La spiaggia libera di piazzale Boscovich diventerà “Spiaggia libera tutti” a misura di disabile. L’Amministrazione Comunale di Rimini ha infatti un finanziamento di 150.000 euro nell’ambito del progetto regionale ‘In Emilia Romagna c’è una vacanza per me’ presentando il progetto “Rimini spiaggia libera tutti”.
Sull’argomento, il movimento era già intervento su via Servi di Maria, dove l’Amministrazione comunale, dove sono stati realizzati dei paletti con distanza di soli 90 centimetri dal confine, in contrasto con le esigenze delle persone con disabilità
«La pedana non è a norma, non ha la giusta pendenza e quindi è invalicabile da una persona con disabilità motoria in carrozzina e poi è impossibile aprire la porta, che per le toilette rivolte a persone con disabilità dovrebbe essere scorrevole. Infine vi è la grandissima barriera dei prefabbricati costituita dalla cosiddetta “lama della porta”.
Il sindaco Ottavio De Martinis, il consigliere comunale con delega alla Disabilità, Giuseppe Manganiello e il presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate hanno inaugurato la nuova stagione delle spiagge comunali accessibili “Mare senza barriere”, con spazi ombreggiati, docce e servizi gratuiti riservati alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
“Partecipazione e condivisione”. Sono queste le due parole attraverso le quali il vicesindaco di Olginate, Antonio Gilardi, ha dato il “calcio di inizio” alla partita a cui l’Amministrazione comunale ha ufficialmente avviato nella serata di ieri, mercoledì 17 maggio, per la redazione del nuovo PEBA ovvero il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Il Comune “dichiara guerra” alle barriere architettoniche All’incontro di presentazione nella sala consiliare di Piazza Volontari del Sangue erano presenti, oltre ad alcuni cittadini e rappresentanti delle Associazioni, anche i tre professionisti ai quali è stato affidato l’incarico per redigere il piano: gli architetti Guido Pellò e Pamela Maggi e l’ingegnere Claudia Volontè.
L’associazione che segue la questione delle barriere architettoniche da molti anni, segnala alla locale amministrazione alcuni interventi da ritenersi più urgenti da inserire nel piano per l’eliminazione dlle barriere architettoniche
Un milione e 800 mila euro per la sistemazione delle strade di Olbia. Questi sono i fondi in mano all’amministrazione comunale, che saranno divisi in due appalti e che serviranno a sistemare tutte le strade cittadine.
Sul sitowww.comune.sassari.itè pubblicato l’avviso e la modulistica per richiedere i contributi regionali per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, in base alle leggi 13/1989 e 32/1991, per gli edifici successivi al 1989. La Giunta regionale, anche su richiesta dell’Amministrazione comunale, con deliberazione del 24 marzo 2021 ha stabilito di ripartire gli stanziamenti annuali in parti uguali tra gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati entro l’11 agosto 1989 e gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati successivamente.
Barriere architettoniche a Latina, i 5Stelle sulla gestione di Latina Bene Comune: manca il Peba e sembrano essere aumentate, altroché eliminazione nei primi cento giorni
L’Amministrazione comunale di Cassano d’Adda ha deciso di mettere mano al portafoglio finanziando una serie di elaborati, alcuni ideati dai cittadini nel bilancio partecipativo del 2018, per rimuovere le barriere architettoniche.
L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di integrare lo stabile con uffici e sportelli di servizio per ascolto delle famiglie, un centro di aggregazione per anziani, laboratori di formazione per ragazzi
“A Ferrara troppe barriere architettoniche, oltre a non abbattere quelle già esistenti se ne creano di nuove”. Questa la ‘denuncia’ in una lettera arrivata alle redazioni dei media del Comitato Ferrarese Disabili Area che chiede all’attuale Amministrazione Comunale un cambiamento di progettualità
“Mai come in questo tempo –esordisce il Sindaco Giancarlo Cardillo- abbiamo dato e stiamo dando attenzione allo sport e alle strutture comunali ove poterlo praticare. Tutte le strutture esistenti, infatti sono state, sono e saranno oggetto di importanti interventi di adeguamento e ristrutturazione. Proprio in questi giorni sono partiti anche i necessari e attesissimi lavori al Campo sportivo comunale del capoluogo. Si tratta di lavori di adeguamento e messa a norma, abbattimento barriere architettoniche ed efficientamento energetico. Al riguardo esprimo con orgoglio –prosegue il primo cittadino- grande soddisfazione. Questi sono i fatti che oscurano le continue gratuite accuse che da tempo riceviamo. Con l’avvio di questi lavori, Castelforte sarà, finalmente dotato di un terreno di gioco all’altezza della situazione. Le promesse diventano realtà. Sono molto orgoglioso di questo risultato”.