Un milione e 800 mila euro per la sistemazione delle strade di Olbia. Questi sono i fondi in mano all’amministrazione comunale, che saranno divisi in due appalti e che serviranno a sistemare tutte le strade cittadine.

Un milione e 800 mila euro per la sistemazione delle strade di Olbia. Questi sono i fondi in mano all’amministrazione comunale, che saranno divisi in due appalti e che serviranno a sistemare tutte le strade cittadine.
Gli interventi, realizzati dall’impresa OCRAM Costruzioni di Baratili San Pietro che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 31,118% sull’importo posto a base di gara di 117.002 euro, sono partiti in via Diaz all’angolo con via Beato Angelico.
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Franco De Michele, ha approvato il progetto definitivo degli “INTERVENTI MIRATI ALL’ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SU STRADE COMUNALI”, per un costo totale di 340mila euro finanziati dal Ministero dell’Interno.
A partire da oggi, mercoledì 21 aprile, fino al 21 maggio prossimo, salvo imprevisti, la circolazione in Via Cafiero subirà alcune modifiche temporanee
A partire da oggi, mercoledì 21 aprile, fino al 21 maggio prossimo, salvo imprevisti, la circolazione in Via Cafiero subirà alcune modifiche temporanee per consentire l’esecuzione di alcuni lavori di rifacimento dei marciapiedi, che rientrano nell’ambito del progetto “Eliminazione barriere architettoniche 2020”. Nello specifico, nel tratto stradale che si estende da Via Madonna dello Schioppo al civico 137, sarà istituito un divieto di sosta con rimozione valido per l’intera giornata.
I lavori saranno eseguiti dalla Ditta Mattei di Villa Verrucchio che provvederà al posizionamento della segnaletica di lavori in corso, preavviso, prudenza, di direzione, deviazione e indicazione, nei tratti stradali interessati dagli interventi.
Da CesenaToday 21/4/2021
La sistemazione di oltre 1.700 metri quadri di marciapiedi in via Penitenti, intervento concluso nei giorni scorsi, ha permesso, oltre alla riqualificazione della pavimentazione, la realizzazione di 6 discese per consentire l’accesso anche con carrozzine e passeggini.
Alessandria con meno barriere architettoniche e con un nuovo look grazie all’avvio dei lavori pubblici che hanno preso il via nei giorni scorsi in merito all’asfaltatura e al rinnovamento dei marciapiedi situati in adiacenza della scuola media “Vochieri” e nelle strade vicine: via Cordara e via Testore.
Al via la riqualificazione del campo di educazione stradale al Foro Boario, mentre altri interventi sono previsti anche sulla Castellana e a San Pelaio
Per la qualità abitativa. In accordo con Acer, il piano prevede anche progetti di riqualificazione energetica e anti-sismica nell’ambito del Superbonus 110 per cento
Da qualche giorno in piazza Guglielmo Marconi a Valdobbiadene, proprio sotto il municipio, si trova un tabellone che illustra tutti gli interventi di riqualificazione realizzati sulle principali vie d’accesso al centro cittadino.
Sono partiti i lavori di riqualificazione che riguardano una porzione dei marciapiedi presenti nella frazione di Alberese.
Sono partiti i lavori di riqualificazione di un tratto di marciapiede in via Borgo da Mare, antistante la sede della Banca del Piceno a Monteprandone.
L’intervento consiste nella riqualificazione e nell’abbattimento delle barriere architettoniche per rendere maggiormente fruibile una via molto frequentata dai cittadini, sia per la presenza dell’istituto bancario, sia per le attività commerciali vicine.
Per consentire la realizzazione dei lavori di rifacimento dei marciapiedi, inseriti nell’ambito del progetto “Eliminazione barriere architettoniche anno 2019”