Barriere architettoniche, approvati nuovi interventi per rendere Verona più accessibile

La Giunta comunale di Verona ha deliberato gli indirizzi per l’avvio della pianificazione del completamento degli interventi di eliminazione e superamento delle barriere architettoniche in centro storico e nelle aree interessate dalle linee della filovia. Con la definizione del terzo e del quarto stralcio del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), il Comune prosegue nell’attività volta a rendere Verona sempre più accessibile, dopo il primo stralcio dedicato alla Città Antica, approvato dalla precedente Amministrazione, e il secondo stralcio, che la Giunta ha appena adottato, dedicato all’Arena, agli edifici pubblici interessati dalle celebrazioni olimpiche e paralimpiche del 2026 e ai tratti urbani di collegamento all’Arena dalla stazione di Porta Nuova e dai parcheggi pubblici vicini al centro storico.

Leggi tutto

Quei bagni inaccessibili che fanno riflettere

«La pedana non è a norma, non ha la giusta pendenza e quindi è invalicabile da una persona con disabilità motoria in carrozzina e poi è impossibile aprire la porta, che per le toilette rivolte a persone con disabilità dovrebbe essere scorrevole. Infine vi è la grandissima barriera dei prefabbricati costituita dalla cosiddetta “lama della porta”.

Leggi tutto

Barriere, maxi revisione Città a misura di disabili

Teatro Salieri di Legnago (VR)

Stop ai percorsi ad ostacoli per chi è costretto a spostarsi in sedia a rotelle nel centro e nelle frazioni di Legnago. Seppur quasi tutti gli edifici pubblici della città, dal municipio alle scuole di ogni ordine e grado, siano già dotati di scivoli, ascensori o altre infrastrutture per agevolare l’accesso ai disabili, la Giunta del sindaco Graziano Lorenzetti ha deciso di revisionare ed integrare questi interventi, rendendo fabbricati comunali, piazze e parchi pienamente accessibili ai portatori di handicap.

Leggi tutto

Via le barriere architettoniche Voto unanime sul piano in aula

Ha messo d’accordo tutti i consiglieri il Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche di Oppeano. Si tratta di uno strumento urbanistico fondamentale per rendere accessibili i servizi pubblici e quelli essenziali anche alle persone che non camminano e sono costrette ad usare sedie a rotelle, ma anche bimbi dentro passeggini e carrozzine accompagnati dalle mamme ai giardinetti, piuttosto che agli asili.

Leggi tutto

Concerto sinfonico

L’Imperatore e la Scozzese: al Filarmonico l’imponenza dell’ultimo concerto di Beethoven e le suggestioni romantiche di Mendelssohn

Venerdì sera la leggenda del pianoforte Michele Campanella consacra il debutto del M° Gianna Fratta sul podio dell’Orchestra della Fondazione Arena

venerdì 12 novembre, ore 20

sabato 13 novembre, ore 17

Leggi tutto

Marciapiedi, via ai lavori Stop a buche e barriere

Il Comune di Cerea investe nella sistemazione dei marciapiedi. Nei giorni scorsi hanno preso il via una serie di interventi, per un totale di circa 100mila euro, che mirano a riqualificare pavimentazioni danneggiate e ad eliminare le barriere architettoniche. La prima parte di lavori riguarda un tratto di via Libertà e di viale della Vittoria, dove verranno sostituite le piante.

Leggi tutto

Ospedale, lavori finiti al padiglione A

Lavori ultimati al primo piano del padiglione A dell’ospedale di Malcesine per la messa a norma e l’adeguamento del sistema antincendio, e avviati quelli per l’ospedale di comunità. L’intervento nella palazzina A era partito nel giugno dello scorso anno e ha riguardato opere edili e impiantistiche per una spesa di quasi un milione e mezzo: 1.479.798 euro finanziati dalla Regione, in osservanza delle prescrizioni imposte dai Vigili del fuoco di Verona. Ad annunciare la fine delle opere di adeguamento è stato il direttore generale e commissario dell’Ulss 9 Scaligera Pietro Girardi in una video conferenza, a cui hanno partecipato altri dirigenti dell’azienda sanitaria e gli amministratori locali.

Leggi tutto

Marciapiede ciclopedonale per raggiungere il cimitero

Partiranno a breve i lavori per la realizzazione di un nuovo marciapiede ciclopedonale ad Asparetto di Cerea. L’intervento prevede la realizzazione di un percorso protetto dal semaforo posizionato all’incrocio tra via Belle Arti e via Ferramosche fino al cimitero della frazione.

Leggi tutto

Ciclabili e passeggiata, c’è il piano

Il sindaco Attilio Gastaldello lavora per il (suo) futuro e in qualità di responsabile dei lavori pubblici (ha trattenuto la delega prima assegnata all’assessore Zerman) ha fatto approvare dalla giunta quattro studi di fattibilità per una spesa di 1,5 milioni di euro relativi ad opere da inserire nel piano degli interventi 2021. I lavori riguardano: sistemazione generale delle piste ciclabili; riasfaltatura delle rampe di accesso e di uscita della 434 Transpolesana; rifacimento dei 400 metri di marciapiede compresi fra via Porto e via Verdi; risistemazione di via della Vittoria a Raldon.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Leggi tutto

Ostacoli rimossi da 22 itinerari

Ventidue percorsi a zero barriere attraverso Monteforte d’Alpone e le sue frazioni. Questo l’intervento prioritario previsto nel Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), oltre allo studio di una soluzione alternativa per risolvere l’annoso problema dell’attraversamento in sicurezza della strettoia tra piazza Silvio Venturi e via Perazzolo.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I