
Abbiamo visitato in anteprima gli affreschi restaurati, dipinti nel Trecento da Giusto de’ Menabuoi. In un itinerario inedito, che fa scoprire al grande pubblico uno dei tesori della città veneta
Leggi tuttoAbbiamo visitato in anteprima gli affreschi restaurati, dipinti nel Trecento da Giusto de’ Menabuoi. In un itinerario inedito, che fa scoprire al grande pubblico uno dei tesori della città veneta
Leggi tuttoUn’interpellanza dell’Unità di Sinistra chiede a Bellinzona di rendere più accessibili i castelli a chi ha difficoltà motorie. Abbiamo provato la salita a Castelgrande con Lidia e Natalie per vedere fino a che punto è difficile raggiungere l’interno in carrozzina.
Leggi tuttoIl decennale, gli eventi «Italia Longobardorum» alle celebrazioni per il riconoscimento Unesco con l’inaugurazione della mostra «Toccar con mano», percorso tattile sui monumenti del sito seriale
Leggi tuttoLa riqualificazione del centro storico di Nizza Monferrato, che insieme a via Roma e a piazza Dante è la zona tutelata dall’Unesco, passa attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia nel campo dei rilievi dei fabbricati.
Il ritorno in zona gialla per la Sardegna permetterà anche al sito Unesco di ‘Su Nuraxi‘ di riaprire al pubblico. Dopo tre mesi di chiusura a causa delle norme restrittive imposte dalla pandemia arriva la riapertura che si porta appresso anche delle importanti novità, prima fra tutte la nuova illuminazione che permetterà, di giorno e di notte, di scoprire ogni piccolo segreto del sito. Oltre al nuraghe sarà possibile visitare il polo museale di Casa Zapata e il centro Giovanni Lilliu, con visita guidata, dal lunedì al venerdì, in base a quanto previsto dal decreto.