Un lettore ci ha raccontato un episodio a cui ha assistito in prima persona, ma sarebbe un problema comune in molte realtà cittadine

Un lettore ci ha raccontato un episodio a cui ha assistito in prima persona, ma sarebbe un problema comune in molte realtà cittadine
Resta difficile la situazione sul fronte dell’insegnamento di sostegno in Bergamasca. È un fenomeno in crescita continua, capace di andare in contropiede anche alla flessione demografica. Soprattutto è un tema che richiede risposte adeguate, che ancora mancano. Mentre il numero degli studenti diminuisce (come conseguenza del calo della natalità innescatosi negli scorsi anni), cresce il numero di alunni con disabilità.
Si chiama Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo un progetto che ha come obiettivo quello di favorire la fruizione della montagna da parte delle persone con disabilità fisica, sensoriale o cognitiva.
In Città Alta e in montagna itinerari turistici su misura oltre barriere e diversità per chi ha disabilità, ma non solo. Un lavoro per i soggetti fragili.
Il museo, che custodisce tra i più importanti nuclei di opere di Lorenzo Lotto, dedica una giornata di incontri al maestro della pittura veneziana del Cinquecento, con la partecipazione speciale del direttore del Museo del Prado di Madrid
Incuriosire.it oggi vi racconta in estrema sintesi la storia dell’Accademia Carrara di Bergamo, dove sono custoditi numerosi capolavori tra cui Mantegna, Lotto e altri.
Al fine di consentire l’adozione dei provvedimenti viabilistici finalizzati ai lavori di “Manutenzione straordinaria strade, piazze, parcheggi ed aree di circolazione con superamento barriere architettoniche, è stata emessa un’ordinanza di regolamentazione della circolazione – anno 2019″ in via Rovelli, nel tratto compreso tra Via Piatti ed il sottopasso di Via Gritti, che istituisce i seguenti provvedimenti viabilistici, in vigore dalle ore 09.00 alle ore 17.00 da martedì 23 novembre 2021 e fino a giovedì 25 novembre 2021:
in via Pelandi:
Eleonora Zaccarelli a nome di Bergamo AAA (accessibile, accogliente e attrattiva) manda un contributo dopo che si sono placate le polemiche riguardo al marciapiede di Porta San Giacomo, con la speranza che non si spenga il dibattito sul tema dell’accessibilità alla nostra città per le persone più fragili.
Inizieranno invece nelle prossime settimane i cantieri di asfaltatura delle strade comunali.
Sono terminati nei giorni scorsi i lavori della biblioteca comunale di Gandosso. Un’opera fortemente voluta dall’amministrazione comunale, che ora ha una biblioteca all’avanguardia e innovativa: “La biblioteca, che si trova all’interno del Parco dello Sport, è una parte molto significativa del nostro paese – spiega il sindaco Alberto Maffi -.
Nel primo giorno di febbraio è stato aperto un nuovo cantiere sul territorio comunale di Monasterolo del Castello, un intervento diretto alla valorizzazione del demanio lacuale mediante riqualificazione spondale e ripristino del percorso a lago con adeguamento in materia di superamento delle barriere architettoniche.
Porta Sant’Agostino senza più barriere architettoniche: è come si presenta da oggi lo storico luogo di accesso all’anello delle Mura veneziane e al centro storico di Città Alta, al termine dell’intervento voluto dal Comune di Bergamo e completato nelle scorse ore.
Andrà a sostituire gli scalini a uno dei due ingressi al centro storico più frequentati dai pedoni
Numerosi interventi di riqualificazione in previsione a Songavazzo. Il costo totale dei lavori ammonta a 500mila euro, dei quali solo 50mila sono a carico del comune seriano.
Restyling completo per i giardini pubblici e abbattimento delle barriere architettoniche lungo le strade che collegano i principali servizi del paese. Sono diversi i cantieri aperti in questi giorni a Urgnano. Sul fronte parchi giochi, dopo il rifacimento di quello in via «Padre Kolbe» a Basella (il primo a cui si è messo mano, l’anno scorso), della Rocca e della scuola dell’infanzia statale, ora tocca a parchi di via Marco Polo e di via Pertini, nel quartiere Europa, il più esteso del paese.