Venezia, una città per sua natura difficile per chi deve confrontarsi ogni giorno con le barriere architettoniche. E proprio per questo stupisce per la sua complessiva inclusività. Soprattutto sui mezzi di trasporto via acqua.

Venezia, una città per sua natura difficile per chi deve confrontarsi ogni giorno con le barriere architettoniche. E proprio per questo stupisce per la sua complessiva inclusività. Soprattutto sui mezzi di trasporto via acqua.
Il 14 marzo si terrà un evento di presentazione del progetto Pimpa Magica, che promuove l’inclusione dei bambini con storie multimediali gratuite in LIS e CAA. L’Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione Radio Magica collaborano per ampliare il repertorio di materiali con l’impiego della LIS.L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Radio Magica.
Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge Mostra organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia In collaborazione con National Gallery of Art di Washington. A cura di Peter Humfrey con Andrea Bellieni e Gretchen Hirschauer
Leggi tutto
C’è grande attesa a Venezia per la mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, che apre al pubblico il 9 aprile, alla Collezione Peggy Guggenheim. A cura di Gražina Subelyte, Associate Curator del museo veneziano, si tratta della prima, grande esposizione, interamente dedicata all’interesse dei surrealisti per i temi della magia, dell’alchimia e dell’occulto. La mostra resterà aperta fino al 26 settembre.
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente “Osservazione della natura”) è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio e conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia.
Leggi tutto“Le Chiese di Venezia … in tutti i sensi” è un’iniziativa ideata dalle Associazioni Onlus Tactile Vision di Torino e Lettura Agevolata di Venezia, promossa dal Patriarcato di Venezia, patrocinata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, avviata grazie al supporto del Rotary Club di Venezia e, nel caso dell’installazione nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari con la collaborazione dei Frati Minori Conventuali della Basilica, di Venice in Peril Fund e della prof.ssa Franca Lugato.
L’atto di nascita di Portogruaro si fa risalire al 1140, anno in cui Gervino, vescovo di Concordia, concede ad alcuni Portolani un terreno in riva al fiume Lemene, per costruirvi un porto, case e magazzini. L’atto sancisce la presenza di Portogruaro nell’ambito della Patria del Friuli.
Bollino rosso per 9 edifici e spazi pubblici: sono inaccessibili. Il Comune sta procedendo all’aggiornamento del Piano Abbattimento Barriere Architettoniche, documento conoscitivo degli impedimenti, originati da cause naturali o antropiche, allo svolgimento di una vita sociale di qualità per le persone colpite da disabilità. Il Peba si pone l’obiettivo primario di dare una risposta alle criticità rilevate negli edifici, definendo e programmando interventi da inserire nella programmazione triennale e annuale delle opere pubbliche.
Girando per le strade che costeggiano il Brenta si scorgono palazzi e Ville magnifiche; una di queste si trova a Stra in provincia di Venezia. Qui vogliamo tracciarne una piccola storia.
Villa Pisani è stata teatro del primo incontro ufficiale tra i due dittatori Benito Mussolini ed Adolf Hitler nel 1934.
Porcile è un film drammatico del 1969 diretto da Pier Paolo Pasolini, che scelse di ambientare parte della pellicola nella magnifica Villa Pisani di Stra, sulle rive del Brenta.
L’assessore Baldan: «Intervento atteso per la storica area cittadina». La durata prevista è di due mesi. Verranno recuperati circa 40 posti nelle aree a parcheggio liberate. Finanziamenti in parte del Comune e in parte dal fondo regionale
L’assessore Edmondo Piazzi illustra gli interventi previsti per mettere a nuovo gli edifici delle scuole Vico, Calvino e Goldoni di Spinea (Venezia): “La pianificazione e gestione del territorio va avanti, nonostante la pandemia”
Alla base ci sono sempre stati sport e solidarietà. Ma mai come quest’anno l’iniziativa “Mi piace di Cuore” ha evidenziato attenzione verso un settore, quello delle attività paralimpiche, che ha sofferto più di altri l’isolamento forzato dovuto alla pandemia.
La gara virtuale tra i partecipanti si è animata nelle scorse settimane con una sfida all’ultimo like sulla pagina Facebook @MiPiaceDiCuore, dove sono stati presentati i concorrenti. Ad aggiudicarsi i premi sono state, alla fine, la società Canottieri Bardolino di Verona e la onlus Alba Chiara di San Donà di Piave, in provincia di Venezia.
Chiesa meta di continui turisti, ma inaccessibile ai disabili a causa del ponte con gli scalini. Succede a San Domenico dove il santuario omonimo attrae di continuo visitatori, ma per chi ha la carrozzina o per le mamme con passeggini diventa un’impresa. È capitato anche domenica scorsa che i volontari del santuario abbiano dovuto sollevare di peso una carrozzina a motore di una turista di Rovigo che desiderava vedere il Cristo di san Domenico e le tele preziose che il santuario custodisce come il San Paolo del Carpaccio, ma che arrivata alla fine delle fondamenta si sia ritrovata con un ostacolo insormontabile.
Comune e ACTV accelerano sul miglioramento delle condizioni di accesso ai mezzi di trasporto pubblico per le persone con disabilità. Sono state modificate le condizioni generali di trasporto approvate dal Consiglio di amministrazione di AVM spa, che consentono l’accesso anche alle sedie motorizzate per persone con disabilità motorie o di sedie manuali con ruotino rimovibile, purché le stesse siano omologate al trasporto su altri mezzi e le cui dimensioni in termini di massimo ingombro non superino quelle dello spazio appositamente attrezzato all’interno di unità navali, autobus e tram, annunciano da Ca’ Farsetti e dalla holding della mobilità.
GoGuide è un gruppo di guide turistiche, attivo in vari territori del Veneto, che promuove esperienze di turismo consapevole e sostenibile, nel segno dell’accessibilità, dell’inclusività e della lingua italiana dei segni Una guida turistica Lis con il suo gruppo a Venezia
CAORLE. Servizi igienici vietati ai disabili, interviene Animo (associazione nazionale italiana mobilità). Domenica al villaggio di Natale di Caorle Enio Billiato, presidente di Animo ha fatto una passeggiata con la sua inseparabile sedia a rotelle che raramente gli impedisce di oltrepassare ostacoli difficili anche per i normodotati.
Leggi tutto