Chi ci scrive denuncia l’inefficienza nella riparazione dell’ascensore della stazione di Busto Arsizio Centrale, che da settimane impedisce l’accesso ai binari 4 e 5 per i disabili. Nonostante le segnalazioni, nessuna risposta concreta. Riceviamo e pubblichiamo
Leggi tuttoLe nuove fermate della linea M4 di Milano non partono bene: ascensori già fuori uso «E l’accessibilità?»
Le nuove fermate della linea M4 di Milano sono state finalmente inaugurate, ma l’entusiasmo per il traguardo raggiunto si è subito raffreddato a causa di disservizi legati agli ascensori nelle stazioni di Tricolor* e Tolstoj, fuori servizio sin dal primo giorno. Un problema che non è passato inosservato a Diego Schettino, attivista impegnato nella lotta per l’abbattimento delle barriere architettoniche in città. Schettino, portatore di disabilità e voce critica su questi temi, ha commentato: «Vedendo quello che succede oggi, si perde un po’ di entusiasmo nel fare. Sembra quasi che si torni sempre un po’ indietro».
Leggi tuttoArzano, ascensori rotti in comune e barriere architettoniche, un’odissea per i disabili. Scatta la protesta.
Arzano. Sarebbero mesi che gli ascensori delle sedi comunali di Piazza Cimmino e via Alfredo Pecchia risulterebbero guasti scatenando vere e proprie proteste.
Leggi tuttoPiano anti barriere architettoniche: Arena «olimpica», sospesa l’idea dell’ascensore
Approvato in giunta il secondo stralcio del Peba. Alla società Simico affidati circa 19 milioni di euro per migliorare gli accessi all’anfiteatro, prosegue, come programmato, il lavoro dell’amministrazione comunale di Verona sul Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba).
Leggi tuttoQuell’accessibilità alle mostre che lascia assai perplessi
Stavo pensando che quest’anno festeggio i trent’anni di patente. Sono quindi trent’anni che giro per l’Italia per andare a visitare mostre d’arte e di fotografia, da sola o con amici.
Leggi tuttoPioggia di euro sull’Arena: obiettivo, abbattere le barriere architettoniche in tempo per le Olimpiadi
In vista del più atteso evento internazionale, di cui Verona farà da culla per la chiusura dei Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026 e sede per celebrare l’inaugurazione delle Paralimpiadi, è stato organizzato un vertice a Palazzo Barbieri, sede del Comune per dare forma a un piano sugli interventi da attuare presso l’Arena.
Arengario, un ascensore interno per renderlo accessibile
L’Arengario avrà un ascensore interno per permettere anche a chi ha difficoltà motorie di raggiungere il primo piano della struttura, che potrà così riaprire al pubblico per mostre ed eventi.
Leggi tuttoRiflettori sul condominio. Barriere architettoniche e ascensori: ecco le regole
L’assemblea può deliberare l’installazione, ma anche il singolo può procedere senza il consenso degli altri, a propria cura e spese. Vantaggi e bonus fiscali Abbattimento delle barriere architettoniche, piena accessibilità, fruizione degli spazi condominiali.
Leggi tuttoMonza non è una è città per disabili: più pass che parcheggi riservati. Stazione inaccessibile
In città ci sono 650 stalli riservati a veicoli che trasportano disabili. Per 3.700 pass rilasciati dal Comune di Monza oltre a eventuali viaggiatori in transito da altri comuni. Troppo pochi? Fra parcheggi introvabili, mal tracciati e sottopassi – ferroviari e non – con ascensori guasti e spesso inagibili, stalli occupati da furbetti impuniti, Monza è una città per disabili? Non sempre. L’assessore alla Mobilità Giada Turato lo sa bene.
Leggi tuttoUna classifica dell’accessibilità negli stadi delle squadre di serie A per i giornalisti con disabilità
Siti sportivi raccontano di una richiesta rivolta a tutte le società di serie A per richiedere la possibilità di accredito stampa, e la relativa accessibilità all’area dedicata ai media negli stadi, per giornalisti e giornaliste che convivono con disabilità o che si muovono con carrozzine o altri ausili.
Leggi tuttoPer il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma un allestimento tattile per ciechi e ipovedenti
È stato realizzato per il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto un allestimento tattile per rendere i reperti archeologici fruibili anche per ciechi e ipovedenti: si tratta di una serie di riproduzioni di reperti archeologici in stampa 3D, una mappa tattile a rilievo delle sale Museo, la trasposizione tattile della pagina di un corale e alcuni elementi di arredo.
