«Vogliamo costruire una Padova sempre più inclusiva e accessibile». È il “mantra” dell’amministrazione, che continua a investire nell’eliminazione delle barriere architettoniche anche al di là dei piani previsti per legge.

«Vogliamo costruire una Padova sempre più inclusiva e accessibile». È il “mantra” dell’amministrazione, che continua a investire nell’eliminazione delle barriere architettoniche anche al di là dei piani previsti per legge.
«Dopo tante promesse non si è fatto nulla e Biella è sempre lontana dalle persone con disabilità. Noi però continuiamo a lottare anche se slegati dal Comune del capoluogo e nei prossimi mesi, grazie al contributo dei Lions e della Provincia, arriveranno i “bus parlanti”, in questo modo gli utenti non vedenti potranno salire da soli sui mezzi pubblici».
. Il 17 giugno scorso decine di persone con e senza disabilità hanno partecipato al flash mob organizzato dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dal Comitato Crema Zero Barriere, per sensibilizzare sull’accessibilità degli esercizi commerciali (bar e negozi), focalizzando in particolare la propria attenzione su quelli ubicati lungo le principali strade del commercio cittadino.
L’iniziativa è stata promossa nell’àmbito della campagna Ogni barriera è un ostacolo, un pericolo, una discriminazione, iniziativa promossa dalla stessa LEDHA e già ampiamente presentata su queste stesse pagine.
Rendere il parco del Ticino accessibile anche a chi ha una disabilità motoria, realizzando percorsi con pavimentazioni idonee, prevedendo posti auto in punti strategici e zone d’ombra, adeguando l’accesso alle rive. È questo l’obiettivo del Parco del Ticino che ha siglato una convenzione con il dipartimento di Ingegneria civile e architettura dell’Università di Pavia per attività di ricerca legate alla sostenibilità e alla fruizione di aree verdi ora precluse a chi fatica a camminare o è costretto a muoversi in carrozzina. gli obiettivi Il progetto è stato chiamato “Preciso – Parco del Ticino inclusivo” e prevede, da parte dell’ateneo, di valutare la parte di parco compresa tra il parcheggio del Vul e il Lido e tra piazzale Tevere, all’altezza della Casa sul fiume, e lo spiaggione della Sora. Si dovrà verificare il livello di fruibilità di queste zone e predisporre uno studio che preveda soluzioni progettuali in grado di consentire l’inclusione in alcuni tratti delle sponde del Ticino.
La metropolitana è un calvario per disabili e anziani, come lo è per chiunque abbia un figlio su un passeggino e magari debba portare anche un bagaglio Colosseo, turisti assediati da venditori abusivi Sono ovunque e ben organizzati, i venditori abusivi pronti a vendere bottiglie di acqua, ombrellini, selfie stick, cappellini e altra paccottiglia
Prevista nell’arco di 90 giorni la realizzazione di 42 rampe in tutta l’area più antica della città
Dai data ISTAT emerge che in Italia oltre 3 milioni di persone (ovvero il 5% della popolazione) ha a che fare con problematiche relative alla disabilità. Di questi, oltre la metà sono anziani con più di 75 anni.
L’edilizia pubblica e anche privata spesso è causa di non pochi disagi nella vita di persone con disabilità.
Saranno inaugurati domani, sabato 8 maggio, l’ascensore che da via delle Strette porta all’Aurelia e i due impianti nel cimitero
Sono terminati, con la posa delle aiuole, i lavori di messa in sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche delle fermate del trasporto pubblico locale in viale Gaetano Marini a Santarcangelo. L’intervento, finanziato dall’Agenzia Mobilità Romagnola con un contributo di 24mila euro e dal comune con 10mila euro, ha consentito la realizzazione di piattaforme nelle fermate degli autobus, dotate sia di rampe che di pavimentazione tattile e di un collegamento pedonale tra le vie Garibaldi e Marini, all’altezza di via Sancisi.
L’associazione Città Viva scrive al sindaco puntando il dito sulle scelte adottate e sull’effettiva necessità di così tanti attraversamenti pedonali. «Meglio scelte orientate realmente a sanare molte carenze riguardo le barriere architettoniche di maggiore impatto in città».
“Valuteremo come cercare di incentivare, anche con fondi Regionali e Comunali, l’abbattimento delle barriere architettoniche”
Dal 2020 ad oggi investiti 445.000 euro per rendere più inclusive numerose vie e arterie principali della Città. Da domani lavori in Via Venezia, che resterà chiusa fino a fine aprile, ma avrà un nuovo acquedotto, oltre ad asfalto e marciapiedi rinnovati.
La sindaca Sabba: “Un nuovo tassello nell’azione di completo abbattimento delle barriere architettoniche che rende la struttura finalmente davvero accessibile a tutti”
Leggi tuttoSono partiti questa settimana a Passignano sul Trasimeno alcuni lavori pubblici di manutenzione, finanziati con l’ultimo avanzo di amministrazione. Approfittando anche della chiusura del plesso scolastico di Via Gramsci, si è iniziato con il completo rifacimento dei marciapiedi ubicati in Via Rinascita. Il cantiere si sposterà poi in Via della Fattoria per un intervento di manutenzione che interesserà il marciapiede posto tra il bocciodromo e il campo sportivo.
Il Comune di Polla sta elaborando il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) finalizzato alla programmazione degli interventi necessari a rendere accessibili e fruibili a tutte le persone edifici pubblici, strade e luoghi pubblici.
Il sindaco Attilio Gastaldello lavora per il (suo) futuro e in qualità di responsabile dei lavori pubblici (ha trattenuto la delega prima assegnata all’assessore Zerman) ha fatto approvare dalla giunta quattro studi di fattibilità per una spesa di 1,5 milioni di euro relativi ad opere da inserire nel piano degli interventi 2021. I lavori riguardano: sistemazione generale delle piste ciclabili; riasfaltatura delle rampe di accesso e di uscita della 434 Transpolesana; rifacimento dei 400 metri di marciapiede compresi fra via Porto e via Verdi; risistemazione di via della Vittoria a Raldon.