Da Cortina a Parigi, partita la staffetta dei ragazzi di Alex Zanardi

È ripartito il viaggio di “Obiettivo Tricolore”, la grande staffetta ideata da Alex Zanardi, che quest’anno unisce idealmente in un lungo e grande abbraccio due città olimpiche come Cortina d’Ampezzo e Parigi, la prima sede dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali nel 2026 e la seconda di quelli estivi nel 2024, passando da Milano, anche lei sede nel 2026

Leggi tutto

Giovedì la biblioteca civica Braille riapre al pubblico

Da giovedì 21 settembre riapre al pubblico, dopo l’intervento di recupero, la Biblioteca civica Braille, in via Nizza 151. Lo hanno annunciato l’assessora alla Cultura, Rosanna Purchia, e l’assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità, Jacopo Rosatelli, in occasione del concerto di MITO per la Città, in programma proprio in questa sede, a cui hanno assistito questo pomeriggio.

Leggi tutto

Tre prestigiosi siti museali di Napoli entrano nella rete di “Museo per tutti”

Tre prestigiose istituzioni culturali di Napoli stanno per entrare a far parte del progetto Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva, iniziativa di cui già più volte ci siamo occupati, avviata nel 2015 dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici del territorio.

Leggi tutto

Arriva Expo Aid, l’evento del volontariato voluto dal ministro Alessandra Locatelli

È la prima edizione di un grande evento nazionale dedicato alle persone con disabilità che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano. Si svolgerà il 22 e 23 settembre 2023 al Palacongressi di Rimini e saranno previste attività sportive e ricreative, un’area espositiva, seminari di confronto e momenti partecipativi e di formazione. L’evento vuole essere un’occasione per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e della partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti.

Leggi tutto

Novara. Al via il progetto “Invito al museo”

A Novara è partito il nuovo progetto “Invito al museo – Un museo per tutti per un apprendimento senza barriere“. Il progetto prevede che la nuova struttura museale, ampliata con il percorso multisensoriale, venga ora ulteriormente valorizzata e destinata a una più ampia fruizione e partecipazione di pubblico e, in particolare, coinvolgendo anche le fasce più fragili della popolazione urbana, cioè le persone con disabilità fisiche e psichiche, e altresì rispondendo alle esigenze dettate dalle odierne difficoltà culturali e sociali.

Leggi tutto

Disabilità e lavoro: perché bisogna cambiare strada

In un momento di crisi dei valori, della verità, della giustizia, dell’uomo stesso, il tempo rimane l’ultimo giudice. Un giudice perenne, imperturbabile, intransigente. Ma la società dimentica ciò che vuole dimenticare, e i mezzi di comunicazione di massa e i social rileggono la realtà piegandola ai loro fini o spostando l’attenzione su notizie più accattivanti per l’opinione pubblica.

Leggi tutto

Un nuovo parco giochi inclusivo verrà inaugurato a Milano

Marcia a gonfie vele il progetto milanese Gioco al centro, da noi seguito ormai da alcuni anni, promosso a suo tempo dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, avvalendosi del sostegno e della collaborazione della UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), tramite il proprio progetto Giocando si impara, dell’Associazione L’abilità, dell’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo), della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, di Inter Campus e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).

Leggi tutto

Costa Smeralda più accessibile per le persone con disabilità

Costa Smeralda più accessibile, con percorsi pedonali senza barriere architettoniche, un maggior numero di parcheggi, marciapiedi che collegano le varie aree di Porto Cervo, insieme a percorsi tematici ambientalistici che attraversano la macchia mediterranea che circonda la rinomata località turistica: è l’obiettivo che si è prefissato il Consorzio Costa Smeralda, collaborando con il comune di Arzachena.

Leggi tutto

L’Emilia Romagna aiuta i Comuni ad abbattere le barriere architettoniche

L’Emilia-Romagna affianca i Comuni sui progetti di abbattimento delle barriere architettoniche. La Giunta Bonaccini ha approvato una delibera con cui stanzia 900.000 euro per coprire (in parte) le spese di progettazione dei ‘Peba’, i Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche da spazi e luoghi pubblici come piazze, strade, giardini, scuole e musei.

Leggi tutto

Progettazione personalizzata e partecipata: un master universitario a Torino

Dopo l’approvazione alla fine del 2021 della Legge Delega al Governo in materia di disabilità 227/21, voluta con l’obiettivo di avviare un reale cambio di passo radicale nei confronti della conquista della cittadinanza delle persone con disabilità, tramite una riforma profonda dei servizi che superi assistenzialismo, custodia e istituzionalizzazione, rendendo finalmente esigibili i diritti fissati dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino si è attivato per promuovere un master in Esperto/a in progettazione personalizzata e partecipata in attuazione della Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con disabilità (CRPD), il primo del genere in Italia, che dunque partirà concretamente nel mese di marzo del prossimo anno.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I