Leggi tuttoCeprano – Barriere architettoniche, si accelera per l’ascensore in Comune
verrà installato un ascensore esterno con ingresso dalla zona della Villa. In pratica si passerà ora alla fase della Ceprano – Barriere architettoniche, si accelera per l’ascensore in Comune progettazione e, se l’iter verrà rispettato, entro fine anno verranno assegnati i lavori.
Leggi tuttoGrattacielo Regione Piemonte, dopo 10 anni e 236 milioni barriere architettoniche e ascensori a singhiozzo
Ascensori bloccati, aria condizionata a intermittenza, rischio salmonella, scarsità di aree relax e parcheggi, barriere architettoniche che impediscono l’accesso ai disabili, servizio mensa inesistente. Sembrerebbe l’inizio di un thriller, o la descrizione di un palazzo da demolire o quantomeno da ristrutturare.
Leggi tuttoDuomo sbarrato alle persone con disabilità: la diatriba tra ascensore e la rampa
«Sono a conoscenza del problema e sono disponibile ad aprire un dialogo con la Curia e la ‘Consulta per risolvere le esigenze delle persone con disabilità per l’accesso al Duomo e per accedere alla cappella dove è posizionata la teca che custodisce la Sindone». Così la soprintendente Lisa Accurti a seguito della lettera su Specchio dei Tempi di domenica scorsa e soprattutto della successiva polemica alimentata il giorno seguente con le dichiarazioni dell’architetto Adriano Sozza, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Torino, e di Giovanni Ferrero, direttore della «Consulta per le persone in difficoltà».
Leggi tuttoChiarimenti sull’installazione dell’ascensore in condominio per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Come è necessario procedere per l’installazione di un ascensore in condominio per l’abbattimento delle barriere architettoniche? In particolare, che cosa accade se l’assemblea condominiale si esprime con un voto contrario? Per rispondere a queste domande è possibile prendere in considerazione quanto stabilito dalla legge 13/1989 e dalla Cassazione tramite diverse sentenze. Vediamo dunque quanto previsto e come regolarsi.
Leggi tuttoBARRIERE ARCHITETTONICHE A LATINA: “NEGLI ULTIMI 7 ANNI IL NULLA”
Barriere architettoniche mai eliminate, il candidato consigliere Tripodi: “Negli ultimi sette anni il nulla”
Leggi tuttoColosseo, barriere architettoniche e Giubileo: il trasporto pubblico non è adeguato ai nuovi flussi turistici
La metropolitana è un calvario per disabili e anziani, come lo è per chiunque abbia un figlio su un passeggino e magari debba portare anche un bagaglio Colosseo, turisti assediati da venditori abusivi Sono ovunque e ben organizzati, i venditori abusivi pronti a vendere bottiglie di acqua, ombrellini, selfie stick, cappellini e altra paccottiglia
Leggi tuttoCase popolari, aperta graduatoria per i lavori contro le barriere architettoniche
Installazione di montascale e ascensori. Realizzazione di rampe di accesso o ampliamento di porte. Adeguamento di bagni e corridoi. L’Ater di Viterbo ha varato una piattaforma per coordinare meglio i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche presso gli alloggi di edilizia popolare. “Non si procederà più in base all’ordine di arrivo delle domande, ma secondo l’urgenza”, spiegano dagli uffici in via Garbini. A ogni domanda verrà assegnato un punteggio, più alto o più basso in base al grado di disabilità del richiedente. La graduatoria verrà aggiornata di sei mesi in sei mesi, entro il 31 marzo e il 30 settembre di ogni anno.
Leggi tuttoContro le barriere architettoniche, 1 milione di euro di lavori per Palazzo Vecchio e Museo Novecento
Migliorare il livello di accessibilità dei musei di Palazzo Vecchio e Museo Novecento per adeguarsi agli standard dei migliori musei nazionali, ma anche aumentare l’accoglienza e la riconoscibilità dei luoghi dall’esterno, lavorare sulle barriere fisiche, sensoriali e culturali, implementando la comunicazione e la formazione del personale, oltre a rendere accessibile anche il contenuto dei musei attraverso opere tattili.
Leggi tuttoCastello di Brescia, l’ascensore salirà in trincea: tramonta la visione panoramica
Il progetto dell’ascensore inclinato per il Castello è all’ultimo miglio: il traguardo è a portata di mano. Le mura del Castello (parete di sinistra, prima dell’ingresso) potrebbero trasformarsi in palestra di arrampicata: un’attrattiva per i giovani e una citazione del passato, visto che un secolo fa i bersaglieri già usavano la ripida parete a questo scopo. Infine niente Cidneon neppure nel 2022: resta una speranza sul 2023 ma le incognite sono tante, dopo che la Loggia ha accolto con freddezza la proposta di affidare il Festival delle luci a un nuovo soggetto a guida comunale.
Leggi tutto