Quando la cultura mette le barriere ai disabili

Quando si parla di accessibilità alle persone affette da disabilità, non si parla solamente della rimozione degli ostacoli infrastrutturali. Ma anche di quelli culturali, per far sì che ci sia maggiore inclusione sociale Parliamo, ad esempio, di molti musei italiani non ancora dotati di bagni attrezzati, rampe ed elevatori. O se esistenti, spesse volte sono fuori servizio. Ma quel che è peggio, che quasi un museo su due non prevede specifici servizi di assistenza o supporto alla fruizione dedicati agli utenti con ridotta capacità motoria o sensoriale. Ossia, percorsi tattili e materiali e materiali informativi per ipovedenti o non vedenti.

Leggi tutto

I personaggi di Como: Plinio, il vecchio

Scrittore latino (Como 23 d. C. – Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un’insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione il nipote Plinio il Giovane in una lettera fondamentale per la biografia dello zio.

Leggi tutto

Incuriosire.it al TTG di Rimini

Abbiamo fatto la nostra prima trasferta ufficialmente da Blogger alla fiera del turismo a Rimini, per farci una opinione personale sul turismo in genere e in particolare su quello accessibile.

Leggi tutto

Moti 1971: Bosco,su disabilità grave ritardo cultura Abruzzo

C’è una legge ferma in un cassetto, perché mancano i regolamenti attuativi: è la 1/2008 e riguarda le sanzioni per quei comuni abruzzesi che non si attengono al rispetto delle normative sulle barriere architettoniche. A presentarla e a farla diventare legge, inapplicata, fu Antonella Bosco, avvocato, disabile, consigliera regionale della legislatura Del Turco.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I