Microsoft e un team di aziende utilizzeranno l’Intelligenza Artificiale e il Cloud Computing per lo sviluppo di progetti per l’inclusione e per la riduzione delle barriere.
Leggi tuttoMusA, l’app che mostra i musei ai non vedenti
MILANO. Un progetto tutto italiano quello che vede la realizzazione di MusA, con la quale si intende favorire la fruizione delle opere museali da parte di tutti, incluse le persone con disabilità visive.
Leggi tutto“Bus TPER non per disabili”: la replica dell’azienda
L’azienda di trasporti interviene sulla polemica sollevata dalla consigliera regionale Silvia Piccinini sui nuovi bus a metano.
BOLOGNA. I 15 nuovi bus a metano liquido acquistati per Bologna sono destinati alle corse extraurbane e per questi collegamenti le esigenze dei passeggeri in carrozzina vengono gestite con l’uso su prenotazione di mezzi appositamente attrezzati.
Questionario online contro le barriere architettoniche

FONTANAFREDDA. Il Comune di Fontanafredda interpella i cittadini e li invita a partecipare in modo diretto alla redazione del Peba, compilando un questionario sull’abbattimento delle barriere architettoniche. Tutto chiaro già dalla Home Page: Accessibilità e barriere architettoniche, il Comune di Fontanafredda sta realizzando il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba), per indirizzare i futuri investimenti per una migliore accessibilità di spazi ed edifici pubblici. Il Peba come più volte annunciato dal vicesindaco Alessandro Feltrin è uno degli strumenti propedeutici alla redazione della variante urbanistica che dovrebbe partire nel 2020».
Leggi tuttoBologna oltre le barriere
Il 15 dicembre è in programma a Bologna l’evento di lancio della candidatura della città all’“Access City Award del 2020”, l’iniziativa della Commissione Europea e del Forum Europeo sulla Disabilità che premia le città che abbiano migliorato l’accessibilità nell’ambiente urbano. Arricchito da una serie di importanti partecipazioni, l’incontro servirà a valutare come la cultura, l’arte, il teatro e le tecnologie riabilitative potranno aiutare a rimuovere i vari ostacoli, in modo tale da garantire l’uguaglianza sostanziale e la partecipazione effettiva delle persone con disabilità.
Leggi tutto“Un percorso a ostacoli per i disabili”

ALESSANDRIA. «Voi non contate nulla e io sono stufo di essere preso per i fondelli. La realtà è che in questo Comune nessuno si assume responsabilità». Lo sfogo (emendato dei termini più crudi) del capogruppo Pd, Paolo Berta, ieri ha vivacizzato una commissione consiliare convocata sul Dup, il Documento unico di programmazione, ma scivolata rapidamente sull’appena inaugurato rifacimento di via San Giacomo della Vittoria.
Leggi tuttoIl percorso della Valle dei Templi verso l’accessibilità

AGRIGENTO. Che cosa manca alla Valle dei Templi di Agrigento, sito che custodisce uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico di età classica, per essere realmente accessibile? Quali sono gli ostacoli per chi si muove con difficoltà e quali le informazioni non adeguate?
Leggi tuttoPremio europeo delle Città Accessibili. Domenica il lancio della candidatura di Bologna
BOLOGNA. Domenica 15 dicembre alle 20.30 al Teatro Arena del Sole in via Indipendenza 44 l’assessore alle Politiche per il Terzo Settore Marco Lombardo lancerà la candidatura di Bologna al Premio europeo delle Città Accessibili in un evento pubblico.
Leggi tuttoAccessibilità degli edifici scolastici, un tour per Trani a caccia delle criticità

Donato Grande (Italia in Comune): «La civiltà di un paese si misura dalla cura che ha verso coloro che necessitano di maggiori attenzioni»
Leggi tuttoVia le barriere architettoniche dalla città primo piano sperimentale del Comune

FORMIA. E’ stato redatto il primo piano sperimentale di eliminazione delle barriere architettoniche a Formia.
Leggi tuttoTeatro senza barriere nel tempio milanese della comicità

