Home

L’esperienza di Bibione dimostra che l’accessibilità è il futuro del turismo

L’accessibilità non è solo un dovere sociale, ma una leva di sviluppo economico che migliora la competitività e rafforza l’immagine di una destinazione aperta a tutti: lo dimostra l’esempio di Bibione, con l’adesione al progetto “Destination4All”, percorso messo a punto da Village for all (V4A®), la nota rete impegnata sul tema dell’ospitalità accessibile

Leggi tutto

Accessibilità

Questo sito web è stato progettato e realizzato seguendo le linee guida WCAG 2.1 previste dallo standard internazionale WAI del W3C, in coerenza con i requisiti di accessibilità WCAG 2.1 – level AA.
Inoltre, sono stati recepiti e applicati i punti di controlLinee guida lo della Verifica Tecnica definiti dalla Legge del 9 gennaio 2004 n° 4 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” e dal suo recente aggiornamento del Decreto Ministeriale del 20 marzo 2013 “Allegato A. Regole tecniche disciplinanti l’accessibilità agli strumenti didattici e formativi a favore degli alunni disabili”.

Leggi tutto

Come migliorare l’accessibilità della montagna?

Rendere le montagne e le loro comunità più accessibili e inclusive per tutti e tutte è l’obiettivo di IDEM (Inclusive Design Empowerment Mountain), progetto lanciato da Hackability, realtà non profit fatta di persone che collaborano per risolvere i problemi e soddisfare i bisogni delle persone con disabilità nella vita quotidiana, realizzando prodotti che ancora non esistono o migliorando quelli esistenti.

Leggi tutto

Prospetto informativo disabili 2025: attenzione alla scadenza

Il termine di presentazione è il 31 gennaio: se non si rispetta scatta una multa che aumenta per ogni giorno di ritardo

Per i datori di lavoro soggetti alle disposizioni della legge 68/1999 in tema di lavoro e categorie protette si avvicina una scadenza importante: ovvero quella del 31 gennaio 2025, data ultima per poter inviare il prospetto informativo disabili. Ad essere interessati sono i datori di lavoro, pubblici e privati, che abbiano al loro interno dai 15 dipendenti in su.
Nello specifico della quota riservata alle assunzioni di persone con disabilità, per essere in regola con la legge, le aziende hanno infatti l’obbligo di inviare entro il 31 gennaio di ogni anno un documento chiamato prospetto informativo disabili, ma solo in caso di variazione del numero di dipendenti rispetto all’anno precedente, tali da modificare l’obbligo. Lo scopo di questa autocertificazione è di condividere le informazioni aziendali con l’ufficio di collocamento mirato per attuare quanto previsto dalla normativa in materia. Vediamo nel dettaglio cosa devono fare le aziende per essere in regola.

Leggi tutto

Elezioni, Associazione Luca Coscioni: “Il sì della Consulta alla firma digitale per la presentazione delle liste è una vittoria importante”

La Corte costituzionale ha deciso: è possibile sottoscrivere la presentazione di liste elettorali anche con la firma digitale, non consentirlo è discriminatorio nei confronti delle persone con disabilità con necessità di sostegno elevato come il ricorrente Carlo Gentili, paralizzato a causa della Sla. A spiegarlo in una nota è l’Associazione Luca Coscioni.

“A seguito dell’udienza del 10 dicembre scorso, la Consulta ha dichiarato incostituzionali le attuali norme nella parte in cui non prevedono per l’elettore, che non sia in grado di apporre una firma autografa per certificata impossibilità derivante da un grave impedimento fisico o perché si trova nelle condizioni per esercitare il voto domiciliare, la possibilità di sottoscrivere una lista di candidati per le elezioni.

Leggi tutto

In via Eligio Porcu nuova sede ANMIC, punto di riferimento per le persone con disabilità

È stata inaugurata stamattina, in via Eligio Porcu 79, la nuova sede dell’ANMIC (Ente nazionale di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità) di Quartu Sant’Elena. L’evento ha visto la partecipazione del Presidente regionale dell’associazione, Fabrizio Rodin, e del Sindaco di Quartu, Graziano Milia. Erano presenti, inoltre, la Presidente del Consiglio Comunale e Consigliera Metropolitana con delega ai Servizi sociali Rita Murgioni, l’Assessore comunale alle Politiche sociali Marco Camboni e la Commissione alle Politiche sociali del Comune, guidata dalla Presidente Marina Del Zompo, a sottolineare l’importanza di questo momento per la città e per l’intero territorio circostante.

