Inaugurato sportello informativo sulle disabilità nel Napoletano

no sportello informativo a disposizione delle persone con disabilità e delle loro famiglie: è quello inaugurato oggi al primo piano di palazzo Baronale, sede del Comune di Torre del Greco.

Al taglio del nastro hanno partecipato il sindaco Luigi Mennella, l’assessore alle politiche sociali Mariateresa Sorrentino, la vicepresidente del consiglio regionale della Campania Loredana Raia e i rappresentanti delle associazioni Movica (la presidente Maria Rosaria Duraccio) e ParteNeapolis (la vicepresidente Ambra Giglio), associazioni destinatarie di due finanziamenti regionali per la promozione di attività rivolte proprio al mondo della disabilità.

Leggi tutto

Torre del Greco, restyling del cimitero: addio barriere architettoniche

Il cimitero è destinato ad accogliere in questi giorni centinaia di visitatori. Il lungo ponte legato alla tradizionale commemorazione dei defunti permetterà ai cittadini di avere a disposizione più momenti da dedicare ai propri cari che non ci sono più: anche per questo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella ha predisposto una serie di accorgimenti per consentire a tutti di trovare un momento utile per recarsi al camposanto e al contempo per poterlo fare in tutta sicurezza, attraverso accorgimenti legati alla viabilità nelle zone dove si trovano i due ingressi.

Leggi tutto

Il Parco Archeologico di Pompei accessibile a tutti, il direttore Zuchtriegel testa il percorso senza barriere

Il Parco Archeologico di Pompei punta all’inclusione ed all’accessibilità per tutti. Dal 2016 è attivo nel sito di Pompei il percorso “Pompei per Tutti”, un itinerario di visita facilitato di oltre 3,5 km – con abbattimento delle barriere architettoniche ove possibile – che dall’ingresso di Piazza Anfiteatro consente di attraversare tutta la città antica fino al Foro passeggiando lungo le arterie principali, con accesso ai più significativi edifici e domus.

Leggi tutto

Tre prestigiosi siti museali di Napoli entrano nella rete di “Museo per tutti”

Tre prestigiose istituzioni culturali di Napoli stanno per entrare a far parte del progetto Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva, iniziativa di cui già più volte ci siamo occupati, avviata nel 2015 dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici del territorio.

Leggi tutto

“Allo stadio Maradona saranno resi disponibili tutti i 258 posti destinati agli spettatori con disabilità”

“Dopo una costruttiva riunione tra rappresentanti del Calcio Napoli e il Comune, con la partecipazione degli assessori Trapanese e Ferrante, della vicepresidente del Consiglio comunale Flavia Sorrentino e del presidente della Commissione Sport, Gennaro Esposito, è stata trovata una soluzione per la delicata questione dei posti riservati alle persone con disabilità per le partite in casa del Napoli.

Leggi tutto

“Pompei in blu”: percorsi di fruizione per persone con disabilità cognitiva

 Favorire la fruizione dell’incontro dell’Arte e dell’Archeologia con i ragazzi con autismo e/o disabilità cognitiva. È l’obiettivo dell’agenda visiva interattiva ‘Pompei in blu – Viaggio nella casa del Menandro”, nata dalla collaborazione tra ‘Tulipano Art Friendly’, il Parco Archeologico di Pompei e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi tutto

Accesso ripido e scivoloso, poste “impossibili” per i disabili: la denunci

La denuncia di Christian Durso, attivista per i diritti dei disabili, a proposito delle poste capresi di via Roma 50

Un ingresso ripido, potenzialmente scivoloso, pericoloso, di certo non adatto alle sedie a rotelle. È quello delle poste capresi di via Roma 50, per il quale Christian Durso ha recentemente presentato una diffida e che si aspetta diventi accessibile al più presto.

Leggi tutto

Arrivano due corsi online dal progetto “Welfare 4.0”

Saranno aperti e disponibili alla frequenza per i prossimi tre anni i due corsi di alta formazione online (“MOOC – Massive Online Open Courses”) proposti nell’àmbito del progetto “Welfare 4.0 – Definizione di un welfare comunitario di inclusione” dalla Federazione FISH, in collaborazione con la struttura Federica Web Learning dell’Università Federico II di Napoli, e dedicati rispettivamente a “La discriminazione sulla base della disabilità” e a “Per un welfare comunitario di inclusione”

Leggi tutto

Somma Vesvuiana, Prisco (Assessore ai Lavori Pubblici):” A breve strade nuove e marciapiedi senza barriere architettoniche”

Prisco (Assessore ai Lavori Pubblici): “Piano strade e marciapiedi da 900.000 euro. Stiamo realizzando marciapiedi nuovi nella periferica Via Cupa di Nola. Rifacimento di ben 16 strade. Abbiamo già iniziato via Circumvallazione, la zona del Vignariello, Duca di Salza, Via Pomigliano. Su queste ultime due strade abbiamo effettuato la fresatura e messo il binder, poi quando le condizioni meteorologiche lo consentiranno metteremo anche il tappeto stradale nuovo. Approvato il Secondo Lotto dei lavori per il rifacimento di altre strade. A breve nuovo manto stradale nella centrale Via Roma con eliminazione delle barriere architettoniche”.

Leggi tutto

Crolla arco borbonico a Napoli: indignazione sui social

La mareggiata che nei giorni scorsi si è abbattuta sul lungomare di Napoli, oltre a recare danni ingenti ai locali di via Partenope, ha abbattuto un antico arco in pietra, ultima testimonianza del porticciolo borbonico ritratto in tanti dipinti della Scuola partenopea. La struttura è crollata nel pomeriggio di ieri per effetto delle burrasche di questi giorni.

Leggi tutto

Somma Vesuviana, abbattimento barriere architettoniche alla Collegiata, la lettera del parroco

Approvato dalla Sovraintendenza il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche alla Collegiata. Ora mancano solo i fondi. È stato anche aperto un conto bancario. Il Parroco, Don Giuseppe D’Agostino, invita la comunità tutta a collaborare per la realizzazione dell’ascensore, che permetterà ai diversamente abili di partecipare alle funzioni eucaristiche. Di seguito la lettera del Parroco.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I