Il cantiere per la risistemazione del tratto tra corso Massimo e via Madama partirà a giugno: interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Il cantiere per la risistemazione del tratto tra corso Massimo e via Madama partirà a giugno: interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Dopo sette anni di sospensione, sono 27 i musei piemontesi che riceveranno un contributo dalla Regione per la riqualificazione degli spazi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’unico della nostra zona è la gipsoteca Gioacchino Chiesa di Santa Vittoria, con il progetto “Walk on traces. Percorsi dal digitale al tangibile”, finalizzato a rimuovere le barriere architettoniche e linguistiche, fisiche e culturali, attraverso una proposta di allestimento e di fruizione multimediale delle opere.
Sono terminati i lavori di riqualificazione delle aree verdi esterne alla scuola Poggi di Lerici. La struttura (che ora ospita la scuola materna e dal prossimo anno scolastico anche l’asilo nido comunale) è stata oggetto di un intervento che ha permesso di dotare il plesso di un ampio giardino, con tre aree gioco attrezzate per i più piccoli.
Santarcangelo, 100mila euro per la riqualificazione: via le barriere architettoniche, illuminazione a led
I tratti interessati dai nuovi cantieri saranno via Garibaldi, vie Santa Crescenzia e Piazza Parmigiani
Questa mattina, presso il poliambulatorio di Valentano, si è svolto un incontro, al quale hanno partecipato il direttore generale della Asl di Viterbo, Daniela Donetti, il sindaco Stefano Bigiotti e il consigliere regionale, Enrico Panunzi, al termine dei lavori di ristrutturazione effettuati presso la struttura da parte dell’Amministrazione comunale e della Asl di Viterbo.
Stanziati novantamila euro per riqualificare via Meucci. L’operazione va di pari passo. con il restyling di via Marconi
Riceviamo e pubblichiamo – La sezione provinciale di Viterbo dell’Aism – Associazione italiana sclerosi multipla, informa che nei giorni scorsi, è stato reso noto il primo di una serie di interventi pianificati nella riqualificazione del parco cittadino Prato giardino di Viterbo, parco storico che a breve, grazie alla nuova progettazione, potrà tornare alla sua bellezza.
La palestra Masotti sta per rifarsi il look grazie al progetto messo sul tavolo dal Comune di Pistoia. Progetto candidato al bando Cantieri 2021 e per il quale l’amministrazione è pronta a investire 140mila euro, ai quali vanno sommati anche i 90mila euro garantiti dalla Fondazione Caript.
“L’impegno dell’Amministrazione Grando nell’edilizia scolastica ha sempre avuto un ruolo di spicco”. Con queste parole l’assessore ai lavori pubblici, Veronica De Santis, ha annunciato che si sono conclusi i lavori di ristrutturazione dello spazio esterno della scuola di via del Ghirlandaio con il conseguente abbattimento delle barriere architettoniche.
Gli interventi saranno diffusi in tutta la città. A maggio i lavori ai giardini Guerra e Pavanello
Un aiuto concreto per gli alunni disabili che prima non potevano accedere al piano superiore della primaria.
Normative con più semplificazioni per cittadini e imprese e risposta al bisogno crescente di spazi outdoor
Sono iniziati i lavori di riqualificazione del principale parco gioco rifreddese, in pieno centro paese, proprio davanti alle scuole elementari, che diventerà il primo spazio cittadino dedicato ai bambini completamente accessibile anche ai diversamente abili.
In ballo un progetto da 15 milioni di euro che trova il suo filo conduttore nella riqualificazione dei centri storici. Ecco l’articolazione del piano
Apprendiamo con estremo piacere della volontà dell’Amministrazione di attivarsi al fine di poter intercettare la somma di 5 milioni di euro quale disponibilità prevista dal bando per la Rigenerazione Urbana del territorio italiano.
Previsti interventi di efficientamento energetico e di adeguamento alle normative antisismica e antincendio. Investimento per circa 2 milioni e 284 mila euro, con risorse del Comune e contributo della Regione Toscana
Sarà soprattutto il disegno di legge 81 sul rinnovo delle concessioni per le centrali idroelettriche, che la conferenza dei capigruppo ha deciso di esaminare senza tempi contingentati, ad impegnare il Consiglio provinciale che il presidente Kaswalder ha convocato da domani a giovedì in presenza nell’emiciclo del palazzo della Regione.
Bando interministeriale, il Comune presenta un piano di interventi su case popolari, asilo, ciclabile. Arrivano 24 unità abitative e posti auto