MILANO. Come avevamo anticipato a suo tempo, toccherà il 14 dicembre al Teatro Martinitt di Milano, vero e proprio tempio meneghino della comicità (Via Pitteri, 58), ospitare una nuova tappa del progetto Teatro senza Barriere®, presentando lo spettacolo Per favore non uccidete Cenerentola, scritto da Riccardo Mazzocchi e diretto da Roberto Marafante, che sarà fruibile sia nella replica delle 17.30 che in quella delle 21 alle persone con disabilità visiva e uditiva, grazie all’audio-descrizione e ai sopratitoli.
Leggi tuttoVolevo solo andare a una Fiera!
MILANO. Fiera di Milano, presso il Polo di Rho: non mi consentono di entrare con il mio veicolo vicino ai padiglioni, pur esistendo lì parcheggi riservati ai disabili. Un tempo si poteva fare e sino a un anno fa mi era stato prospettato fosse possibile. Accetto il divieto con disappunto.
“Disabili” non è un termine per individui standard. Siamo persone con esigenze diverse e per ognuna dovrebbe essere rispettato il pieno diritto all’accessibilità e alla mobilità. Ma apprestatevi a ridere.
Ponte di Legno-Tonale, piste senza barriere

Il brevetto Neveplast consente ai disabili di accedere senza problemi alla cabinovia con carrozzine e attrezzature speciali. Gianfranco Missiaia spiega «Sentieri Accessibili punta a promuovere un’ospitalità inclusiva in tutta la Valle».
Leggi tuttoFinale, abbattimento barriere architettoniche e disability manager

FINALE. Mozione dei consiglieri comunali di minoranza del gruppo “Le Persone al Centro”, Camilla Fasciolo e Massimo Gualberti, per un piano organico di abbattimento delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoCastelnovo Monti la consegna dei primi kit ai commercianti per l’accessibilità e contro le barriere

CASTENUOVO MONTI. Lunedì, 16 dicembre, alle ore 20.30 in Municipio a Castelnovo compie un nuovo passo avanti il progetto “Non sono perfetto ma sono accogliente”.
Leggi tuttoA quanto sembra, volare in aereo non è ancora per tutti
«Secondo la compagnia, la batteria della mia carrozzina elettrica superava la potenza massima consentita per viaggiare su un aereo, ma secondo la scheda tecnica, quella stessa batteria era idonea. E così mi hanno lasciato a terra»: il Presidente della UILDM di Palermo (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) racconta la disavventura vissuta con la compagnia low cost Volotea, le cui scuse e la promessa di un rimborso gli fanno auspicare che «questa mia disavventura possa essere utile agli altri viaggiatori con disabilità e alle stesse compagnie aeree».
Leggi tuttoBarriere architettoniche? “Provare” per capire
RAGUSA. Promosso da ADRA – Agenzia umanitaria della Chiesa Avventista con il contributo dell’8 x mille, in collaborazione con l’associazione “Oltre l’ostacolo” e con il patrocinio del comune di Ragusa il progetto “Il Marciapiede Didattico”. Si tratta di un percorso esperienziale che, utilizzando una carrozzina per persone disabili, vuole sensibilizzare e rendere più consapevoli sulle difficoltà create dalle barriere architettoniche.
Leggi tuttoMazza promette una Formia senza barriere architettoniche

FORMIA. L’assessore all’Urbanistica, lo ha promesso: “Eliminiamo le barriere architettoniche”. Una lotta che parte da lontano, come emerge da una nota dell’amministrazione risalente al mese di agosto.
Leggi tuttoAnziani, il 70% delle case è senza ascensore
Il dato nel report ‘Sfide della longevità’ presentato a Palazzo d’Accursio. E un pensionato su quattro non ha figli che possano essere d’aiuto.
Leggi tuttoViaggiare in aereo in carrozzina: un percorso a ostacoli (ma c’è chi dice NO)
La travel blogger Giulia Lamarca: “Ad oggi viaggiare per una persona con disabilità è un casino, richiede forza di volontà, motivazione e determinazione”.
Leggi tutto