
Si chiuderà con la festa del lavoro, il primo maggio 2023, la mostra dedicata a Giovanni Fattori con una selezione di 70 opere a Palazzo Fava a Bologna.
Leggi tuttoSi chiuderà con la festa del lavoro, il primo maggio 2023, la mostra dedicata a Giovanni Fattori con una selezione di 70 opere a Palazzo Fava a Bologna.
Leggi tuttoAll’Elba le spiagge attrezzate per persone con disabilità motoria non mancano. A Naregno, Morcone e Fetovaia, vi sono stabilimenti balneari dotati di passerelle certificate e sedia job per il trasporto agevole sulla spiaggia ed in mare.
Leggi tuttoRimane inaccessibile ai disabili il viadotto che collega la stazione di Ostia Antica con il parco archeologico. Il Campidoglio e il X Municipio non hanno ancora abbattuto le barriere architettoniche che discriminano i diversamente abili, impedendo loro di raggiungere il cavalcavia.
Leggi tuttoDa un’Indagine condotta dall’Istituto Serafico di Assisi sull’accessibilità alle cure per le persone con disabilità sono emerse non solo le complessità vissute dalle persone disabili e dalle loro famiglie al momento di dover effettuare delle visite mediche, ma sono emerse anche alcune richieste specifiche per venire in contro alle loro esigenze. Al via la campagna #NonFacciamoMiracoli.
Leggi tutto![]() |
La mostra “Pisanello. Il tumulto del mondo” (7 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023) è pensata in occasione dei 50 anni dall’esposizione curata da Giovanni Paccagnini, con la quale fu presentata una delle più importanti acquisizioni nel campo della storia dell’arte nel XX secolo: la scoperta nelle sale di Palazzo Ducale di Mantova del ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello.
Leggi tuttoA Fiavé, in provincia di Trento, è stato inaugurato lo scorso 26 giugno un nuovo Parco Archeo Natura, un progetto simile a quello proposto dagli architetti Alberto Bertolini e Alessandra Galli “NeoBodio”, presentato alla Fiera di Varese insieme all’allora sindaco di Bodio Lomnago Bruno Pavan.
Leggi tuttoAbbiamo visitato in anteprima gli affreschi restaurati, dipinti nel Trecento da Giusto de’ Menabuoi. In un itinerario inedito, che fa scoprire al grande pubblico uno dei tesori della città veneta
Leggi tuttoUna sedia a rotelle elettrica da prenotare via app. Una piattaforma di scooter e bike sharing attiva un programma pilota. Si può fare a New York noleggiando anche mezzi a tre o quattro ruote.
Leggi tuttoIn una delle aree naturali più selvagge d’Italia, il Parco Nazionale della Val Grande nella zona piemontese del Verbano-Cusio-Ossola, è stato promosso il progetto “Sentieri ritrovati”, nato per rendere accessibile il Parco anche a persone con qualche disabilità. L’iniziativa si è articolata su tre fasi, dal censimento delle strutture ricettive interne al Parco – con risultati per nulla confortanti – alla mappatura dei sentieri – con esiti decisamente più positivi -, fino ai corsi formativi gratuiti rivolti alle guide ufficiali del Parco, sul tema del turismo e della disabilità.
Leggi tuttoEliminazione delle barriere architettoniche, per la candidata sindaco del centrosinistra Franca Foronchi, serve più coraggio. «A Cattolica – spiega – non può più essere rimandata: l’accesso inclusivo agli spazi pubblici sarà un obiettivo importante della mia azione amministrativa.
Leggi tuttoRestano ancora pochi giorni per ammirare questa splendida mostra monografica dedicata alla forografa Vivian Maier, a Palazzo Reale di Torino. I curatori di Incuriosire.it ne consigliano la visione anche se in ritardo.
Leggi tuttoUn progetto ardito, ambizioso e innovativo quello che è stato realizzato nella Basilica di Santa Maria di Campagna in Piacenza.
Leggi tuttoLa dott.ssa Cristina Miedico dell’Ufficio per la conservazione dei Beni Culturali del Comune di Milano ci fornisce la lezione che è stata proposta nell’ambito del progetto Formazione Culutra Under 35, realizzato a cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Regione Sardegna. Potete scaricare il pdf a questo link.
incuriosire.it ringrazia tutte le autorizzioni che sono state coinvolte per ottenere questo prezioso documento.
Il 40% dei negozi nel centro storico di Pietrasanta è senza barriere architettoniche. A dirlo è la mappatura eseguita dagli studenti nell’ambito del progetto Sanzabarriere.app creato dall’associazione Luccasenzabarriere, e patrocinato dal comune di Pietrasanta e dalla Consulta del Volontariato, che punta a dotare finalmente la città di uno strumento moderno in grado di fornire informazioni ed indicazioni su spazi pubblici, attività commerciali, alberghi e stabilimenti accessibili a tutti.
Leggi tuttoDisabilty manager, scheda recovery per una Basilicata senza barriere e osservatorio permanente sono i temi della nostra piattaforma per rimettere le periferie anche sociali al centro, non solo in campagna elettorale. La proposta di istituire la figura professionale del Disability Manager a Matera come già richiesto insieme al Movimento Civico Matera2029 con un documento sottoscritto da ben 19 associazioni e cooperative e presentata anche in audizione Commissione Consiliare per le Politiche Sociali, deve diventare regionale.
Leggi tuttoLe politiche di sostegno alle persone con disabilità costituiscono un obiettivo da perseguire in tutti i territori, elemento imprescindibile di inclusione sociale e di tutela delle minoranze, per garantire uguali opportunità e diritti a tutti gli individui, all’interno delle comunità in cui vivono.
Leggi tuttoSi è svolta nella serata di martedì 29 giugno 2021 presso la saletta conferenze di Palazzetto Baviera la cerimonia di consegna al Comune di Senigallia della Bandiera Lilla, il riconoscimento che viene assegnato a quelle località turistiche che, con l’obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità, prestano una particolare attenzione a questo target turistico.
Leggi tuttoIl progetto dell’ascensore inclinato per il Castello è all’ultimo miglio: il traguardo è a portata di mano. Le mura del Castello (parete di sinistra, prima dell’ingresso) potrebbero trasformarsi in palestra di arrampicata: un’attrattiva per i giovani e una citazione del passato, visto che un secolo fa i bersaglieri già usavano la ripida parete a questo scopo. Infine niente Cidneon neppure nel 2022: resta una speranza sul 2023 ma le incognite sono tante, dopo che la Loggia ha accolto con freddezza la proposta di affidare il Festival delle luci a un nuovo soggetto a guida comunale.
Leggi tutto