservazione dei Beni Culturali del Comune di Milano ci fornisce la lezione che è stata proposta nell’ambito del progetto Formazione Culutra Under 35, realizzato a cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Regione Sardegna. Potete scaricare il pdf a questo link.
incuriosire.it ringrazia tutte le autorizzioni che sono state coinvolte per ottenere questo prezioso documento.

Barriere architettoniche: 40 per cento negozi nel centro storico è accessibile

Il 40% dei negozi nel centro storico di Pietrasanta è senza barriere architettoniche. A dirlo è la mappatura eseguita dagli studenti nell’ambito del progetto Sanzabarriere.app creato dall’associazione Luccasenzabarriere, e patrocinato dal comune di Pietrasanta e dalla Consulta del Volontariato, che punta a dotare finalmente la città di uno strumento moderno in grado di fornire informazioni ed indicazioni su spazi pubblici, attività commerciali, alberghi e stabilimenti accessibili a tutti.

Leggi tutto

“Disability Manager e abbattimento barriere architettoniche, da Matera parta l’approccio corretto per la Basilicata inclusiva”

Disabilty manager, scheda recovery per una Basilicata senza barriere e osservatorio permanente sono i temi della nostra piattaforma per rimettere le periferie anche sociali al centro, non solo in campagna elettorale. La proposta di istituire la figura professionale del Disability Manager a Matera come già richiesto insieme al Movimento Civico Matera2029 con un documento sottoscritto da ben 19 associazioni e cooperative e presentata anche in audizione Commissione Consiliare per le Politiche Sociali, deve diventare regionale.

Leggi tutto

Il Comune di Senigaglia è bandiera lilla

Si è svolta nella serata di martedì 29 giugno 2021 presso la saletta conferenze di Palazzetto Baviera la cerimonia di consegna al Comune di Senigallia della Bandiera Lilla, il riconoscimento che viene assegnato a quelle località turistiche che, con l’obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità, prestano una particolare attenzione a questo target turistico.

Leggi tutto

Le barriere architettoniche a Pisa: rampe troppo ripide i disabili non ce la fanno

L’obiettivo è avere la possibilità di muoversi in piena autonomia. Ma se lo si mette accanto alla realtà dei fatti, balza subito all’occhio quanta strada resta ancora da fare. Il tema è quello delle barriere architettoniche, che soprattutto in alcuni quartieri periferici di Pisa di fatto impediscono la piena libertà di movimento non solo alle persone con disabilità, ma anche ai più fragili, malati o anziani.
Leggi tutto

Castello di Brescia, l’ascensore salirà in trincea: tramonta la visione panoramica

Il progetto dell’ascensore inclinato per il Castello è all’ultimo miglio: il traguardo è a portata di mano. Le mura del Castello (parete di sinistra, prima dell’ingresso) potrebbero trasformarsi in palestra di arrampicata: un’attrattiva per i giovani e una citazione del passato, visto che un secolo fa i bersaglieri già usavano la ripida parete a questo scopo. Infine niente Cidneon neppure nel 2022: resta una speranza sul 2023 ma le incognite sono tante, dopo che la Loggia ha accolto con freddezza la proposta di affidare il Festival delle luci a un nuovo soggetto a guida comunale.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I