A Fiavé, in provincia di Trento, è stato inaugurato lo scorso 26 giugno un nuovo Parco Archeo Natura, un progetto simile a quello proposto dagli architetti Alberto Bertolini e Alessandra Galli “NeoBodio”, presentato alla Fiera di Varese insieme all’allora sindaco di Bodio Lomnago Bruno Pavan.
Incuriosire.it intervista Andrea Bianco, uno scultore di Bolzano con abilità difficilmente immaginabili. Ringraziamo Andrea Bianco per aver accettato di rispondere alle nostre curiosità.
Il decennale, gli eventi «Italia Longobardorum» alle celebrazioni per il riconoscimento Unesco con l’inaugurazione della mostra «Toccar con mano», percorso tattile sui monumenti del sito seriale
Roberto Sciarratta è il direttore del parco agrigentino. Disabile, ha predisposto per i visitatori con handicap sedie a rotelle, pannelli in braille e monitor per non udenti
I monumenti di Sermoneta saranno accessibili a tutti. Le informazioni turistiche dei principali monumenti del centro lepino, infatti, saranno tradotte in LIS – lingua dei segni per i non udenti, in modalità audioguida in doppia lingua italiano/inglese e in braille per i non vedenti.
“Le Chiese di Venezia … in tutti i sensi” è un’iniziativa ideata dalle Associazioni Onlus Tactile Vision di Torino e Lettura Agevolata di Venezia, promossa dal Patriarcato di Venezia, patrocinata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, avviata grazie al supporto del Rotary Club di Venezia e, nel caso dell’installazione nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari con la collaborazione dei Frati Minori Conventuali della Basilica, di Venice in Peril Fund e della prof.ssa Franca Lugato.
Facade of Santa Maria Gloriosa dei Frari (Venice)Leggi tutto
GTI, Guide Turistiche Italiane ha realizzato alcuni progetti per far fruire le città d’arte a disabili motori, visivi, uditivi. Come l’itinerario che porta a scoprire Lecce ai non vedenti
Iil 3 dicembre “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità”. Negli anni scorsi, fin dal 2013, il museo MODO ha sempre onorato questa ricorrenza con molte iniziative in un percorso rivolto all’accessibilità del patrimonio artistico della cattedrale e del museo stesso. Purtroppo a causa dell’emergenza sanitaria i Luoghi della Cultura sono chiusi, ma non fermi!
Può essere “eccitante”, “volitivo”, “morbido” ma anche “freddo”, “irritante”, “nostalgico”: è il tatto, senso che – per Filippo Tommaso Marinetti – è il nuovo cuore pulsante dell’arte. Lo annuncia cento anni fa, il 14 gennaio 1921, al Théâtre de l’Oeuvre di Parigi. Il padre del Futurismo declama a gran voce: “Nasce un senso visivo alla punta delle dita, il tatto si scinde in diversi modi e si localizza in altri punti. I gomiti vedono. Le ginocchia ascoltano”.
Giovedì 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il progetto “Please touch me. Ad occhi chiusi nel Museo. Percorsi multisensoriali nei musei di Palazzo Belgiojoso” è arrivato alla sua conclusione.
Il sistema di segnali e percorsi tattili integrati LOGES – VET – EVOLUTION (LVE) nasce dalla collaborazione tra l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS e l’Associazione Disabili Visivi ONLUS e dalle rispettive esperienze in tema di ausili per la mobilità autonoma e sicura delle persone con disabilità visiva. Il suo aspetto particolarmente innovativo sta nella sua attitudine a fornire, oltre alle indicazioni tattili, anche informazioni vocali mediante l’integrazione con l’vanzato sistema di autonomia denominato SeSaMoNet (Secure and Safe Mobility Network).
Far toccare con mano un’opera d’arte a un non vedente. E’ una delle attività a cui sta lavorando l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che già da prima della pandemia stava organizzando questo singolare tipo di visita guidata. Tra le attività svolte c’è l’aver insegnato a ben 70 bambini ad accompagnare un cieco.
Una scultura da toccare. Pensata per chi non può carpirne la bellezza con gli occhi e dimostrare che l’arte deve essere un patrimonio universale, che supera le disabilità. Da ieri pomeriggio in San Giovanni Evangelista è visibile il Cristo riVelato, l’opera del maestro scultore non vedente Felice Tagliaferri che riprende il famoso Cristo Velato.
Dal 10 Ottobre 2020 al 15 Dicembre 2020 a Bolzano presso il Centro Trevi in via dei Cappuccini 28 La mostra di Bolzano “Raffaello. Capolavori tessuti. Fortuna e mito di un grande genio italiano” dedica un’attenzione particolare al tema dell’accessibilità ed è stata studiata per consentirne la fruizione a tutte le fasce di pubblico, prevedendo tra l’altro una sezione tattile per persone non vedenti e ipovedenti, allestita in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, con l’UICI di Bolzano e con il Centro Ciechi St. Raphael di Bolzano. E anche per alcuni tra i pezzi forti dell’esposizione sono state elaborate stampe in rilievo o supporti didascalici in Braille.
Il famoso #laculturanonsiferma ha dettato fin da subito l’agenda delle attività culturali della Provincia di Bolzano, che ha rilanciato con impegno e creatività una serie di iniziative per continuare a mantenere viva l’offerta culturale dell’Alto Adige.
BIBBIENA. Un’App efficace, semplice e diretta rivolta a tutti ma che aiuta anche i non vedenti, un’App inclusiva che abbatte, per prime, le barriere psicologiche. “Occhio della città” è un nuovo dispositivo da oggi scaricabile gratuitamente da tutti i dispositivi e che aiuta i non vedenti a muoversi nelle città, a viverle nella pienezza delle loro risorse ( culturali, enogastronomiche, di servizio), ma che è talmente avanzata, chiara e accurata da essere non solo utilizzabile da parte di tutti ( cittadini ma soprattutto turisti), ma anche diventare uno strumento di promozione per le amministrazioni che vi aderiranno.
AQUILEIA. Si chiama “La Basilica per tutti” ed è un progetto, che sarà inaugurato sabato, alle 11, nella Basilica di Aquileia, dedicato alle persone non vedenti e ipovedenti. L’obiettivo è favorire l’orientamento, la riconoscibilità e la mobilità in autonomia. L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione tra l’Arcidiocesi di Gorizia, la Società per la conservazione della Basilica (Socoba) e il Club Rotary Aquileia Cervignano Palmanova del Distretto 2060 Italia Nord Est, con il supporto della Cassa Rurale Fvg.