Un progetto che ha portato a nove aree gioco inclusive nella città di Milano

Nella mattinata del 26 maggio, alla Casa dei Diritti di Milano (Via De Amicis, 10, ore 10), è in programma l’incontro denominato Giochiamo Insieme? durante il quale verranno presentati il Decalogo del Parco Giochi Inclusivo e il report realizzato dal Politecnico di Milano di analisi e monitoraggio del progetto Gioco al Centro, promosso a suo tempo dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, avvalendosi del sostegno e della collaborazione della UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), tramite il proprio progetto Giocando si impara, dell’Associazione L’abilità, dell’ANFFAS Nazionale ((Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo), della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, di Inter Campus e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).

Leggi tutto

Arte tra le mani “per tutti”

Nell’ambito della mostra Cherasco Solidarietà. Una comunità curante dalle Confraternite ad oggi, evento in corso a Palazzo Salmatoris di Cherasco (Cuneo), a cura dell’Associazione Cherasco Cultura e della Fondazione Museo Diocesano di Alba, che racconta sette secoli di storia dell’aiuto offerto dalla comunità di Cherasco, offrendo una panoramica sulle tante istituzioni che hanno caratterizzato la storia sociale cittadina, nel pomeriggio di sabato 20 maggio è prevista la visita guidata denominata Arte tra le mani “per tutti”, basata sull’esperienza del tatto, iniziativa realizzata insieme all’Associazione Tactile Vision e con la collaborazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e che sarà condotta da una storica dell’arte e da una guida turistica.

Leggi tutto

Storie di donne con disabilità e tanto coraggio: “La diversità è solo negli occhi di chi guarda”

Si chiama multidiscriminazione ed è la combinazione tra disuguaglianze di genere e barriere. Un mix che provoca un effetto moltiplicatore, rendendo le donne che hanno una disabilità più discriminate rispetto a chiunque altro. Ne abbiamo intervistate alcune, scoprendo la bellezza di un’umanità forte, variegata, piena di obiettivi e soddisfazioni professionali. A dispetto di tutto e tutti

Leggi tutto

«Opere d’arte nel palmo delle mani»

Far toccare con mano un’opera d’arte a un non vedente. E’ una delle attività a cui sta lavorando l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che già da prima della pandemia stava organizzando questo singolare tipo di visita guidata. Tra le attività svolte c’è l’aver insegnato a ben 70 bambini ad accompagnare un cieco.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I