Entrano nel vivo i lavori che a Macherio consentiranno di creare un nuovo percorso urbano pedonale di raccordo in sicurezza tra via Italia e via Roma
Il rapporto sul mercato globale Privo di barriere architettoniche Veicoli Convertitori si concentra sulle dimensioni, la quota, lo stato e le previsioni del mercato 2021-2026, insieme a questo rapporto si concentra anche su opportunità di mercato e tratta, analisi dei rischi, processo decisionale strategico e tattico e valutazione del mercato
Nel primo giorno di febbraio è stato aperto un nuovo cantiere sul territorio comunale di Monasterolo del Castello, un intervento diretto alla valorizzazione del demanio lacuale mediante riqualificazione spondale e ripristino del percorso a lago con adeguamento in materia di superamento delle barriere architettoniche.
Di strada ce n’è ancora da fare a Cinisello per eliminare gli ostacoli di chi è obbligato a girare con la carrozzina, ma qualcosa di buono – per fortuna – si sta muovendo.
Il programma di lavori previsti dal Comune di Gaggiano: dall’abbellimento di via Roma, con riduzione della sede stradale, all’abbattimento delle barriere architettoniche
Porta Sant’Agostino senza più barriere architettoniche: è come si presenta da oggi lo storico luogo di accesso all’anello delle Mura veneziane e al centro storico di Città Alta, al termine dell’intervento voluto dal Comune di Bergamo e completato nelle scorse ore.
Un piano da 350mila euro complessivi. La giunta guidata dal sindaco Nicola Poliseno ha approvato il progetto definitivo dedicato al completamento dei marciapiedi e degli attraversamenti pedonali di Cassano Magnago. Sono diverse le strade della città interessate ai lavori, nello specifico: le vie Mazzel, Carlo Borromeo, Pascoli, Petrarca, Pirandello, Marche, Gasparoli, Nenni, Maino, San Bernardo e Papa Giovanni XXIII. L’obiettivo degli interventi è «dare una percorribilità pedonale omogenea e continua sul territorio, con una particolare attenzione al superamento delle barriere architettoniche e alla sicurezza degli attraversamenti pedonali esistenti e di nuova previsione», si legge nella relazione tecnica.