Al Parco Schuster il primo playground a Roma per bambini con disabilità: a breve l’inaugurazione

Percorsi multisensoriali anche per sordi e ciechi, un playground per giovani e bambini con un tappeto di gomma per poter gattonare e giochi da poter fare anche in carrozzina, nuova sistemazione della fontana, completamento dell’edificio dell’infopoint, risistemazione del verde davanti alla Basilica di San Paolo fuori le Mura, quella dei grandi mosaici bizantini e delle alte colonne bianche, e soprattutto uno spazio accogliente, il primo a Roma nel verde, per ogni tipo di handicap.

Leggi tutto

Disabilità e integrazione. Nasce il progetto che punta sullo sport

Firmata una convenzione tra l’Asl 2 e l’associazione di promozione sociale “SportAbbattiBarriere“ per lo svolgimento di attività di diffusione dello sport tra persone con disabilità per migliorare lo stile di vita e l’integrazione sociale. L’accordo, sottoscritto dal direttore generale dell’azienda sanitaria, Piero Carsili, e dal presidente dell’associazione Erio Rosati, prevede per il prossimo biennio un impegno comune per lo svolgimento di numerose attività.

Leggi tutto

Palazzo Gradari: un convegno sulla disabilità

Disabilità e tecnologie emergenti: la progettazione universale a Pesaro”. E’ questo il tema del convegno in programma domani dalle 9 alle 13 a palazzo Gradari in via Rossini 26, a cura di Casa delle Tecnologie Emergenti e Università degli Studi di Urbino.

Leggi tutto

Francavilla F.na: Abbattimento delle barriere architettoniche

L’Amministrazione Comunale ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere architettoniche presenti in via Municipio.

“Quando nel 2020 abbiamo approvato il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – abbiamo voluto affermare il principio generale che la Città deve essere un luogo democratico, adeguato alle esigenze di mobilità di tutti. Tra i luoghi interessati da questo processo assume particolare rilevanza la via di accesso a Castello Imperiali, sede delle istituzioni e riferimento per tutti i cittadini.”

Leggi tutto

La parola giusta, al MaGa lezioni di accessibilità nella cultura per personale scientifico, museale, scolastico e di settore

Accessibilità per la cultura: un’esigenza che il Museo MA*GA di Gallarate e l’Università degli Studi di Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” affronteranno grazie agli incontri del corso di formazione La parola giusta. Otto temi chiave tra Arte, Pedagogia, Accessibilità.  Il percorso proposto è il risultato di uno studio sviluppato nell’ambito del PNRR (M1C3-3 Linea 1.2) per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura con il progetto “Museo: opera aperta. Percorsi e strumenti per il MA*GA accessibile”, linea B.e.2 “Accessibilità per la cultura: formazione del personale interno ed esterno al museo con particolare attenzione ai mediatori culturali”.

Leggi tutto

L’esperienza di Bibione dimostra che l’accessibilità è il futuro del turismo

L’accessibilità non è solo un dovere sociale, ma una leva di sviluppo economico che migliora la competitività e rafforza l’immagine di una destinazione aperta a tutti: lo dimostra l’esempio di Bibione, con l’adesione al progetto “Destination4All”, percorso messo a punto da Village for all (V4A®), la nota rete impegnata sul tema dell’ospitalità accessibile

Leggi tutto

Accessibilità

Questo sito web è stato progettato e realizzato seguendo le linee guida WCAG 2.1 previste dallo standard internazionale WAI del W3C, in coerenza con i requisiti di accessibilità WCAG 2.1 – level AA.
Inoltre, sono stati recepiti e applicati i punti di controlLinee guida lo della Verifica Tecnica definiti dalla Legge del 9 gennaio 2004 n° 4 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” e dal suo recente aggiornamento del Decreto Ministeriale del 20 marzo 2013 “Allegato A. Regole tecniche disciplinanti l’accessibilità agli strumenti didattici e formativi a favore degli alunni disabili”.

Leggi tutto

Come migliorare l’accessibilità della montagna?

Rendere le montagne e le loro comunità più accessibili e inclusive per tutti e tutte è l’obiettivo di IDEM (Inclusive Design Empowerment Mountain), progetto lanciato da Hackability, realtà non profit fatta di persone che collaborano per risolvere i problemi e soddisfare i bisogni delle persone con disabilità nella vita quotidiana, realizzando prodotti che ancora non esistono o migliorando quelli esistenti.

Leggi tutto

DISABILITA’: OK AL LICEO GALILEI DI PESCARA IL PROGETTO “SENTINELLE DI CIVILTA’”

“È con enorme soddisfazione che abbiamo proposto, anche quest’anno, su richiesta dei docenti di quattro consigli di classe, il progetto realizzato dal Cav. Claudio Ferrante con l’avv. Mariangela Cilli e il supporto dell’Associazione Carrozzine Determinate. La mia soddisfazione scaturisce dall’interesse che gli studenti mostrano verso quanto proposto, dall’entusiasmo con cui vivono ogni singola esperienza durante le quali scoprono le emozioni, le vivono, capiscono cosa significhi davvero includere e scoprono un mondo di relazioni del tutto nuovo che li aiuta a capire il loro ruolo nella società.

