Fa un passo avanti la realizzazione di una nuova passerella pedonale in via Aquileia a Monza, nel quartiere di San Rocco. La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, inserito nel piano di manutenzione straordinaria per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Sono stati destinati 500.000 euro da fondi comunali, con un tempo di realizzazione previsto di circa cinque mesi.
Leggi tuttoDue teatri accessibili a tutti. Via le barriere architettoniche. Il Comune presenta i progetti
Due teatri per tutti. L’amministrazione comunale di Pomarance ha partecipato, di recente, a un bando regionale finalizzato alla presentazione del sostegno all’attuazione di progetti di investimento di accessibilità universale nei territori locali. L’avviso regionale è rivolto ai Comuni toscani per la presentazione di progetti funzionali all’inclusione sociale, nell’ottica della possibilità di utilizzare spazi, servizi e eventi pubblici nel modo più esteso possibile, senza il bisogno di adattamenti o di progettazioni specializzate ulteriori.
Leggi tuttoBarriere di genere nello sport , il seminario del MSA al Duca degli Abruzzi
Il progetto ideato e promosso da MSA Manager Sportivi Associati e realizzato con il contributo della Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si svolge appunto in occasione del centenario della partecipazione di Alfonsina Strada al Giro d’Italia di ciclismo, unica donna a partecipare alla gara rosa nella storia e che e stata ed è un simbolo nel l’abbattimento delle barriere di genere nel mondo dello sport.
Leggi tuttoIl Comune che chiama a raccolta i cittadini per creare la mappa delle barriere architettoniche
A Cologno Monzese parte il progetto ‘Su ruota o a piedi: navigatori urbani’ per mappare la città e renderla più accessibile alle persone con disabilità. La mappatura verrà effettuata grazie all’app Kimap, della startup fiorentina Kinoa. L’obiettivo è quello di rendere disponibili a tutti i cittadini le informazioni per consentire uno spostamento autonomo e indipendente. Progetti simili sono già attivi a Milano, ma anche a Firenze, Londra e Atene.
Leggi tuttoTurismo e accessibilità: a Palermo nuovi percorsi esperienziali con Tourability
Da Catania a Palermo, Tourability continua a creare opportunità e consapevolezza sull’importanza dell’accessibilità in Sicilia: iscrizioni aperte per partecipare a tre laboratori, che saranno avviati il 24 ottobre nel capoluogo grazie al progetto finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Favorire il turismo accessibile nell’Isola è stato uno degli principali obiettivi centrati da Tourability durante l’estate 2024, a partire dalle prossime settimane il progetto svilupperà nella Sicilia Occidentale nuovi percorsi esperienziali, inclusivi e completamente gratuiti. Per partecipare è possibile fare richiesta inviando una mail all’indirizzo laboratori@tourability.it. Le attività a Palermo sono svolte dal Distretto di Azione Solidale (DAS) in sinergia con Mezzogiorno Foundation, sponsor del progetto, sono orientate a giovani persone con disabilità dai 7 ai 25 anni e sono anche aperte a coloro che desiderano vivere un percorso di cittadinanza attiva al fianco dei soggetti fragili.
Leggi tuttoMonfalcone, al via i lavori che prevedono l’eliminazione delle barriere architettoniche in Via Marzio Moro e Via Pucino
Il progetto di riqualificazione di strade e marciapiedi che il Comune di Monfalcone sta portando avanti aggiunge un altro tassello sul piano delle opere già in corso. Dopo l’avvio delle prime due fasi dei lavori, che ha interessato Via della Crociera, Via Capitello del Cristo, Via Cellottini e Via Aulo Manlio, la giunta ha approvato il progetto.
Leggi tuttoBarriere architettoniche, Magliano de’ Marsi fa un passo verso l’inclusività e l’accessibilità
Il sindaco Pasqualino Di Cristofano, attraverso una breve nota condivisa online, ha annunciato l’avvio di un nuovo progetto per rendere Magliano de’ Marsi più accessibile a tutti i cittadini.
L’iniziativa, che prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche lungo i percorsi che conducono ai principali servizi pubblici, rappresenta un primo importante passo verso una comunità sempre più inclusiva.
Leggi tuttoRegione Marche: al via i corsi di formazione sull’accessibilità digitale per gli enti locali
La Regione Marche, in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), ha attivato il progetto “Citizen Inclusion – Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”, finanziato nell’ambito del PNRR – M1C1 1.4.2. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), soggetto attuatore del PNRR per questa misura, ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’usabilità dei servizi pubblici digitali per tutti i cittadini, inclusi coloro che hanno disabilità visive, motorie, uditive e cognitive.