Leggi tutto

DISABILITA’: OK AL LICEO GALILEI DI PESCARA IL PROGETTO “SENTINELLE DI CIVILTA’”

“È con enorme soddisfazione che abbiamo proposto, anche quest’anno, su richiesta dei docenti di quattro consigli di classe, il progetto realizzato dal Cav. Claudio Ferrante con l’avv. Mariangela Cilli e il supporto dell’Associazione Carrozzine Determinate. La mia soddisfazione scaturisce dall’interesse che gli studenti mostrano verso quanto proposto, dall’entusiasmo con cui vivono ogni singola esperienza durante le quali scoprono le emozioni, le vivono, capiscono cosa significhi davvero includere e scoprono un mondo di relazioni del tutto nuovo che li aiuta a capire il loro ruolo nella società.

Leggi tutto

Un 2025 di lavori pubblici a Recanati: strade, edilizia scolastica, bagni pubblici, cimiteri, abbattimento barriere architettoniche

Un 2025 di svolta, a Recanati, per i lavori pubblici. È quanto si profila per il settore delle opere cittadine per dare un cambio di prospettiva al paesaggio urbano recanatese.

“Abbiamo tracciato un percorso preciso e ambizioso per il nostro mandato – ha sottolineato il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Roberto Bartomeoli – Sono diversi gli ambiti di intervento cui questa Amministrazione guarda e sono molte le esigenze dei cittadini cui dobbiamo andare incontro. I progetti ci sono e abbiamo gli strumenti per portarli a termine”.

Leggi tutto

Lo sport come motore di inclusione sociale e crescita personale, al via un progetto dedicato alle persone con disabilità

Promuovere l’inclusione sociale e favorire l’autonomia delle persone con disabilità attraverso lo sport: è questo il cuore del nuovo progetto distrettuale sostenuto dal Fondo regionale per la non autosufficienza. Con un contributo annuo di 20 mila euro, il progetto intende creare opportunità concrete per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, sfruttando il potenziale dello sport come strumento educativo e sociale. 



Leggi tutto

La cappella degli Scrovegni a Padova

Una delle tappe imprescindibili per la bellezza degli affreschi di Giotto è la Cappella della Scrovegni a Padova, entrando nella quale ci si ritrova di fronte a qualcosa di unico e sembra di essere catapultato direttamente in un mondo che non esiste. Patrimonio UNESCO dal 2021,

Leggi di più

Palazzo Fogazzaro, al via i lavori di restauro. Accessibilità e digitalizzane i target

Anno nuovo cantiere di lavori nuovo a Palazzo Fogazzaro, sede del Museo Civico di Schio ed edificio simbolo della cultura della città, edificato a inizio ‘800. Grazie al finanziamento ottenuto tramite fondi del Pnrr, a partire da martedì 7 gennaio la ditta veneziana incaricata inaugura la prima fase del restauro che, nelle previsioni, durerà circa un anno e mezzo, con consegna dell’opera finita entro l’inizio dell’estate 2026.

Leggi tutto

Barriere architettoniche, il bonus resta attivo fino a dicembre 2025

La manovra di bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha modificato i bonus edilizi. Li ha modificati nelle aliquote di detrazione. Ha prorogato di un altro anno il bonus mobili ed elettrodomestici. Mentre non ha rinnovato il bonus verde. Nessun intervento sul bonus barriere architettoniche 75%

Quest’ultimo, dunque, resta in piedi, almeno per ora, fino alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2025. Chissà se poi il legislatore lo prorogherà, lo rivedrà oppure lo lasciare nel dimenticatoio (come già avvenuto in passato per il bonus facciate).

Leggi tutto

Monza: arriva la passerella senza barriere di via Aquileia

Fa un passo avanti la realizzazione di una nuova passerella pedonale in via Aquileia a Monza, nel quartiere di San Rocco. La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, inserito nel piano di manutenzione straordinaria per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Sono stati destinati 500.000 euro da fondi comunali, con un tempo di realizzazione previsto di circa cinque mesi.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I