L’associazione che segue la questione delle barriere architettoniche da molti anni, segnala alla locale amministrazione alcuni interventi da ritenersi più urgenti da inserire nel piano per l’eliminazione dlle barriere architettoniche

L’associazione che segue la questione delle barriere architettoniche da molti anni, segnala alla locale amministrazione alcuni interventi da ritenersi più urgenti da inserire nel piano per l’eliminazione dlle barriere architettoniche
Si parte dai fondi per l’anno 2015. Assessore Stimola: “Entro la fine del mese liquidati anche il 2016 ed il 2017”
L’abbattimento del 100% delle barriere architettoniche è uno dei principali obiettivi che le città vogliono raggiungere nei prossimi anni.
L’atto di accusa de La Corrente: «Può una Pubblica Amministrazione, in nome della presunta sicurezza, erigere nuovi ostacoli? Che sicurezza è quella che genera pericoli per i bambini, per le persone con disabilità e per i pedoni?»
L’intervento prevede il rifacimento di tutta la basolatura; l’eliminazione di tutte le barriere architettoniche, la pedonalizzazione di largo San Giacomo e largo San Giovanni e altri lavori
«Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni di cittadini e aver verificato di persona, ho formalizzato la contestazione dei lavori di installazione del progetto, che avrebbe dovuto essere maggiormente contestualizzato ai marciapiedi»
Negativo il giudizio sui costi e sull’opera: «Colata di cemento di colore discutibile e una rampa poco funzionale all’uso…»