Leggi tuttoIl progetto Game4Ced per l’accessibilità dei giochi da tavolo
Sensibilizzare sul tema dell’accessibilità dei giochi da tavolo e al contempo farne uno strumento educativo e un importante “alleato” per contribuire a identificare precocemente il daltonismo. A questo lavora il progetto PRIN PNRR Game4CED, avviato nel 2023, e che coinvolge i ricercatori del dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” dell’Università Statale di Milano e del dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Leggi tuttoRavenna, la scuola media Mario Montanari verso l’abbattimento delle barriere architettoniche
Con l’ok della Giunta comunale, a Ravenna partiranno in autunno e si concluderanno nell’estate 2026 i lavori di miglioramento sismico, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche alla scuola media Mario Montanari, in via Aquileia 31. Il progetto gode del finanziamento della Regione per 2 milioni di euro (l’80% del totale), ai quali si aggiungono fondi del Comune per 500.000 euro.
Leggi tuttoPorto Torres, via le barriere architettoniche nel centro storico
Un Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche per garantire il diritto di accessibilità a tutti cittadini, un progetto avviato dall’amministrazione comunale di Porto Torres e affidato al professionista Gavino Cau per una somma di circa 20mila euro.
Leggi tuttoArzano, ascensori rotti in comune e barriere architettoniche, un’odissea per i disabili. Scatta la protesta.
Arzano. Sarebbero mesi che gli ascensori delle sedi comunali di Piazza Cimmino e via Alfredo Pecchia risulterebbero guasti scatenando vere e proprie proteste.
Leggi tuttoLego riciclati per costruire rampe utili ad abbattere barriere architettoniche: l’iniziativa
Il progetto prevede di individuare una barriera architettonica presente all’accesso di un ente pubblico, culturale, istituzionale, scolastico a Napoli e in provincia e attivare una raccolta di mattoncini per la costruzione della rampa
Leggi tuttoDisabili, dal Comune un piano per eliminare le barriere architettoniche in 33.5 km di strade e luoghi di cultura
L’Amministrazione comunale ha affidato il servizio di progettazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che ha come obiettivo il rilevamento, la progettazione e pianificazione di interventi per rendere la città sempre più accessibile per i cittadini, senza distinzione di genere, età, stato di salute, cultura, etnia, ceto e classe di appartenenza.
Leggi tuttoPiano Eliminazione Barriere Architettoniche: lunedì 15 passeggiata urbana a Osteria Grande
Prosegue lunedì 15 aprile con una passeggiata urbana a Osteria Grande il percorso per l’attuazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) del Comune di Castel San Pietro Terme, il progetto che consentirà di avere una visione organica degli interventi necessari e delle possibili soluzioni, sul quale è al lavoro, su incarico del Comune, una società di ingegneria specializzata nella realizzazione di questo tipo di strumenti.
Leggi tuttoTour speciali per far scoprire il Pantheon di Roma ai non vedenti
Dopo il successo riscosso a dicembre, in occasione nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, a fine febbraio tornano le visite guidate dedicate agli ipovedenti. Un’iniziativa che offre a tutti l’opportunità di conoscere uno dei monumenti più famosi del mondo.
Leggi tuttoCosì a Reggio Emilia il welfare culturale è diventato un brand
Estetica e inclusione. A Reggio Emilia la bellezza sta veramente cambiando il modo in cui si pensano i servizi per le persone con fragilità, con un effetto contaminazione che ha coinvolto l’intera città. La storia di Diritto alla bellezza, progetto di welfare culturale nato dall’esperienza e dal coraggio di Annalisa Rabitti, mamma di un ragazzo con disabilità e assessora a Cultura, Marketing territoriale e Pari opportunità del comune emiliano
Leggi tuttoAeroporto di Treviso presto a misura di disabile grazie a “Rapido Robot”
Prende il via oggi, martedì 30 gennaio, all’Aeroporto di Treviso, il Progetto “Rapido Robot” per l’assistenza a passeggeri con ridotta mobilità, la cui realizzazione costituirà una pietra miliare nel campo delle tecnologie assistive.
Leggi tuttoLecco Musei accessibili proprio a tutti Parte il progetto
Partirà lunedì 22 la prima parte del progetto del sistema museale della Provincia di Lecco dal titolo: “Nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza”, per il quale la Provincia di Lecco ha ottenuto un finanziamento di 260.000 euro nell’ambito dell’Avviso per Progetti Comuni di Fondazione Cariplo.
Leggi tuttoLIS-PASS: Siena e la sua provincia come non è stata mai esplorata
Grande successo per il progetto bilingue in LIS e italiano che ha combinato valorizzazione del patrimonio culturale e storico-artistico locale, sport all’aria aperta e inclusione delle persone sorde
Leggi tutto