Il sogno dell’atleta paraolimpico Moreno Pesce: ad Alagna la prima scuola di alpinismo per disabili

Turismo in quota sempre più accessibile grazie a un progetto di inclusione che vedrebbe ad Alagna la prima scuola di alpinismo per persone disabili. Un’idea che sta cercando di sviluppare il bellunese Moreno Pesce, che nel 1997, in seguito a un incidente stradale, ha perso la gamba sinistra. Negli ultimi anni l’atleta paralimpico ha imparato a conoscere la Valsesia attraverso una sfida che da personale è diventata molto più ampia: l’obiettivo è quello di arrivare fino ai 4.554 metri della Capanna Margherita. In collaborazione con l’organizzazione della Monte Rosa Sky Marathon, ha creato il progetto  “Ama-bilmente” che  nel 2019 ha portato sul Monte Rosa  sette atleti amputati. Un’avventura che si ripeterà anche quest’anno, tra il 15 e il 20 giugno, con un nuovo tentativo di salita al rifugio più alto d’Europa.

Leggi tutto

Prima dose da domani a disabili e malati gravi

Da domani la Regione inizierà a vaccinare i disabili gravissimi, le persone con elevata fragilità e i loro caregiver (assistenti o accompagnatori e in generale persone che si prendono cura). Le somministrazioni inizieranno in tutte e quattro le province, in base agli elenchi provenienti dalla piattaforma di prenotazione regionale.

Leggi tutto

Storie di donne con disabilità e tanto coraggio: “La diversità è solo negli occhi di chi guarda”

Si chiama multidiscriminazione ed è la combinazione tra disuguaglianze di genere e barriere. Un mix che provoca un effetto moltiplicatore, rendendo le donne che hanno una disabilità più discriminate rispetto a chiunque altro. Ne abbiamo intervistate alcune, scoprendo la bellezza di un’umanità forte, variegata, piena di obiettivi e soddisfazioni professionali. A dispetto di tutto e tutti

Leggi tutto

Ascensore esterno in condominio, è sufficiente la Scia

 

Non serve il permesso di costruire, basta la segnalazione certificata di inizio attività perché l’impianto costituisce un mero volume tecnico che non crea un autonomo carico urbanistico. La posizione del Tar Lombardia e i precedenti su come e quando sono necessari i titoli edilizi

Leggi tutto

Ma la disabilità non è un problema di categoria

Il Governo Draghi ha un Ministero della Disabilità. Ma l’approccio corretto alla disabilità è quello del mainstreaming, non di politiche specifiche, di settore, dedicate. La reazione? Pronti alla collaborazione, avendo chiaro che bisogna continuare la strada delle politiche di mainstreaming e non di interventi settoriali e segmentati, che riducono la disabilità a una condizione settoriale.

Leggi tutto

Genova, nasce a Genova lo sportello CLIBAS dedicato ai portatori di disabilità e ai loro familiari

Apre i battenti lunedì prossimo, 15 febbraio, il primo centro multidisciplinare della Liguria dedicato ai temi della disabilità e fragilità, alla Casa della salute della Asl 3, nel quartiere genovese di Quarto. Lo sportello CLIBAS (Centro ligure informativo per il benessere ambientale e sociale per le persone disabili o fragili e loro familiari), che offre valutazioni e consulenze gratuite a supporto di bisogni e problematiche connesse al superamento delle barriere architettoniche e non solo, sarà operativo il lunedì e venerdì mattina dalle 8.30 alle 12.30 e il mercoledì pomeriggio dalle 13.30 alle 17.30.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I