La piastra sportiva di via King nel comune di Occhiobello (Rovigo) è pronta. Il campo da calcetto esistente sarà oggetto del secondo stralcio di lavori nella stagione opportuna per la crescita del manto erboso

La piastra sportiva di via King nel comune di Occhiobello (Rovigo) è pronta. Il campo da calcetto esistente sarà oggetto del secondo stralcio di lavori nella stagione opportuna per la crescita del manto erboso
Il cantiere per la risistemazione del tratto tra corso Massimo e via Madama partirà a giugno: interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche
L’inumano piano di eliminazione delle persone indegne di vivere nel regime nazista univa le teorie eugenetiche e di difesa della razza a una propaganda che rappresentava le persone disabili come costi inutili
Dopo sette anni di sospensione, sono 27 i musei piemontesi che riceveranno un contributo dalla Regione per la riqualificazione degli spazi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’unico della nostra zona è la gipsoteca Gioacchino Chiesa di Santa Vittoria, con il progetto “Walk on traces. Percorsi dal digitale al tangibile”, finalizzato a rimuovere le barriere architettoniche e linguistiche, fisiche e culturali, attraverso una proposta di allestimento e di fruizione multimediale delle opere.
Santarcangelo, 100mila euro per la riqualificazione: via le barriere architettoniche, illuminazione a led
L’Associazione Ingegneri Ischia, con la collaborazione del Liceo Statale, annuncia la nascita del progetto “ELIMINA LE BARRIERE” che sarà illustrato giovedì 2 dicembre alle ore 10:00 presso il POLI (Teatro Polifunzionale).
San Vito sullo Ionio sarà un paese “Barrier Free”.
C’è pieno accordo, infatti, tra l’Unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare, rappresentata dal presidente provinciale Giovanni Sestito, e il sindaco della cittadina delle Preserre, Antonio Tino. Obiettivo condiviso: abbattere le barriere architettoniche e risolvere i problemi di accessibilità e inclusione.
Procede spedito il completamento del percorso a barriere architettoniche zero nell’area compresa tra l’ospedale cittadino e il centro storico. La conferma è stata data dall’assessore ai Lavori pubblici Alessandro Villarini nel corso della seduta del Consiglio Comunale dedicata al Question Time rispondendo a una interrogazione presentata da LiberaIlFuturo.
Il Comune di Acqui Terme ha intrapreso i lavori per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), strumento per la pianificazione e la programmazione coordinata degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell’ente.
Prevista nell’arco di 90 giorni la realizzazione di 42 rampe in tutta l’area più antica della città
A Troina è stato inaugurato ieri il nuovo parco giochi inclusivo “Padre Pio”. Il progetto è stato realizzato grazie a due finanziamenti, entrambi dell’importo di 44 mila euro, grazie ai quali il comune ha interamente riqualificato l’area. A tagliare simbolicamente il nastro augurale sono stati due bambini, dopo la benedizione dell’area e dei presenti da parte del presidente dell’Irccs Oasi Maria Santissima di Troina, don Silvio Rotondo.
Dopo la pausa estiva avevo deciso di stendere un bilancio sull’ultimo anno di rubrica “Ci vuole abilità” e questo articolo avrebbe dovuto essere il “pezzo di apertura”, ma poi ho deciso di dare la priorità alla questione dell’eutanasia, che in questo momento è un tema molto attuale.
Gli interventi, realizzati dall’impresa OCRAM Costruzioni di Baratili San Pietro che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 31,118% sull’importo posto a base di gara di 117.002 euro, sono partiti in via Diaz all’angolo con via Beato Angelico.
Stanziati novantamila euro per riqualificare via Meucci. L’operazione va di pari passo. con il restyling di via Marconi
Un intervento da 600.00 euro per nuovi servizi territoriali delle associazioni di quartiere
Partiranno tra circa tre mesi i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche degli spazi pedonali di piazza Indipendenza e largo Catone, finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico per un valore di circa 340mila euro.
Cosa significa essere vaccinato contro il Covid per una persona la cui disabilità impone particolari e pesanti restrizioni?
La Giunta comunale ha approvato il progetto di riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche per la creazione di percorsi accessibili ai disabili sulle Mura di Treviso.
“Abbiamo letto con interesse quanto pubblicato nei giorni scorsi in relazione all’incarico che il Comune di Recco e la Città Metropolitana di Genova avrebbero affidato a un professionista per studiare una soluzione di collegamento tra la stazione dei bus e la stazione ferroviaria e rendere quindi i mezzi pubblici ‘interoperabili’.