Leggi tutto

Un 2025 di lavori pubblici a Recanati: strade, edilizia scolastica, bagni pubblici, cimiteri, abbattimento barriere architettoniche

Un 2025 di svolta, a Recanati, per i lavori pubblici. È quanto si profila per il settore delle opere cittadine per dare un cambio di prospettiva al paesaggio urbano recanatese.

“Abbiamo tracciato un percorso preciso e ambizioso per il nostro mandato – ha sottolineato il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Roberto Bartomeoli – Sono diversi gli ambiti di intervento cui questa Amministrazione guarda e sono molte le esigenze dei cittadini cui dobbiamo andare incontro. I progetti ci sono e abbiamo gli strumenti per portarli a termine”.

Leggi tutto

Lo sport come motore di inclusione sociale e crescita personale, al via un progetto dedicato alle persone con disabilità

Promuovere l’inclusione sociale e favorire l’autonomia delle persone con disabilità attraverso lo sport: è questo il cuore del nuovo progetto distrettuale sostenuto dal Fondo regionale per la non autosufficienza. Con un contributo annuo di 20 mila euro, il progetto intende creare opportunità concrete per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, sfruttando il potenziale dello sport come strumento educativo e sociale. 



Leggi tutto

Monza: arriva la passerella senza barriere di via Aquileia

Fa un passo avanti la realizzazione di una nuova passerella pedonale in via Aquileia a Monza, nel quartiere di San Rocco. La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, inserito nel piano di manutenzione straordinaria per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Sono stati destinati 500.000 euro da fondi comunali, con un tempo di realizzazione previsto di circa cinque mesi.

Leggi tutto

Due teatri accessibili a tutti. Via le barriere architettoniche. Il Comune presenta i progetti

Due teatri per tutti. L’amministrazione comunale di Pomarance ha partecipato, di recente, a un bando regionale finalizzato alla presentazione del sostegno all’attuazione di progetti di investimento di accessibilità universale nei territori locali. L’avviso regionale è rivolto ai Comuni toscani per la presentazione di progetti funzionali all’inclusione sociale, nell’ottica della possibilità di utilizzare spazi, servizi e eventi pubblici nel modo più esteso possibile, senza il bisogno di adattamenti o di progettazioni specializzate ulteriori.

Leggi tutto

Barriere di genere nello sport , il seminario del MSA al Duca degli Abruzzi

Il progetto ideato e promosso da MSA Manager Sportivi Associati e realizzato con il contributo della Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si svolge appunto in occasione del centenario della partecipazione di Alfonsina Strada al Giro d’Italia di ciclismo, unica donna a partecipare alla gara rosa nella storia e che e stata ed è un simbolo nel l’abbattimento delle barriere di genere nel mondo dello sport.

Leggi tutto

Il Comune che chiama a raccolta i cittadini per creare la mappa delle barriere architettoniche

A Cologno Monzese parte il progetto ‘Su ruota o a piedi: navigatori urbani’ per mappare la città e renderla più accessibile alle persone con disabilità. La mappatura verrà effettuata grazie all’app Kimap, della startup fiorentina Kinoa. L’obiettivo è quello di rendere disponibili a tutti i cittadini le informazioni per consentire uno spostamento autonomo e indipendente. Progetti simili sono già attivi a Milano, ma anche a Firenze, Londra e Atene. 

Leggi tutto

Turismo e accessibilità: a Palermo nuovi percorsi esperienziali con Tourability

Da Catania a Palermo, Tourability continua a creare opportunità e consapevolezza sull’importanza dell’accessibilità in Sicilia: iscrizioni aperte per partecipare a tre laboratori, che saranno avviati il 24 ottobre nel capoluogo grazie al progetto finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Favorire il turismo accessibile nell’Isola è stato uno degli principali obiettivi centrati da Tourability durante l’estate 2024, a partire dalle prossime settimane il progetto svilupperà nella Sicilia Occidentale nuovi percorsi esperienziali, inclusivi e completamente gratuiti. Per partecipare è possibile fare richiesta inviando una mail all’indirizzo laboratori@tourability.it. Le attività a Palermo sono svolte dal Distretto di Azione Solidale (DAS) in sinergia con Mezzogiorno Foundation, sponsor del progetto, sono orientate a giovani persone con disabilità dai 7 ai 25 anni e sono anche aperte a coloro che desiderano vivere un percorso di cittadinanza attiva al fianco dei soggetti fragili.

Leggi tutto

Barriere architettoniche, Magliano de’ Marsi fa un passo verso l’inclusività e l’accessibilità

Il sindaco Pasqualino Di Cristofano, attraverso una breve nota condivisa online, ha annunciato l’avvio di un nuovo progetto per rendere Magliano de’ Marsi più accessibile a tutti i cittadini.

L’iniziativa, che prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche lungo i percorsi che conducono ai principali servizi pubblici, rappresenta un primo importante passo verso una comunità sempre più inclusiva.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I